Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


DIRITTO PENALE DELL'ECONOMIA
ECONOMIC CRIMINAL LAW

A.A. CFU
2025/2026 9
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Lucio Monaco Da concordare tramite email.
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Tedesco
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Giurisprudenza (LMG/01)
Curriculum: Percorso comune
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Nella sua prima parte il corso mira all'acquisizione di una conoscenza degli istituti di parte generale del diritto penale, indispensabili al fine della trattazione della successiva parte speciale del programma. In questa seconda parte, nonché, centrale fase delle lezioni verranno trattate tutte le fattispecie di reato in materia societaria, fallimentare, tributaria e di abusi di mercato.

Programma

Previ cenni agli istituti di parte generale del codice penale, si affronteranno successivamente i quattro nuclei di reati nell'ordine indicato: 

a) i reati societari;
b) i reati fallimentari;
c) abusi di mercato;
d) i reati tributari.


L’ esame verterà su 3 dei 4 nuclei di reati indicati: sui reati societari (a), sui reati fallimentari (b) e, a scelta dello studente, sugli abusi di mercato (c) o sui reati tributari (d).

Eventuali Propedeuticità

Nessuna.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Il corso di propone di fornire allo studente le conoscenze necessarie per consetirgli di interpretare correttamente la normativa di riferimento e di individuare le soluzioni più appropriate ai casi che gli verranno proposti. 

Lo studente dovrà quindi dimostrare: 

1) la conoscenza istituzionale della normativa di riferimento e la padronanza delle tecniche interpretative della stessa (knowledge and understanding);  

2) la padronanza del quadro argomentativo necessario a sostenere argomentazioni in relazioni ai nodi interpretativi della materia, con particolare riferimento alll'utilizzo del diritto giurisprudenziale (applying knowledge);

3) la conoscenza delle modalità di reperimento e di complessiva analisi dell'informazione rilevante (making judgment); 

4) la capacità di esporre con logica e completezza, proprietà di linguaggio e senza ambiguità le proprie conoscenze di base e le soluzione delle questioni che gli verranno proposte (communication skills); 

5) la piena padronanza delle capacità di apprendimento necessarie alla continuazione dello studio in autonomia (learning skill).

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Attività di tutoraggio accompagneranno l'intero corso delle lezioni.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni, esercitazioni, incontri seminariali.

Erogazione di una parte della didattica in modalità online.

Didattica innovativa

Dibattito regolamentato, problem-based learning, flipped learning, learning by doing. 

Obblighi

Presenza assidua alle lezioni e alle attività collaterali.

Testi di studio

Lo studente può scegliere fra i seguenti testi di studio:

  • N. Mazzacuva - E. Amati, Diritto penale dell'economia, CEDAM, ultima edizione, per i reati societari, fallimentari e abusi di mercato;
  • A.Traversi - S. Gennai, Diritto penale commerciale, CEDAM, ultima edizione, per i soli reati tributari.

Sono sempre in agguato modifiche normative,

L’ aggiornamento è una necessità.

Testi diversi di riferimento potranno essere concordati con il docente.

Il materiale didattico messo a disposizione dal docente è reperibile, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità di
accertamento

Prova orale al fine di comprendere se, date le caratteristiche della materia, si è sviluppata la necessaria padronanza dei concetti teorici e l'altrettanto indispensabile capacità di ragionamento sugli argomenti trattati.

La modalità del colloquio orale consente di valutare nel modo più completo, oltre che la capacità comunicativa dello studente, l'acquisizione delle capacità analitiche e critiche richieste allo studente in considerazione della complessità delle tematiche e delle argomentazioni oggetto del corso di cui egli deve dimostrare la conoscenza e la comprensione.

Nella predetta discussione, i risultati di apprendimento attesi saranno valutati mediante la formulazione di tre o più domande. I criteri di valutazione e i punteggi sono determinati secondo la seguente scala:

  • meno di 18/30 - livello insufficiente: il candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
  • 18-20/30 - livello sufficiente: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
  • 21-23/30 - livello pienamente sufficiente: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
  • 24-26/30 - livello buono: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
  • 27-29/30 - livello molto buono: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
  • 30-30 e lode - livello eccellente: il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”. 
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Gli studenti non frequentanti cureranno la preparazione sui libri di testo consigliati. Potranno altresì assumere contatti via mail, per eventuali informazioni e necessità di approfondimento di specifici problemi.

Obblighi

Nessuno.

Testi di studio

Lo studente può scegliere fra i seguenti testi di studio:

  • N. Mazzacuva - E. Amati, Diritto penale dell'economia, CEDAM, ultima edizione, per i reati societari, fallimentari e abusi di mercato;
  • A.Traversi - S. Gennai, Diritto penale commerciale, CEDAM, ultima edizione, per i soli reati tributari.

Sono sempre in agguato modifiche normative,

L’ aggiornamento è una necessità.

Testi diversi di riferimento potranno essere concordati con il docente.

Il materiale didattico messo a disposizione dal docente è reperibile, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità di
accertamento

Prova orale al fine di comprendere se, date le caratteristiche della materia, si è sviluppata la necessaria padronanza dei concetti teorici e l'altrettanto indispensabile capacità di ragionamento sugli argomenti trattati.

La modalità del colloquio orale consente di valutare nel modo più completo, oltre che la capacità comunicativa dello studente, l'acquisizione delle capacità analitiche e critiche richieste allo studente in considerazione della complessità delle tematiche e delle argomentazioni oggetto del corso di cui egli deve dimostrare la conoscenza e la comprensione.

Nella predetta discussione, i risultati di apprendimento attesi saranno valutati mediante la formulazione di tre o più domande. I criteri di valutazione e i punteggi sono determinati secondo la seguente scala:

  • meno di 18/30 - livello insufficiente: il candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
  • 18-20/30 - livello sufficiente: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
  • 21-23/30 - livello pienamente sufficiente: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
  • 24-26/30 - livello buono: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
  • 27-29/30 - livello molto buono: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
  • 30-30 e lode - livello eccellente: il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”. 
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 19/07/2025


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS AT UNIURB

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top