Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA GRECA II
GREEK HISTORY II

A.A. CFU
2025/2026 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Lavinio Del monaco Venerdì (ore 15-16) e sabato (ore 11-12), previo appuntamento da concordare per e-mail
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese Francese Tedesco
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Lettere Classiche e Moderne (LM-14 / LM-15)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti le nozioni e il metodo necessari ad acquisire la capacità di analisi e riflessione critica sulla tradizione relativa alla Magna Grecia e alla Sicilia. Partendo dalla nozione di Megale Hellas così come definita in un problematico passo di Strabone, si cerca di seguire le linee di sviluppo della Storia greca di Occidente considerando Italia meridionale e Sicilia come un unico “ambiente” gravitante sullo Stretto di Messina, dall’epoca delle fondazioni di apoikiai fino all’incontro con Roma. Un’attenzione particolare è rivolta da un lato al rapporto tra coloni greci e popolazioni epicoriche (gli “Altri”, secondo una recente definizione), dall’altro sulle relazioni non sempre pacifiche con le città della Grecia propria, focalizzando la ricerca sui momenti cruciali nei quali queste intersezioni si fanno particolarmente evidenti.

Programma

Titolo del corso:

Magna Grecia (e Sicilia).

Si ripercorreranno i momenti salienti della storia greca della Magna Grecia e della Sicilia attraverso l'analisi e l'interpretazione di fonti letterarie, epigrafiche, archeologiche e numismatiche.

Eventuali Propedeuticità

Non sono previste propedeuticità, ma è altamente consigliabile aver sostenuto l’esame di Storia greca nel corso di laurea triennale; sarà comunque opportuno un ripasso delle linee di sviluppo fondamentali della Storia greca.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenze: Conoscenza delle dinamiche principali della storia politica, sociale, religiosa ed economica del mondo greco classico e dei loro contesti cronologici.

Autonomia di giudizio: Capacità di analizzare criticamente e comparativamente i contenuti delle fonti e la loro genesi.

Abilità comunicative: Chiara ed esauriente comunicazione dimostrando versatilità nell’inquadramento storico e critico delle testimonianze letterarie, archeologiche, epigrafiche e numismatiche.

L’insegnamento mira a consolidare e ad approfondire le conoscenze e le metodologie di analisi storica e filologica acquisite dagli studenti nel corso di studi triennale, sia in vista del possibile impiego in case editrici, istituti di ricerca e di cultura pubblici e privati, fondazioni culturali e accademiche, sia nella prospettiva di un eventuale ingresso ai Dottorati di ricerca.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Non sono previste attività di supporto.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, affiancate da alcuni incontri laboratoriali affidati agli studenti.

Didattica innovativa

Flipped classroom e peer learning durante le attività laboratoriali.

Obblighi

La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata.

Testi di studio

- D. MUSTI, La nozione di Megale Hellas e il pitagorismo, in Magna Grecia. Il quadro storico, Roma-Bari 2005, Editori Laterza, pp. 103-203.

- L. DEL MONACO, Iscrizioni greche d’Italia. Locri, Roma 2013, Edizioni Quasar, pp. 13-32.

- L. DEL MONACO, Camarina. Organizzazione pubblica di una città greca di Sicilia, Roma 2025, Edizioni Tored, pp. 53-97.

Modalità di
accertamento

Esame orale. L’esame consta di alcune domande sui testi di studio e sulle fonti discusse nel corso delle lezioni, volte a valutare sia l’apprendimento dei contenuti sia la capacità di rielaborazione e di argomentazione critica. Durante le lezioni si indicheranno i testi per quali si richiede la conoscenza del greco e quelli per cui è sufficiente la lettura in traduzione, ma è comunque necessario fare riferimento agli specifici termini utilizzati nei brani in lingua e di saperne cogliere l’effettivo valore. Si utilizzi un atlante storico e geografico per localizzare siti e regioni citati.

Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: il possesso da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.

Daranno luogo a valutazioni discrete: il possesso da parte dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l’uso di un linguaggio appropriato.

Daranno luogo a valutazioni sufficienti: il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati da parte dello studente, pur in presenza di alcune lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.

Daranno luogo a valutazioni negative: difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d’esame; lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio individuale.

Obblighi

Concordare il Programma con il docente durante un incontro da concordare via e-mail.

Testi di studio

- D. MUSTI, La nozione di Megale Hellas e il pitagorismo, in Magna Grecia. Il quadro storico, Roma-Bari 2005, Editori Laterza, pp. 103-203.

- L. DEL MONACO, Iscrizioni greche d’Italia. Locri, Roma 2013, Edizioni Quasar, pp. 13-32.

- L. DEL MONACO, Camarina. Organizzazione pubblica di una città greca di Sicilia, Roma 2025, Edizioni Tored, pp. 53-97.

- M. GIANGIULIO, Magna Grecia. Una storia mediterranea, Roma 2021, Carocci editore.

- S. DE VIDO, Le guerre di Sicilia, Roma 2013, Carocci editore.

Modalità di
accertamento

Esame orale. L’esame consta di alcune domande sui testi di studio, volte a valutare sia l’apprendimento dei contenuti sia la capacità di rielaborazione e di argomentazione critica; il docente fornirà delle dispense contenenti alcune fonti letterarie e epigrafiche utili allo studio dei testi. Si utilizzi un atlante storico e geografico per localizzare siti e regioni citati.

Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: il possesso da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.

Daranno luogo a valutazioni discrete: il possesso da parte dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l’uso di un linguaggio appropriato.

Daranno luogo a valutazioni sufficienti: il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati da parte dello studente, pur in presenza di alcune lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.

Daranno luogo a valutazioni negative: difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

- La frequenza del corso è altamente raccomandata.

- Ai fini della prova d’esame, è indispensabile, sia per studenti frequentanti sia per studenti non frequentanti, la conoscenza approfondita delle fonti discusse durante il corso.

- Alcune delle fonti greche e latine, indicate dal docente, vanno lette in lingua originale e tradotte, elemento questo di particolare apprezzamento in sede di valutazione. Gli studenti che non sono di Lettere Classiche e che non conoscono il greco e il latino sosterranno l’esame con le fonti tradotte in italiano. Il materiale didattico (Fonti letterarie e epigrafiche) fornito durante le lezioni sarà reperibile su Moodle, sia per frequentanti sia per non frequentanti.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 16/07/2025


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS AT UNIURB

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top