IDONEITÀ LINGUA INGLESE B2
ENGLISH LANGUAGE B2 (QUALIFYING EXAMINATION)
A.A. | CFU |
---|---|
2025/2026 | 2 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Gabriella Cirucci | Giovedì, ore 11:30-13.30, previo appuntamento via e-mail |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento interamente in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua straniera e l'esame può essere sostenuto in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire a studenti e studentesse strumenti, metodi e strategie per consolidare e approfondire le proprie conoscenze e competenze relativamente all’uso della lingua inglese ai fini del conseguimento dell'idoneità linguistica di livello B2 del CEFR.
Programma
Le lezioni frontali interattive e le attività svolte in classe si concentreranno sull'uso della lingua inglese nello specifico ambito scientifico di riferimento. Il programma prevede l'approfondimento di elementi di grammatica e vocabolario e lo sviluppo di competenze relative alla lettura, comprensione e discussione di testi accademici; all'ascolto, comprensione e discussione di testi orali con il supporto di materiali audiovisivi; alla produzione e presentazione di elaborati in ambito accademico.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): lo/la studente/ssa dovrà dimostrare di aver acquisito una sufficiente conoscenza della grammatica e del vocabolario di livello B2 CEFR e di saper comprendere testi divulgativi e scientifici in lingua inglese, sia scritti sia orali, relativi all’ambito scientifico di riferimento;
Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding): lo/la studente/ssa dovrà dimostrare di saper applicare con sufficiente abilità le conoscenze linguistiche e la capacità di comprensione acquisite per affrontare situazioni inedite e risolvere problemi complessi, anche non strettamente pertinenti allo specifico ambito scientifico di riferimento;
Autonomia di giudizio (making judgements): lo/la studente/ssa dovrà dimostrare di saper discutere con maturità e autonomia di giudizio questioni relative allo specifico ambito scientifico di riferimento in lingua inglese;
Abilità comunicative (communication skills): al termine del corso lo/la studente/ssa avrà acquisito sufficienti competenze per comunicare in modo chiaro, appropriato ed efficace in lingua inglese con specialisti dello specifico ambito scientifico di riferimento, con specialisti di altri settori disciplinari e con non specialisti;
Capacità di apprendere (learning skills): al termine del corso lo/la studente/ssa avrà sviluppato le abilità di apprendimento e le competenze linguistiche necessarie per approfondire e perfezionare il proprio uso della lingua inglese nell’ambito scientifico di riferimento in modo autonomo.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali interattive ed esercitazioni su materiali predisposti dalla docente con l’utilizzo di risorse multimediali (audio, video, banche dati, siti web).
- Didattica innovativa
Flipped Classroom
Debate
- Obblighi
Il corso è indirizzato a studenti e studentesse con un livello di conoscenza della Lingua Inglese corrispondente al livello B1 o superiore.
Considerata la modalità interattiva e laboratoriale del corso la frequenza è fortemente consigliata.
Studenti e studentesse sono tenuti a frequentare con regolarità le lezioni (non meno dei 2/3 del monte ore complessivo) e a svolgere le esercitazioni assegnate ed eventuali attività integrative.
- Testi di studio
Il corso non prevede testi di studio. Il materiale didattico oggetto di studio e di verifica (PPT, letture di approfondimento, materiali audio e video, esercizi, elenco di risorse multimediali) sarà predisposto dalla docente e reperibile all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
- Modalità di
accertamento La prova è suddivisa in una parte scritta e in una parte orale.
La parte scritta prevede lo svolgimento di esercizi volti ad accertare la conoscenza della grammatica e del vocabolario di livello B2 del CEFR e la capacità di comprensione e produzione del testo scritto.
La prova orale consiste nel presentare e discutere (rispondendo a specifiche domande della docente) in lingua inglese un argomento selezionato dalla docente tra i materiali approfonditi durante il corso, dimostrando di avere elaborato in modo personale e adeguato i materiali analizzati, di saperli presentare con un linguaggio corretto, articolato ed efficace, di saper usare con proprietà il lessico e la terminologia specialistica.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio individuale
- Obblighi
Il corso è indirizzato a studenti e studentesse con un livello di conoscenza della Lingua Inglese corrispondente al livello B1 o superiore.
Gli studenti e le studentesse non frequentanti dovranno obbligatoriamente contattare il docente per concordare eventuali strategie di compensazione della mancata frequenza delle attività interattive e laboratoriali.
- Testi di studio
Il corso non prevede testi di studio. Il materiale didattico oggetto di studio e di verifica (PPT, letture di approfondimento, materiali audio e video, esercizi, elenco di risorse multimediali) sarà predisposto dalla docente e reperibile all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
- Modalità di
accertamento La prova è suddivisa in una parte scritta e in una parte orale.
La parte scritta prevede lo svolgimento di esercizi volti ad accertare la conoscenza della grammatica e del vocabolario di livello B2 del CEFR e la capacità di comprensione e produzione del testo scritto.
La prova orale consiste nel presentare e discutere (rispondendo a specifiche domande della docente) in lingua inglese un argomento selezionato dalla docente tra i materiali approfonditi durante il corso, dimostrando di avere elaborato in modo personale e adeguato i materiali analizzati, di saperli presentare con un linguaggio corretto, articolato ed efficace, di saper usare con proprietà il lessico e la terminologia specialistica.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 10/07/2025 |