RUSSO (LIM-AZI) - II ANNO
RUSSIAN (LIM-AZI) - II YEAR
A.A. |
---|
2024/2025 |
Lettore | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Kristina Volkova | Su richiesta tramite email |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il programma corrisponde al livello linguistico “ Bazovyj uroven’ ” (A2 secondo il “Quadro comune europeo di riferimento per le lingue”). Il corso è mirato al raggiungimento del livello linguistico A2 considerando le 4 abilità della competenza linguistica previste dal QCER (comprensione scritta, comprensione orale, produzione scritta, produzione orale) con particolare riguardo al lessico settoriale di indirizzo aziendale.
Programma
GRAMMATICA
1. CASO PREPOSITIVO degli aggettivi e dei possessivi al singolare
Caso prepositivo: complemento di argomento
L’aggettivo possessivo “свой”, “своя”, “своё” al prepositivo
Caso prepositivo: complemento di luogo
Caso prepositivo: complemento di tempo
La subordinata relativa introdotta dai pronomi relativi “который”, “которая”, “которое”, “которые”
La subordinata relativa introdotta da “который”, “которая”, “которое” al prepositivo
2. CASO ACCUSATIVO degli aggettivi e dei possessivi al singolare
Caso accusativo: complemento oggetto
L’aggettivo possessivo “свой”, “своя”, “своё” all’accusativo
La forma predicativa con “похож”, “похожа”, “похоже”, “похожи” seguita dal complemento all’accusativo
Caso accusativo: complemento di tempo
L’accusativo con i verbi di moto
La subordinata relativa introdotta da “который”, “которая”, “которое” all’accusativo
3. CASO GENITIVO degli aggettivi e dei possessivi al singolare
Caso genitivo: il possesso
Caso genitivo: mancanza o assenza
Caso genitivo: complemento di moto da luogo
L’aggettivo possessivo “свой”, “своя”, “своё” al genitivo
Caso genitivo: specificazione e appartenenza
Caso genitivo: complemento di tempo
Caso genitivo: sostantivi al genitivo plurale
La subordinata relativa introdotta da “который”, “которая”, “которое” al genitivo
La subordinata finale introdotta dalla congiunzione “чтобы”
4. CASO DATIVO degli aggettivi e dei possessivi al singolare
Caso dativo: complemento di termine
L’aggettivo possessivo “свой”, “своя”, “своё” al dativo
Il dativo nelle frasi impersonali con “нужно/надо/можно”, ”нужен/нужна/нужно/нужны”
Caso dativo: soggetto logico
Caso dativo: complemento di specificazione
Pronome relativo “который” al dativo
5. CASO STRUMENTALE degli aggettivi e dei possessivi al singolare
Caso strumentale: complemento di compagnia e di unione
Caso strumentale: predicato nominale, complemento predicativo del soggetto, la reggenza di alcuni verbi
Caso strumentale: predicato nominale con l’aggettivo e complemento predicativo del soggetto con l’aggettivo (la descrizione della persona)
Caso strumentale: funzione di attributo
Caso strumentale: complemento di mezzo
Caso strumentale: complemento di luogo introdotto dalle preposizioni “под/над/перед/за/между/рядом с”
Caso strumentale: complemento di tempo
Pronome relativo “который” allo strumentale
Caso strumentale: esercizi di verifica
6. VERBI DI MOTO: verbi di moto con prefissi; verbi di moto con prefissi con il complemento “к + dativo”; verbi di moto con prefissi con il complemento “по + dativo“; verbi di moto unidirezionali con prefissi (aspetto perfettivo); verbi di moto pluridirezionali con prefissi (aspetto imperfettivo); verbi di moto intransitivi e transitivi
7. LA DECLINAZIONE DEGLI AGGETTIVI AL SINGOLARE
8. DECLINAZIONE AL PLURALE: sostantivi, aggettivi, possessivi, relativa «который»
9. DISCORSO DIRETTO E INDIRETTO con l’imperativo
10. INTERROGATIVA DIRETTA E INDIRETTA senza avverbi e pronomi interrogativi
Discorso diretto e indiretto enunciativo
Interrogativa diretta e indiretta con avverbi e pronomi interrogativi
11. FRASE CON VALORE IMPERSONALE con verbo alla terza persona plurale
12. LA SUBORDINATA CONDIZIONALE introdotta dalle congiunzioni “если” e “если бы”
13. LA SUBORDINATA CONCESSIVA introdotta dalla congiunzione “хотя”
14. NUMERALI ORDINALI
LESSICO
1. Lessico commerciale (lettere commerciale)
2. Lessico quotidiano (campi semantici: famiglia, biografia, viaggi, lavoro, salute, descrizione di una persona, tempo libero, restorante)
Alla fine del percorso lo studente deve essere in grado a sostenere seguenti prove:
Modalità prova scritta:
- Composizione di un testo di almeno 150 parole sul tema richiesto
- Comprensione di un testo scritto (10 domande a risposta multipla)
- Test lessico-grammaticale con elementi di traduzione (50 domande a risposta multipla)
Modalità prova orale:
- La prova d’ascolto: Comprensione di un testo (10 domande a risposta multipla)
- L’accertamento linguistico:
Lettura e comprensione di un testo
Una conversazione libera con il lettore: le domande sono mirate a verificare la padronanza dei contenuti grammaticali e lessicali su argomenti trattati durante l’anno.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal lettore in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del lettore specifiche per il lettorato sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Didattica innovativa
La modalità didattica in presenza verrà arricchita con esercitazioni e approfondimenti, individuali e di gruppo, che gli studenti svolgeranno utilizzando la piattaforma Moodle di Ateneo. Alcuni argomenti del corso verranno trattati, seguendo le seguenti pratiche didattiche innovative:
– Case-study (casi di studio)
– Problem-based learning (apprendimento per risoluzione di problemi)
– Flipped classroom (classe capovolta)
– Learning by doing (Simulazione di scenari, ecc.)
– Project-Based Learning (l'apprendimento basato su progetto)
- Testi di studio
Testi adottati:
1. Dispensa su Moodle
2. V.E. Antonova e al., Doroga v Rossiju, 2 vol., Zlatoust, S-Pietroburgo
3. Kotane Lyudmila, Russian for business A2/Russkij jazyk dlja delovogo obschenija A2., Pre-intermediate text book, workbook, CD, Zlatoust, S-Pietroburgo
4. S.A. Chavronina, A.I. Širočenskaja, Russkij jazyk v upražnenijach, Russkij jazyk. Kursy, Moskva (auspicabilmente la versione con le spiegazioni in italiano)
5. Dizionario russo-italiano e italiano-russo
Per i non frequentanti:
C. Cevese, J. Dobrovolskaja, Grammatica russa, Hoepli, Milano
C. Cevese, J. Dobrovolskaja, Sintassi russa, Hoepli, Milano
Il materiale didattico supplementare relativo al corso sarà pubblicato su Moodle.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 08/04/2025 |