Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LINGUA SPAGNOLA II mutuato
SPANISH LANGUAGE II

A.A. CFU
2025/2026 9
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Ivana Calceglia Giovedì, ore 15:00-17:00 con prenotazione previa via email
Didattica in lingue straniere
Insegnamento interamente in lingua straniera Spagnolo
La didattica è svolta interamente in lingua straniera e l'esame può essere sostenuto in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Lingue Moderne e Interculturalità (LM-37)
Curriculum: DIDATTICA E RICERCA
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso intende fornire adeguate competenze metalinguistiche e di analisi stilistico-retorica di testi letterari, anche multimodali, di area iberica. Obiettivo principale è favorire una riflessione sul processo di ideazione, scrittura e ricezione di un testo letterario, focalizzando l’attenzione su quegli aspetti linguistico-formali in grado di favorire e alimentare la “letterarietà” di un testo. 

Programma

Il corso intende fornire adeguate competenze metalinguistiche e di analisi stilistico-retorica di testi letterari, anche multimodali, di area iberica. Obiettivo principale è favorire una riflessione sul processo di ideazione, scrittura e ricezione di un testo letterario, focalizzando l’attenzione su quegli aspetti linguistico-formali in grado di favorire e alimentare la “letterarietà” di un testo. Il corso si compone di due parti: nella prima, di natura teorica, si affronteranno concetti centrali in linguistica testuale, stilistica e retorica; nella seconda, di natura applicativa, si passerà all’analisi di testi selezionati. 

Eventuali Propedeuticità

Nel caso delle studentesse e degli studenti iscritte/i al secondo anno, potranno sostenere l'esame finale del corso monografico solo dopo aver superato e verbalizzato l'esame di Lingua spagnola I previsto per il proprio Corso di Laurea.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione: al termine del corso, la studentessa/lo studente dovrà possedere una adeguata conoscenza degli aspetti formali e strutturali delle tipologie testuali descritte a lezione, dimostrando una buona capacità di analisi stilistico-retorica del testo letterario di area iberica.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate: al termine del corso, la studentessa/lo studente sarà in grado di analizzare linguisticamente un testo letterario, individuando e commentando opportunamente i tratti formali e strutturali, oltre che gli elementi stilistico-retorici presenti. Obiettivo principale è sviluppare e/o potenziare le abilità interpretativo-analitiche di un testo letterario in lingua spagnola.

Autonomia di giudizio: al termine del corso, la studentessa/lo studente sarà in grado di valutare le proprie conoscenze, dimostrando di poter sopperire ad eventuali carenze, anche autonomamente, avvalendosi delle metodologie e degli strumenti critici forniti a lezione dalla docente.

Abilità comunicative: al termine del corso, la studentessa/lo studente avrà sviluppato e/o potenziato una terminologia adeguata che le/gli permetterà di analizzare testi letterari in lingua spagnola da una prospettiva linguistica e stilistico-retorica, argomentando in modo chiaro, completo e pertinente gli aspetti teorici considerati, oltre al personale punto di vista al riguardo.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Il corso monografico ha una durata complessiva di 30 ore (15 lezioni da due/2 ore ciascuna - Didattica frontale/Esercitazioni individuali e di gruppo in aula e in autonomia).

Il corso sarà integrato da esercitazioni annuali tenute da collaboratori linguistici (CEL/Lettori). L'obiettivo di tali esercitazioni è lo sviluppo e il potenziamento delle competenze comunicative previste per il livello C1 dal QCER. Per ulteriori informazioni a riguardo, si veda la pagina dedicata "Lettorati - Lingua spagnola".

CEL (a.a. 2025-2026):

I anno: Marta Gonzalo Lancis (100 ore)

II anno: Irene Alcántara Infante (80 ore)

Didattica innovativa

Materiale didattico e esercitazioni nella piattaforma Moodle/Blended.

Testi di studio

Bibliografia*:

1.  Azaustre Galiana A., Casas Rigall J., Manual de retórica española, Barcelona, Editorial Ariel

2.  Vucheva E., Estilística del español actual. Teoría y práctica del estilo, Valencia, Tirant Humanidades

*La bibliografia dettagliata (capitoli e paragrafi da approfondire dei due volumi indicati) sarà condivisa dalla docente ad inizio corso, sia in aula per le studentesse e gli studenti frequentanti, sia nel gruppo Blended di riferimento per quante/quanti non potranno frequentare le lezioni. Eventuali modifiche e/o aggiunte alla bibliografia verranno indicate dalla docente a lezione, e inserite in un avviso su Blended.

Modalità di
accertamento

L’accertamento delle conoscenze acquisite avverrà attraverso una prova scritta consistente nell’analisi stilistico-retorica di un testo letterario di area iberica. La prova avrà una durata di tre ore complessive e si svolgerà interamente in lingua spagnola. Sarà permesso l’uso del solo dizionario monolingue in formato cartaceo. Non sarà permesso l’uso di dispositivi elettronici (cellulare, portatile, tablet, smartwatch, etc.). I parametri di valutazione applicati saranno il livello di conoscenza della lingua spagnola, la capacità argomentativa in lingua spagnola e le conoscenze teoriche acquisite in aula e/o autonomamente. Il voto finale sarà espresso in trentesimi (voto minimo: 18/30; voto massimo: 30/30 Con lode).

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Testi di studio

Bibliografia*:

1.  Azaustre Galiana A., Casas Rigall J., Manual de retórica española, Barcelona, Editorial Ariel

2.  Vucheva E., Estilística del español actual. Teoría y práctica del estilo, Valencia, Tirant Humanidades

*La bibliografia dettagliata (capitoli e paragrafi da approfondire dei due volumi indicati) sarà condivisa dalla docente ad inizio corso, sia in aula per le studentesse e gli studenti frequentanti, sia nel gruppo Blended di riferimento per quante/quanti non potranno frequentare le lezioni. Eventuali modifiche e/o aggiunte alla bibliografia verranno indicate dalla docente a lezione, e inserite in un avviso su Blended.

Modalità di
accertamento

Come per le studentesse e gli studenti frequentanti, l’accertamento delle conoscenze acquisite avverrà attraverso una prova scritta consistente nell’analisi stilistico-retorica di un testo letterario di area iberica. La prova avrà una durata di tre ore complessive e si svolgerà interamente in lingua spagnola. Sarà permesso l’uso del solo dizionario monolingue in formato cartaceo. Non sarà permesso l’uso di dispositivi elettronici (cellulare, portatile, tablet, smartwatch, etc.). I parametri di valutazione applicati saranno il livello di conoscenza della lingua spagnola, la capacità argomentativa in lingua spagnola e le conoscenze teoriche acquisite in aula e/o autonomamente. Il voto finale sarà espresso in trentesimi (voto minimo: 18/30; voto massimo: 30/30 Con lode).

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Non sono previste variazioni di programma/bibliografia per le studentesse e gli studenti non frequentanti. 

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 18/06/2025


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS AT UNIURB

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top