Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LABORATORIO DI BRAND IDENTITY
LABORATORY ON BRAND IDENTITY

A.A. CFU
2025/2026 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Marco Carlo Pareschi dopo ogni lezione/laboratorio

Assegnato al Corso di Studio

Comunicazione e Pubblicità per le Organizzazioni (LM-59)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso intende preparare le studentesse e gli studenti alla attività di consulenza nella progettazione e gestione di strategie di Marca per imprese e organizzazioni in genere. Gli obiettivi sono quelli di fornire una base teorico disciplinare sulla Brand Strategy, di trasmettere metodologie e criteri di costruzione di una corretta ed efficace politica di marca e di gestire le implicazioni in termini di leve di Marketing e in particolare della leva Comunicazione

Programma

Il corso sarà articolato in 3 stadi:

1   Base teorica: A. che cos'è la Marca  B.  La Marca nel quadro degli strumenti del Marketing  C.  I dati: le ricerche di mercato, l'analisi socioculturale  D.  il posizionamento del brand come atto strategico fondamentale - costruzione delle matrici di posizionamento  E.  Il brief e l'informazione sull'azienda e sul mercato. F.  Come strutturare una strategia di Marca  G.  costruzione dell'asse valoriale della Marca.  H.  La Narrazione. I.  Come strutturare un progetto. L   Scenari presenti e futuri. Metaverso, Intelligenza artificiale, Inconoscenza 

2.  Seminari: A.  seminario di Fabrizio Fornezza sulle metodologie di analisi dei comportamenti di consumo. B.  Seminario di Claudio Ragni sulla Corporate Social Responsability e sulla ESG.

3   Case History: esempi di costruzione di politiche di Marca: Ernestomeda, Guzzini, SCM Group

4.  Laboratori: Progetto di costruzione dell'immagine di marca di un'azienda reale. Il CEO dell'azienda verrà in aula per trasmettere un Brief. In aula verrà svolta in comune la parte di impostazione del progetto. Ogni studente costituirà un gruppo di lavoro con altri tre colleghi e insieme scriveranno un progetto. Ogni progetto verrà presentato in aula dagli studenti agli studenti e commentato. Medesima procedura per una seconda azienda.

Eventuali Propedeuticità

Conoscenze di base di Marketing

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Capacità di strutturare un approccio logico ad un caso reale di costruzione di una strategia di Marca

Conoscenza della base teorica della disciplina

Proprietà di linguaggio

Capacità di formulare una presentazione 

Capacità di presentare un elaborato strategico

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali e laboratori in presenza e sviluppo extra orari di lezione

Testi di studio

Dispense del docente

Harari - Nexus prime 100 pagine

Baricco - The Game prime 50 pagine

Kotler - Marketing 4.0

Renato Fiocca ecc. - Brand Experience

Francesco Giorgino - Brand Telling Prime 100 pag

Modalità di
accertamento

Elaborato scritto

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Registrazione delle lezioni frontali

Testi di studio

Dispense del docente

Harary - Nexus prime 100 pagine

Baricco - The Game prime 50 pagine

Kotler - Marketing 4.0

Renato Fiocca ecc. - Brand Experience

Francesco Giorgino - Brand Telling Prime 100 pag

Modalità di
accertamento

Eventuale partecipazione ad un gruppo di lavoro nei Laboratori

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 28/07/2025


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS AT UNIURB

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top