Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


PREFORMULAZIONE, FISICA-FARMACEUTICA E BIOFARMACEUTICA
PREFORMULATION, PHYSICAL PHARMACY AND BIOPHARMACEUTICS

A.A. CFU
2025/2026 9
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Annalisa Aluigi Dal Lunedì al Venerdì previo appuntamento via e-mail

Assegnato al Corso di Studio

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (LM-13)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso ha l'obiettivo di fornire conoscenze e competenze per: a) comprendere i principi fondamentali della preformulazione farmaceutica, includendo i concetti di proprietà chimico-fisiche e biologiche delle sostanze attive e degli eccipienti; b) analizzare le caratteristiche delle sostanze attive e degli eccipienti per determinarne compatibilità, stabilità e solubilità in relazione alla forma farmaceutica desiderata; c) individuare le principali sfide della preformulazione, quali problemi di stabilità, solubilità e biodisponibilità, e sviluppare strategie per superarle; d) elaborare schemi di preformulazione che consentano di ottimizzare le proprietà farmaceutiche e la stabilità delle future formulazioni.

Programma

FORMULAZIONE FARMACEUTICA E MODERNO SVILUPPO DEI MEDICINALI: definizioni; farmacopea; socioeconomia.

BIOFARMACEUTICA E FARMACOCINETICA: Il sistema LADME; Biodisponibilità e Bioequivalenza; il sistema di classificazione biofarmaceutica (BCS).

IL RILASCIO DEI FARMACI: Prinicipi generali della diffusione; solubilità e dissoluzione; rilascio dei farmaci per diffusione attraverso una matrice; sistemi di rilascio dei farmaci controllati dalla pressione osmotica;

PROPRIETA’ MECCANICHE E REOLOGICHE DEI MATERIALI: comportamento alla sollecitazione statica; reologia dei fluidi.

PRORPIETA’ FISICO-TECNOLOGICHE DEI SOLIDI: Le proprietà dello stato solido; comportamento termico dei materiali allo stato solido; forma e determinazione delle dimensioni delle polveri; proprietà derivate dei solidi.

FISICA FARMACEUTICA DEI SISTEMI DISPERSI: Termodinamica; proprietà ottiche; dispersioni colloidali; emulsioni; metodi analitici di controllo qualità.

SVILUPPO FARMACEUTICO: Schema del processo di sviluppo; International Conference Harmonisation; Quality by Design (QbD); strumenti del QbD farmaceutico.

ECCIPIENTI: aspetti generali; acqua e liquidi idrofili; eccipienti lipofili; eccipienti inorganici; zuccheri e polioli; polimeri; tensioattivi; eccipienti organolettici; antiossidanti.

Eventuali Propedeuticità

Non sono previste propedeuticità

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

D1 – CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE. Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di dimostrare una conoscenza approfondita dei principi fondamentali relativi alla formulazione e allo sviluppo dei medicinali. In particolare, dovrà comprendere i principi biofarmaceutici e farmacocinetici, i meccanismi di rilascio e assorbimento, nonché le proprietà dei materiali solidi e colloidali utilizzati in campo farmaceutico. Inoltre, sarà in grado di applicare metodologie di controllo qualità e di affrontare gli aspetti di progettazione farmaceutica, con particolare attenzione agli eccipienti e alle tecniche di sviluppo conformi agli standard internazionali.

D2 - CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE. . Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di utilizzare le nozioni acquisite sui principi di formulazione farmaceutica, farmacocinetica, sistemi di rilascio e proprietà dei materiali per progettare e ottimizzare prodotti farmaceutici, garantendo la qualità, la sicurezza e l’efficacia dei medicinali attraverso l’uso di tecniche e metodologie appropriate.

D3 - AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Al termine del corso, lo studente dovrà dimostrare di saper affrontare le scelte formulative basandosi su dati oggettivi e misurabili, nonché di valutare le implicazioni e i risultati degli studi preformulativi riguardanti le caratteristiche della forma farmaceutica.

D4 - ABILITA' COMUNICATIVE. Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di comunicare e trasmettere con termini appropriati ed esempi opportuni i concetti e le nozioni apprese nel corso dell’attività formativa.

D5 - CAPACITA' DI APPRENDIMENTO. Al termine del corso, lo studente dovrà dimostrare la capacità di individuare e applicare nuove informazioni rispetto a quelle fornite durante l’attività formativa, al fine di progettare e analizzare le problematiche fondamentali dei processi di preformulazione farmaceutica.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Non sono previste attività di supporto


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali in aula svolte in maniera tradizionale coadiuvate dalla proiezione di materiale didattico.

Didattica innovativa

Flipped Lessons

Debate

Obblighi

La frequenza alle lezioni non è obbligatoria ma è vivamente consigliata in modo regolare per favorire sia l’interazione in aula sia l’acquisizione di conoscenze e competenze.

Testi di studio

Tecnologia Farmaceutica a cura di Paolo Caliceti - CEA (Casa Editrice Ambrosiana)

Ulteriori testi di approfondimento:

  • Aulton M.E. -  Tecnologie farmaceutiche - Progettazione e allestimento dei medicinali - EDRA
  • Perrie Y. and Rades T. - Pharmaceutics: Drug Delivery and Targeting - Pharmaceutical Press
  • Ansel H. - Principi di calcolo farmaceutico - EDRA
Modalità di
accertamento

Prova scritta seguita da un colloquio orale.

La prova scritta sarà una prova semi-strutturata della durata di 2 ore, costituita da 3 domande aperte e 1 esercizio.

Obiettivo delle domande aperte è l’accertamento della padronanza di conoscenze di base relativamente alle tematiche del corso attraverso la valutazione delle capacità di definire in modo preciso principi teorici e concetti fondamentali. L’ obiettivo dell’esercitazione è l’accertamento delle capacità di applicare le conoscenze, di affrontare situazioni complesse ed effettuare collegamenti tra argomenti oggetto del programma dell’insegnamento.

Domande aperte ed esercitazione saranno valutate con un punteggio di peso diverso: fino a 8 punti per le domande aperte e fino a 9 punti per l’esercitazione

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Gli studenti non frequentanti possono usare la piattaforma Moodle (Blended Learning UniUrb-CISDEL) per reperire il materiale didattico predisposto dalla/dal docente.

Obblighi

La frequenza alle lezioni non è obbligatoria ma è vivamente consigliata in modo regolare per favorire sia l’interazione in aula sia l’acquisizione di conoscenze e competenze

Testi di studio

Tecnologia Farmaceutica a cura di Paolo Caliceti - CEA (Casa Editrice Ambrosiana)

Ulteriori testi di approfondimento:

  • Aulton M.E. -  Tecnologie farmaceutiche - Progettazione e allestimento dei medicinali - EDRA
  • Perrie Y. and Rades T. - Pharmaceutics: Drug Delivery and Targeting - Pharmaceutical Press
  • Ansel H. - Principi di calcolo farmaceutico - EDRA
Modalità di
accertamento

Prova scritta seguita da un colloquio orale.

La prova scritta sarà una prova semi-strutturata della durata di 2 ore, costituita da 3 domande aperte e 1 esercizio.

Obiettivo delle domande aperte è l’accertamento della padronanza di conoscenze di base relativamente alle tematiche del corso attraverso la valutazione delle capacità di definire in modo preciso principi teorici e concetti fondamentali. L’ obiettivo dell’esercitazione è l’accertamento delle capacità di applicare le conoscenze, di affrontare situazioni complesse ed effettuare collegamenti tra argomenti oggetto del programma dell’insegnamento.

Domande aperte ed esercitazione saranno valutate con un punteggio di peso diverso: fino a 8 punti per le domande aperte e fino a 9 punti per l’esercitazione

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 11/06/2025


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS AT UNIURB

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top