DIRITTO DEL LAVORO
LABOUR LAW
A.A. | CFU |
---|---|
2025/2026 | 12 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Piera Campanella | La docente riceve previo appuntamento da concordarsi tramite email: piera.campanella@uniurb.it |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
PARTE GENERALE
Lo scopo essenziale del corso, relativamente alla parte generale del medesimo, è fornire alle studentesse e agli studenti conoscenze e competenze particolarmente approfondite per comprendere i fondamenti del Diritto sindacale e del rapporto individuale di lavoro e le particolari tecniche regolative che caratterizzano la materia, nonché gli strumenti metodologici per affrontare e risolvere le principali questioni applicative in campo giuslavoristico. Le predette conoscenze e competenze consentono alle studentesse e agli studenti di cogliere appieno i fondamenti dei diritti dei lavoratori e, soprattutto, come tali diritti possano essere concretamente goduti ed esercitati tenendo conto della peculiare complessità degli interessi presenti sul piano del rapporto di lavoro (in particolar modo quelli del datore di lavoro). Il possesso delle predette capacità si rivela essenziale per svolgere con competenza ed equilibrio le attività professionali a cui prepara il corso di studio (magistrato, avvocato, consulente giuridico aziendale).
PARTE SPECIALE
Considerata la peculiare rilevanza ed attualità della tematica della tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori, anche in considerazione della particolare importanza che tale materia riveste nelle attività di ricerca e di terza missione del Dipartimento di Giurisprudenza (Osservatorio Olympus), una parte specifica del corso sarà dedicata ad illustrare le principali questioni di tale disciplina, con specifico riferimento al d.lgs. n. 81/2008, al fine di far cogliere le peculiarità e le problematicità dell'applicazione della disciplina prevenzionistica nei luoghi di lavoro, la cui conoscenza si sta rivelando sempre più essenziale nello svolgimento delle attività professionali connesse al diritto del lavoro.
Programma
PARTE GENERALE
a) Diritto sindacale
Introduzione storica - Le fonti del diritto del lavoro – La libertà sindacale - L'organizzazione sindacale - La rappresentanza e la rappresentatività sindacale - L'attività sindacale nei luoghi di lavoro - La partecipazione sindacale - La tipologia del contratto collettivo - Il contratto collettivo di diritto comune – La contrattazione collettiva nel settore privato e nel settore pubblico - Il diritto di sciopero - La disciplina dello sciopero nei servizi pubblici essenziali - La serrata.
b) Diritto del rapporto individuale di lavoro
Il lavoro subordinato - I rapporti speciali di lavoro - Il contratto di lavoro – I servizi per l'impiego - La disciplina della domanda di lavoro flessibile – Gli obblighi del lavoratore e i poteri del datore di lavoro - La durata della prestazione di lavoro - La retribuzione e le altre attribuzioni patrimoniali - La sospensione del rapporto di lavoro – Le modificazioni soggettive del rapporto di lavoro - Il lavoro delle donne e dei minori - I licenziamenti individuali - L'intervento pubblico a tutela dell'occupazione - I licenziamenti collettivi - Le garanzie dei diritti dei lavoratori.
PARTE SPECIALE
c) Diritto della salute e sicurezza dei lavoratori
Analisi dei principi fondamentali della disciplina della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (art. 2087 c.c.; artt. 32 e 41 Cost.; direttiva n. 89/391/CE; d.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.).
Eventuali Propedeuticità
- Istituzioni di diritto privato.
- Diritto costituzionale.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e comprensione (knowledge and understanding)
La laureata/il laureato in Giurisprudenza che abbia sostenuto l'esame di Diritto del lavoro ha:
- completa conoscenza e capacità di comprensione dei settori giuridici di base;
- approfondita conoscenza delle norme fondamentali del diritto del lavoro e dei suoi principali istituti, così come emergono nell'ordinamento internazionale, comunitario e nazionale;
- conoscenza delle procedure di risoluzione giudiziale e stragiudiziale delle controversie in materia di lavoro;
- capacità di comprendere finalità, contesti e conseguenze delle politiche del diritto in materia di lavoro;
- capacità di elaborare documenti giuridici nell ambito di contesti negoziali, stragiudiziali e giudiziali relativamente alla materia lavoristica.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
La laureata/il laureato in Giurisprudenza che abbia sostenuto l'esame di Diritto del lavoro ha:
- la capacità di interpretare ed applicare le norme dell'ordinamento giuridico lavoristico nazionale, comunitario ed internazionale;
- la capacità di reperire, anche tramite banche dati, comprendere e utilizzare le fonti del diritto del lavoro, la giurisprudenza in materia di lavoro ed i dati rilevanti specialmente in relazione al mercato del lavoro ed alla sicurezza sul lavoro. L'acquisizione dei suddetti requisiti sarà verificata tramite le seguenti modalità: esercitazioni su casi giurisprudenziali; prove intermedie ed esami finali dei singoli corsi; il risultato degli eventuali tirocini e di altre esperienze formative organizzate nell'ambito del corso di studi.
Autonomia di giudizio (making judgements)
La laureata/il laureato in Giurisprudenza che abbia sostenuto l'esame di Diritto del lavoro ha:
capacità interpretativa, di analisi casistica e di qualificazione del rapporto tra fatti di realtà e fattispecie legale, in modo da poter riuscire ad identificare, rappresentare e risolvere problemi connessi alla tutela dei diritti dei lavoratori e di risoluzione dei conflitti di lavoro interindividuali (relativi al singolo rapporto individuale di lavoro) e collettivi (relativi a questioni connesse alla contrattazione collettiva di categoria o aziendale), anche al fine di produrre testi normativi, negoziali, processuali che siano chiari, pertinenti ed efficaci.
Abilità comunicative (communication skills)
La laureata/il laureato in Giurisprudenza che abbia sostenuto l'esame di Diritto del lavoro ha:
capacità di descrivere ed approfondire i problemi giuridici relativi al Diritto del lavoro nel rapporto sia con operatori e soggetti professionali, sia con potenziali clienti o soggetti comunque interessati; capacità di illustrare i percorsi logico-giuridici che portano alla soluzione dei problemi teorici ed applicativi posti; capacità di convincimento e di esposizione delle argomentazioni, anche in contraddittorio con altri soggetti qualificati.
Capacità di apprendimento (learning skills)
La laureata/il laureato in Giurisprudenza che abbia sostenuto l'esame di Diritto del lavoro ha:
acquisito le capacità e gli strumenti di base per l'aggiornamento costante delle proprie competenze in materia giuslavoristica; capacità di comprendere la complessità dei fenomeni giuridici nel campo dei rapporti di lavoro; capacità di seguire autonomamente l'evoluzione del diritto del lavoro vivente (giurisprudenza lavoristica di merito e di legittimità) e di approfondirlo utilizzando tutte le conoscenze, anche strumentali, necessarie ed acquisite durante il corso di studi.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
A supporto dell'apprendimento in itinere, sarà consentito a studenti e studentesse di partecipare, nel corso delle lezioni, a prove di autovalutazione, nonché ad attività di supporto alla lettura del manuale e alla comprensione in termini giuridici della realtà sociale.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
L'insegnamento si avvale di modalità didattiche frontali, senza tuttavia trascurare il ruolo della didattica attiva.
La didattica frontale è finalizzata a fornire conoscenze teoriche di base e consta di lezioni tenute dalla docente tramite supporto di slides e navigazione su web. L'accesso alla rete consente, anzitutto, di presentare i siti istituzionali dei diversi protagonisti del mercato e del rapporto di lavoro (legislatore, autorità pubbliche, parti sociali); poi, permette il reperimento di materiale prezioso da sottoporre all'attenzione dell'aula, tra cui articoli di quotidiani su temi giuslavoristici di attualità, casi giurisprudenziali e soprattutto contratti collettivi nazionali e aziendali. Detti contratti saranno oggetto di analisi non solo a fini conoscitivi della loro struttura, ma anche come strumento di intersezione tra il diritto sindacale e il rapporto di lavoro. In generale, la navigazione in web sarà strumento per sollecitare gli studenti al dibattito con una interazione tra classica lezione frontale e didattica attiva innovativa.
La didattica attiva è finalizzata a sviuppare competenze per la comprensione e gestione di specifiche "situazioni critiche" attraverso l'applicazione delle conoscenze teoriche di base - riguardanti istituti di rilievo a fini professionali - a casi pratici. Si darà spazio, in particolare, alla discussione di casi giurisprudenziali, alla riflessione collettiva su temi di stretta attualità, tratti dai media, tra cui quelli legati al mutamento del diritto del lavoro nell'era digitale. Sempre nell'ambito della didattica attiva, si solleciteranno gli studenti a esporre alla classe argomenti già oggetto delle precedenti lezioni ovvero ad anticipare temi da trattare nelle lezioni successive, in modo da poter mettere alla prova le proprie capacità comunicative, di sintesi e di corretto impiego del linguaggio giuridico. Saranno altresì possibili momenti di approfondimento attraverso lavori di gruppo su temi di particolare attualità.
- Didattica innovativa
La didattica frontale sarà integrata e contaminata da momenti di coinvolgimento attivo di studentesse e studenti con impiego di pratiche didattiche innovative: debate (dibattito); problem-based learning (apprendimento per risoluzione di problemi); flipped classroom (classe capovolta); case studies (casi studio).
- Obblighi
Per poter frequentare e/o studiare con profitto, le studentesse e gli studenti devono rivedere le nozioni base di diritto privato relative a fonti del diritto, associazioni, società, impresa, obbligazioni e contratto, nonché le nozioni base di diritto costituzionale.
E' consigliabile che studentesse e studenti si presentino in aula con un pc portatile o con un tablet ai fini dell'agevole consultazione del sito web di Normattiva, nonché con i propri testi di studio.
- Testi di studio
PARTE GENERALE
Sia per a) Diritto sindacale, sia per b) Diritto del rapporto di lavoro M.V. BALLESTRERO, G. DE SIMONE, Diritto del lavoro, Giappichelli, Torino, ultima edizione.
o, in alternativa,
P. ALBI, Manuale di diritto del lavoro, Giuffrè, Milano, ultima edizione.
PARTE SPECIALE
c) per il Diritto della salute e sicurezza dei lavoratori: P. PASCUCCI (a cura di), I principi fondamentali della tutela della salute e della sicurezza sul lavoro. Dall'art. 2087 c.c. al Titolo I del d.lgs. n. 81/2008, Giappichelli, Torino, ultima edizione.
Per la consultazione delle fonti si suggerisce l'uso di un Codice aggiornato di Diritto del lavoro: consigliato M.T. CARINCI (a cura di), Codice del lavoro, editio minor, Giuffrè, Milano, ultima edizione.
Per i materiali OPZIONALI in lingua inglese, si rinvia alla Piattaforma Blended. In particolare, sotto la sezione English Documents, saranno caricati ALCUNI DOCUMENTI su uno o più argomenti di attualità in materia di diritto del lavoro E SE NE POTRA' SCEGLIERE UNO O PIU' a seconda dei propri interessi o delle proprie inclinazioni.
- Modalità di
accertamento I risultati di apprendimento attesi sono valutati attraverso una prova orale avente ad oggetto le tematiche trattate nelle lezioni e nei testi di riferimento sopra indicati. La scelta di una prova orale si giustifica per la sua idoneità a consentire una valutazione più articolata del profilo di ciascuno studente, in termini di conoscenze e, soprattutto, di competenze applicative, nonché di capacità argomentative, critiche e comunicative.
La prova consta di una discussione, articolata in una serie di domande aperte (da 1 a 4), dal taglio generale, su argomenti fondamentali, così che si possa porre la studentessa o lo studente nelle migliori condizioni per dimostrare il livello di preparazione raggiunto.
Tale livello sarà valutato sulla scorta dei seguenti criteri: 1. completezza della preparazione sul piano dei contenuti; 2. padronanza della materia e dei suoi concetti fondamentali; 3. capacità di ragionamento e di coordinamento dei vari istituti di cui si compone il diritto del lavoro; 4. capacità di applicare le conoscenze con spirito critico e autonomia di giudizio; 5. capacità comunicative dal punto di vista dello stile espositivo e del lessico tecnico-giuridico adottato.
I criteri saranno utilizzati in concorso tra loro al fine di pervenire ad un giudizio e ad un voto espresso in trentesimi, articolati secondo la seguente scala di corrispondenza:
- meno di 18/30 - livello insufficiente: la/il candidata/o non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
- 18-20/30 - livello sufficiente: la/il candidata/o raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
- 21-23/30 - livello pienamente sufficiente: la/il candidata/o raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
- 24-26/30 - livello buono: la/il candidata/o raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
- 27-29/30 - livello molto buono: la/il candidata/o raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
- 30-30 e lode - livello eccellente: la/il candidata/o raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”.
N.B. Soltanto alle studentesse e agli studenti che frequenteranno assiduamente l'intero corso è riservata la facoltà di sostenere una prova scritta intermedia di verifica sul Diritto sindacale (a) nella settimana di sospensione delle lezioni (3-8 novembre 2025). La prova consisterà in due domande aperte, a cui rispondere mettendo in evidenza: 1. la completezza della preparazione; 2. la capacità logica e di sintesi; 3. la scrittura fluida e grammaticalmente, nonché ortograficamente, corretta. Per la valutazione della prova, la docente si baserà su questi stessi criteri, considerati alla luce dei sopracitati Risultati di apprendimento (Descrittori di Dublino), e consisterà in una votazione formulata secondo la scala appena richiamata.
Per coloro che superino positivamente tale prova scritta, la prova di esame finale consisterà nella discussione orale solo sulle tematiche relative al Diritto del rapporto individuale di lavoro (b) ed al Diritto della salute e sicurezza dei lavoratori (c) alla luce dei testi di studio sopra indicati. In ogni caso, la studentessa e lo studente sono liberi di avvalersi o meno dell'esito della prova scritta e lo comunicherà alla commissione di esame all'inizio del colloquio di esame finale. Per coloro che non superino positivamente la prova scritta o per coloro che, pur avendola superata, abbiano riportato un voto che non li soddisfi, la prova di esame finale consisterà nella discussione orale su tutto il programma (a, b, c).
In ogni caso, la studentessa e lo studente potranno avvalersi dell'esito della prova scritta esclusivamente entro e non oltre l'anno accademico di riferimento.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
La docente si rende disponibile, previo appuntamento, a concordare modalità di affiancamento e sostegno continuativo (on-line) delle studentesse e degli studenti non frequentanti, in vista della preparazione dell'esame finale. Saranno altresì organizzate, sempre on-line, sessioni per lo studio assistito di gruppo pre-esame.
- Testi di studio
PARTE GENERALE
Sia per a) Diritto sindacale, sia per b) Diritto del rapporto di lavoro M.V. BALLESTRERO, G. DE SIMONE, Diritto del lavoro, Giappichelli, Torino, ultima edizione.
o, in alternativa,
P. ALBI, Manuale di diritto del lavoro, Giuffrè, Milano, ultima edizione.
PARTE SPECIALE
c) per il Diritto della salute e sicurezza dei lavoratori: P. PASCUCCI (a cura di), I principi fondamentali della tutela della salute e della sicurezza sul lavoro. Dall'art. 2087 c.c. al Titolo I del d.lgs. n. 81/2008, Giappichelli, Torino, ultima edizione.
Per la consultazione delle fonti si consiglia vivamente l'uso di un Codice aggiornato di Diritto del lavoro: consigliato M.T. CARINCI (a cura di), Codice del lavoro, editio minor, Giuffrè, Milano, ultima edizione.
Per i materiali OPZIONALI in lingua inglese, si rinvia alla Piattaforma Blended. In particolare, sotto la sezione English Documents, saranno caricati ALCUNI DOCUMENTI su uno o più argomenti di attualità in materia di diritto del lavoro E SE NE POTRA' SCEGLIERE UNO O PIU' a seconda dei propri interessi o delle proprie inclinazioni.
- Modalità di
accertamento I risultati di apprendimento attesi sono valutati attraverso una prova orale avente ad oggetto le tematiche trattate nelle lezioni e nei testi di riferimento sopra indicati. La scelta di una prova orale si giustifica per la sua idoneità a consentire una valutazione più articolata del profilo di ciascuno studente, in termini di conoscenze e, soprattutto, di competenze applicative, nonché di capacità argomentative, critiche e comunicative.
La prova consta di una discussione, articolata in una serie di domande aperte (da 1 a 4), dal taglio generale, su argomenti fondamentali, così che si possa porre la studentessa o lo studente nelle migliori condizioni per dimostrare il livello di preparazione raggiunto.
Tale livello sarà valutato sulla scorta dei seguenti criteri: 1. completezza della preparazione sul piano dei contenuti; 2. padronanza della materia e dei suoi concetti fondamentali; 3. capacità di ragionamento e di coordinamento dei vari istituti di cui si compone il diritto del lavoro; 4. capacità di applicare le conoscenze con spirito critico e autonomia di giudizio; 5. capacità comunicative dal punto di vista dello stile espositivo e del lessico tecnico-giuridico adottato.
I criteri saranno utilizzati in concorso tra loro al fine di pervenire ad un giudizio e ad un voto espresso in trentesimi, articolati secondo la seguente scala di corrispondenza:
- meno di 18/30 - livello insufficiente: la/il candidata/o non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
- 18-20/30 - livello sufficiente: la/il candidata/o raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
- 21-23/30 - livello pienamente sufficiente: la/il candidata/o raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
- 24-26/30 - livello buono: la/il candidata/o raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
- 27-29/30 - livello molto buono: la/il candidata/o raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
- 30-30 e lode - livello eccellente: la/il candidata/o raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
* Si fa presente che i diritti d'autore relativi al testo sub c) saranno interamente devoluti ai fondi di Olympus, Osservatorio per il monitoraggio permanente della legislazione e della giurisprudenza in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro.
**Olympus è attivo presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Urbino e svolge varie attività tra cui, in particolare:
- la gestione di un sito web con banche dati legislative, giurisprudenziali e contrattuali in materia di sicurezza sul lavoro;
- approfondimenti e articoli, rassegne specialistiche e "focus" tematici; la gestione di "Diritto della Sicurezza sul Lavoro", rivista scentifica semestrale di Classe A, Area 12;
- l'organizzazione di eventi convegnistici e seminariali anche di carattere internazionale.
Olympus, il cui sito web è liberamente accessibile a tutti in una logica di servizio pubblico, consente agli studenti del corso di studio di reperire materiali e documentazione utili al proprio percorso di studio ed alla redazione delle tesi di laurea. Offre, altresì, tramite i menzionati incontri convegnistici e seminariali, i cui atti sono pubblicati nel sito, la possibilità di confrontarsi con i maggiori esperti della materia e di analizzare approfonditamente le questioni più delicate attinenti ad essa: https://olympus.uniurb.it/.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 20/07/2025 |