Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


METODI AVANZATI PER IL DISEGNO DELLA RICERCA VISUALE
ADVANCED METHODS FOR VISUAL DESIGN RESEARCH

A.A. CFU
2024/2025 5
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Laura Gemini martedì ore 10.00-12.00 e su appuntamento
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Studi Umanistici (XL)
Curriculum: SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E CULTURA DIGITALE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire competenze avanzate sulla Sociologia Visuale intesa come disciplina autonoma e metodologia della ricerca sociale che utilizza le immagini. Come disciplina la Sociologia Visuale ha il merito di configurarsi come prospettiva in cui confluiscono etrnografia visuale e foto-documentaria e che si pone l'obiettivo di costruire una sociologia capace di "pensare visualmente" i fenomeni sociali, spesso caratterizzati come "fenomeni visualmente rilevanti". In questo senso il corso imposta la parte teorica fornendo le basi necessarie per distinguere e connettere i contributi della Sociologia Visuale con quelli, altrettanto centrali, degli Studi Culturali Visuali.

Su tali presupposti viene impostato il disegno della ricerca sociale visuale, le tecniche princiali di ricerca e gli strumenti di indagine e spendibilità visuale utili alla ricerca di dottorato.

Programma

Introduzione alla Sociolgia Visuale.

La visione come processo costruito socialmente.

La definizione pragmatica di Sociologia Visuale di John Grady

Il disegno della ricerca Visuale

Lavorare con le immagini | Lavorare sulle immagini

Produzione soggettiva di immagini (Native image making) e foto-stimolo (photo-elicitation)

Studi di caso

Esercitazione in classe

Eventuali Propedeuticità

-

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

1. Conoscenza e capacità di comprensione
- conoscenza e comprensione dei presupposti teorici e metodologici della Sociologia Visuale.
1.1. Studentesse e studenti conseguono tali conoscenze di base attraverso la frequenza delle lezioni, lo studio del materiale indicato e con le attività di esercitazione in classe.
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate
- capacità di costruire il disegno della ricerca sociale visuale, formulare la domanda di ricerca e individuare la scelta metodologica e la tecnica di costruzione del dato visuale più adeguata per realizzare la ricerca; capacità di integrare le tecniche della foto-stimolo con la costruzione della traccia di intervista; saper condurre le interviste in maniera non direttiva; capacità di condurre correttamente l'analisi del contenuto delle interviste.

2.1. Studentesse e studenti acquisiscono tali conoscenze e capacità attraverso l'esercizio e il confronto in classe con il gruppo e con la docente.

3. Autonomia di giudizio
- sviluppo della capacità analitica necessaria a svolgere adeguatamente l'analisi del contenuto delle interviste realizzate con il supporto delle immagini; capacità di addivenire alle generalizzazioni empiriche della ricerca in maniera autonoma ma condivisa con la classe.
3.1. Tale capacità di giudizio dovrà essere applicata nel confronto in aula con la docente e le colleghe e i colleghi, durante le esercitazioni e nella preparazione dell’esame finale attraverso lo studio dei materiali indicati.
4. Abilità comunicative
- capacità di presentare analisi prodotte durante le esercitazioni in classe;
- disponibilità a partecipare attivamente alle lezioni con domande e commenti;
4.1. Abilità che si esercita in aula con l’organizzazione di momenti di discussione, di esercitazione.
5. Capacità di apprendimento
- capacità di analizzare e valutare criticamente, sia negli aspetti metodologici, sia nei risultati, ricerche empiriche inerenti fenomeni visualmente rilevanti attraverso le metodologie della Sociologia Visuale
- capacità di collegare i concetti appresi.
5.1. Abilità da potenziare grazie all’argomentazione con la docente, con le compagne e i compagni di corso e/o con lo studio dei testi indicati e del materiale fornito.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

-


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali.

Didattica innovativa

Flipped classroom

Esercitazioni in classe e lavori di gruppo.

Obblighi

Partecipazione alle lezioni.

Testi di studio

Faccioli P., Losacco G. (2010), Nuovo manuale di sociolgia visuale. Dall'analogico al digitale, FrancoAngeli, Milano.

Gemini L. Gemini L. (2021), Immaginario e comunicazione: teorie a confronto, in Centorrino M., Romeo A. (a cura di), Sociologia della comunicazione. Teorie, concetti, strumenti, Mondadori Education, Firenze, pp. 403-422.

Modalità di
accertamento

Presentazione dei lavori in classe.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

-

Obblighi

-

Testi di studio

Faccioli P., Losacco G. (2010), Nuovo manuale di sociolgia visuale. Dall'analogico al digitale, FrancoAngeli, Milano.

Gemini L. Gemini L. (2021), Immaginario e comunicazione: teorie a confronto, in Centorrino M., Romeo A. (a cura di), Sociologia della comunicazione. Teorie, concetti, strumenti, Mondadori Education, Firenze, pp. 403-422.

Modalità di
accertamento

-

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

-

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 11/04/2025


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS AT UNIURB

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top