Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA DEL DOPING
PHARMACOLOGY AND TOXICOLOGY OF DOPING

A.A. CFU
2025/2026 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Letizia Palomba Giovedì- Venerdì 12-13 previo appuntamento.
Didattica in lingue straniere
Insegnamento parzialmente in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta parzialmente in lingua italiana e parzialmente in lingua straniera. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Scienze dello Sport (LM-68)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Questo corso, oltre a sviluppare gli strumenti interpretativi propri della disciplina, ha l'obiettivo di fornire conoscenze riguardanti la farmacologia, i farmaci maggiormente diffusi nella prescrizione sportiva, farmaci utilizzati per il trattamento di comuni e diffuse patologie esercizio-sensibili, fornire conoscenze di base riguardanti gli aspetti farmacologici, tossicologici ed etici dei farmaci utilizzati illecitamente nella pratica sportiva.

Programma

Parte prima. Nozioni preliminari di biochimica e fisiologia.  Farmacologia generale  Introduzione alla Farmacologia: vie di somministrazione dei farmaci, assorbimento, biodisponibilità, distribuzione, metabolismo. Farmacocinetica e recettori dei farmaci: la terapia farmacologica ed il concetto di interazione tra farmaci e sistemi biologici complessi; i recettori; relazioni quantitative dose-risposta; farmacogenetica La neurotrasmissione; trasmissione aminergica e colinergica con particolare riguardo al sistema nervoso vegetativo. 

Parte seconda. Farmaci del sistema nervoso vegetativo: simpaticolitici e simpaticomimetici; parasimpaticolitici e parasimpaticomimetici  

Parte terza. Farmaci e sport. La prescrizione farmaceutica in ambito sportivo: farmaci attivi sul sistema respiratorio; antimicotici; antinfiammatori non steroidei; glucocorticoidi, decontratturanti; anestetici locali, agenti viscoelastici intraarticolari.

Parte quarta. Trattamento farmacologico di alcune patologie esercizio-sensibili: farmaci ipoglicemizzanti, farmaci ipolipemizzanti; farmaci antiipertensivi.

Parte quinta. La pratica del "doping": limiti etici, giuridici e biologici. Rischi tossicologici connessi specificamente alle pratiche dopanti

Farmaci vietati e sottoposti a restrizione d'uso Stimolanti centrali psicomotori: meccanismo d'azione, effetti collaterali e potenzialità d'abuso di amfetamine, cocaina e congeneri Agonisti ed antagonisti beta-adrenergici Analgesici narcotici: meccanismo d'azione, indicazioni, effetti collaterali, potenzialità d'abuso e tossicologia di morfina e derivati Diuretici Agenti anabolizzanti ed ormoni peptidici: meccanismo d'azione, usi nella pratica sportiva ed effetti collaterali di testosterone e analoghi strutturali. Ormone della crescita, ACTH ed altri ormoni: eritropoietina, NESP, CERA e doping ematico; impieghi e dosaggi terapeutici convenzionali di questi agenti a confronto col loro impiego nel doping  Il doping genetico. L'esenzione per scopo terapeutico (TUE). Il passaporto biologico. Cenni agli integratori nutrizionali e nutraceutici nello sport.: efficacia, limiti e rischi.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and understanding) - Conoscenza delle basi fondamentali della farmacologia e delle classi di farmaci trattati.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding) - Conoscenza delle basi che consentono di individuare l'impatto della terapia farmacologica

Autonomia di giudizio (making judgements): - capacità di selezionare autonomamente le fonti adeguate ed esprimere giudizi su questioni inerenti al terapia farmacologica.

Abilità comunicative (communication skills):capacità di scrivere ed esprimere contenuti e temi inerenti alla materia con il linguaggio specifico della farmacologia di base

Capacità di apprendere (learning skills): A completamento del corso gli studenti avranno acquisito una buona autonomia nella lettura dei testi inerenti ai temi del corso e nella comprensione di questioni farmacologiche inerenti la loro professione.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali

Didattica innovativa

Flipped classroom (classe capovolta)

Obblighi

É fortemente consigliata la frequenza alle lezioni. Il docente potrà raccogliere le firme dei frequentanti a scopo conoscitivo. A seguito di specifica delibera del Consiglio di Scuola di Scienze Motorie si considera frequentante lo studente che ha presenziato ad almeno il 50% del corso.

Testi di studio

Farmacologia e tossicologia del doping - Montefeltro Libri/Bookservice - Urbino

Materiale didattico sulla piattaforma Moodle

Cella S.G., Di Giulio A.M., Gorio A., Scaglione F. "Farmacologia generale e speciale per le lauree sanitarie" Piccin

Dale M.M. e Haylett D.G. "Elementi di Farmacologia", EMSI

Modalità di
accertamento

L'accertamento dell'apprendimento prevede una prova scritta con 15 domande a risposta multipla (2/30 per ogni risposta esatta, 0/30 negli altri casi) cui segue - se si è risposto esattamente almeno a nove domande - un colloquio orale consistente in una domanda su un argomento del programma cui sarà attribuito il voto in trentesimi.  La votazione finale corrisponderà alla media delle votazioni ottenute nello scritto e nel colloquio orale.

Per i soli studenti frequentanti (presenti ad almeno il 50% delle lezioni) a fine corso verrà organizzata una prova parziale vertente sugli argomenti di una delle fasi del programma (fasi 1,2, 3 o 4) consistente in 5 domande a risposta multipla cui verrà attribuito un punteggio secondo le modalità descritte per l'esame finale. Nel corso dell'esame di profitto finale gli studenti che hanno sostenuto e superato (3 risposte corrette su 5)  il parziale non dovranno rispondere alle domande sugli argomenti già accertati e dovranno sostenere un compito di 10 domande multiple anzichè 15, più il colloquio orale. La votazione finale sarà calcolata sulla base della media delle votazioni ottenute nei due test scritti e nel colloquio orale.

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame. A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Prendere contatto col docente

Testi di studio

Gli stessi degli studenti frequentanti ordinari

Modalità di
accertamento

Stessa modalità dei frequentanti ordinari, senza la possibilità di sostenere la prova intermedia.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 11/06/2025


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS AT UNIURB

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top