THEORY AND PRACTICE OF INTERNATIONAL GOVERNANCE
THEORY AND PRACTICE OF INTERNATIONAL GOVERNANCE
A.A. | CFU |
---|---|
2025/2026 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Nicola Giannelli | Mercoledì ore 15-17 oppure in giorno e orario concordato per email con il docente |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento interamente in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua straniera e l'esame può essere sostenuto in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
La presentazione dei cinque diversi approcci allo studio delle relazioni internazionali sarà utile per comprendere la rilevanza del quadro cognitivo o del metodo analitico per individuare relazioni causali in un contesto specifico. La governance internazionale sarà esplorata come campo di applicazione di strumenti analitici come la relazione centro-periferia e il processo di legittimazione degli attori dell'arena dell'economia politica.
L'obiettivo principale del corso è imparare a scegliere e utilizzare diversi approcci e metodi per comprendere il contesto istituzionale multilivello, confrontando le istituzioni e il processo decisionale politico occidentali con quelli cinesi.
Programma
La prima parte del corso esplorerà i cinque principali approcci allo studio delle Relazioni Internazionali: la teoria neorealista, la teoria neoistituzionalista, la nuova teoria liberale, l'analisi del sistema-mondo e la teoria socio-costruttivista. Il testo di riferimento è M. Spindler International Relations. A Self-Study Guide to Theory (pp. 123-224), scaricabile gratuitamente dalla piattaforma del corso.
In seguito, il concetto di governance multilivello sarà definito come un processo di decentramento all'interno di uno stato centralizzato o come competizione multilivello in uno stato federalista. Il caso del Regno Unito sarà confrontato con quello della Germania Federale per confrontare somiglianze e differenze che possono essere utilizzate come strumenti analitici. Punti di debolezza e di forza della governance multilivello.
La legittimità delle organizzazioni internazionali sarà considerata un elemento della governance globale ai diversi livelli di governo. Discuteremo poi le fonti di variazione nei processi di legittimazione e nelle convinzioni sulla legittimità, con particolare attenzione all'autorità, alle procedure e alle performance delle Istituzioni Internazionali.
La stessa fonte di potere chiave, la legittimazione, sarà analizzata a livello europeo, dopo le crisi dell'Eurozona del 2008-2012, per comprendere come la legittimazione delle performance abbia plasmato la legittimità dell'Unione Europea. Dopo aver definito i tre criteri di legittimità e il modo in cui si manifestano in modo diverso per gli attori politici e tecnici durante le fasi di crisi, sia rapide che lente, il documento si concentra più da vicino sui problemi di legittimazione di ciascuno dei principali attori istituzionali – BCE, Consiglio, Commissione e Parlamento Europeo – nella loro risposta alla crisi, in coordinamento con altri attori politici e nella comunicazione al pubblico.
La legittimazione delle performance e il rapporto centro-periferia saranno analizzati nella governance multilivello cinese. Decentramento e ricentralizzazione sono stati una caratteristica chiave della crescita duratura dell'economia cinese.
Considerando che le istituzioni pubbliche sono necessarie per lo sviluppo economico, come potrebbe questo enorme Paese gestire lo sviluppo economico di mercato con una pubblica amministrazione arretrata, governata da un Partito Comunista? È forse la nostra concettualizzazione ad essere errata? Verranno proposte alcune spiegazioni per comprendere il rapporto tra arte di governare, regolamentazione del mercato e ruolo dei governi nazionali e locali.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Gli studenti impareranno a utilizzare diversi approcci per comprendere i contesti istituzionali e gli scenari politici. Il metodo comparativo e l'analisi dei processi decisionali saranno utilizzati per formulare diverse ipotesi esplicative. Gli studenti saranno formati per applicare una varietà di concetti analitici nel dialogo con l'insegnante e gli altri studenti. Il ragionamento e l'argomentazione saranno stimolati. La capacità di sostenere pubblicamente le proprie ipotesi sarà rafforzata.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Discussione e presentazinoi in classe
- Didattica innovativa
Saranno proposti testi e video per la discussione in classe. Agli studenti verrà chiesto di lavorare su un argomento e di presentarlo durante il corso.
- Testi di studio
M. Spindler International Relations. A Self-Study Guide to Theory. Toronto 2013, pp. 123-224.
M. Stein and L. Turkewitsch An Assessment of Multilevel Governance as an Analytical Concept Applied to Federations and Decentralised Unitary Systems: Germany Versus the United Kingdom. Chapter in G. Lachapelle, P. OñateBorders and Margins. Federalism, Devolution and Multi-Level Governance. Verlag Barbara Budrich, 2018, pp. 31-49 https://www.jstor.org/stable/j.ctvddzgdk.8
J. Tallberg and M. Zürn, The legitimacy and legitimation of international organizations: introduction and framework, The Review of International Organizations (2019) 14:581–606, pp. 581-601. https://doi.org/10.1007/s11558-018-9330-7
V. Schmidt. The Eurozone’s Crisis of Democratic Legitimacy Can the EU Rebuild Public Trust and Support for European Economic Integration? European Economy Discussion Papers, Bruxelles, 2015. pp. 10-52.
J. A. Donaldson, China's administrative hierarchy: The balance of power and winners and losers within China's levels of government. In Assessing the balance of power in central-local relations in China. Abingdon: Routledge, 2017, pp 105-132.
B. Rothstein, The Chinese Paradox of High Growth and Low Quality of Government: The Cadre Organization Meets Max Weber, in Governance: An International Journal of Policy, Administration, and Institutions, Vol. 28, No. 4, October 2015, pp. 533–545).
TUTTI I TESTI SARANNO CARICATI SULLA PIATTAFORMA BLENDEND
- Modalità di
accertamento Presentazione in classe ed esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Programmi specifici per non frequentanti posso essere concordati con il docente
- Testi di studio
M. Spindler International Relations. A Self-Study Guide to Theory. Toronto 2013, pp. 123-224.
M. Stein and L. Turkewitsch An Assessment of Multilevel Governance as an Analytical Concept Applied to Federations and Decentralised Unitary Systems: Germany Versus the United Kingdom. Chapter in G. Lachapelle, P. OñateBorders and Margins. Federalism, Devolution and Multi-Level Governance. Verlag Barbara Budrich, 2018, pp. 31-49 https://www.jstor.org/stable/j.ctvddzgdk.8
J. Tallberg and M. Zürn, The legitimacy and legitimation of international organizations: introduction and framework, The Review of International Organizations (2019) 14:581–606, pp. 581-601. https://doi.org/10.1007/s11558-018-9330-7
V. Schmidt. The Eurozone’s Crisis of Democratic Legitimacy Can the EU Rebuild Public Trust and Support for European Economic Integration? European Economy Discussion Papers, Bruxelles, 2015. pp. 10-52.
J. A. Donaldson, China's administrative hierarchy: The balance of power and winners and losers within China's levels of government. In Assessing the balance of power in central-local relations in China. Abingdon: Routledge, 2017, pp 105-132.
B. Rothstein, The Chinese Paradox of High Growth and Low Quality of Government: The Cadre Organization Meets Max Weber, in Governance: An International Journal of Policy, Administration, and Institutions, Vol. 28, No. 4, October 2015, pp. 533–545).
TUTTI I TESTI SARANNO CARICATI SULLA PIATTAFORMA BLENDEND
I NON FREQUENTANTI POSSONO CONCORDARE UN PROGRAMMA SPECIFICO CON IL DOCENTE ED UN EVENTUYALE LAVORO SCRITTO SULLA BASE DEL QUALE SVOLGERE L'ESAME ORALE
- Modalità di
accertamento Esame orale che puiò essere svolto sulla base di un lavoro scritto concordato con il docente
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 13/07/2025 |