Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LINGUA INGLESE B2
ENGLISH B2

A.A. CFU
2025/2026 4
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Alexander whalen Lloyd
Didattica in lingue straniere
Insegnamento interamente in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua straniera e l'esame può essere sostenuto in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Informatica e Innovazione Digitale (LM-18)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

L'obiettivo di questo corso è introdurre, consolidare ed esercitare le abilità di lettura, conversazione e scrittura per facilitare il raggiungimento della competenza di livello B2 o intermedio-superiore in inglese da parte degli studenti, all'interno di un argomento rilevante ed emergente nel settore.

L'approccio principale sarà incentrato sul Content and Language Integrated Learning (CLIL), con molte delle questioni linguistiche che emergeranno su richiesta dello studente.

Programma

01. Lessico e grammatica incentrati sul MACHINE LEARNING (apprendimento automatico)

01.01. Esercizi di conversazione sul tema delle Macchine Intelligenti

01.02. Esercizi di ascolto su: "Cos'è l'intelligenza artificiale?"

01.03. Esercizi di composizione e scrittura sui fondamenti dell'apprendimento automatico

01.04. Esercizi di lettura e discussione sull'etica dell'IA

02. Consolidamento linguistico incentrato sull'IA GENERATIVA

02.01. Esercizi di ascolto e discussione: "Vero o Falso?"

02.02. Conversazione in inglese con i Chatbot

02.03. Approfondimento grammaticale e composizione in inglese per il Prompt Engineering e il funzionamento dei LLM

02.04. Esercizi di lettura e scrittura incentrati su IA e creatività umana

02.05. Produzione orale, pronuncia e consolidamento attraverso presentazioni e ricerche potenziate dall'IA

Eventuali Propedeuticità

niente

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e Comprensione:

  • Discutere i fraintendimenti sull'IA in inglese: I laureati dimostreranno la capacità di articolare e spiegare i comuni fraintendimenti sull'Intelligenza Artificiale (IA) e le loro origini utilizzando un inglese chiaro e accurato.
  • Comprendere e utilizzare la terminologia dell'IA in inglese: I laureati dimostreranno conoscenza e comprensione della terminologia e dei concetti chiave relativi all'Intelligenza Artificiale (es. reti neurali, set di dati, modelli linguistici di grandi dimensioni) e saranno in grado di definire e applicare questi termini in modo appropriato in discussioni e lavori scritti in inglese.
  • Descrivere la funzionalità dell'IA in inglese: I laureati dimostreranno una comprensione completa dei principi di base e dei meccanismi sottostanti il funzionamento degli strumenti di IA e dei Modelli Linguistici di Grandi Dimensioni, e saranno in grado di descrivere queste funzionalità in modo chiaro e preciso in inglese.

Applicazione delle Conoscenze e della Comprensione:

  • Analizzare l'impatto dell'IA attraverso il discorso in inglese: I laureati saranno in grado di applicare la loro comprensione dell'IA per analizzarne l'impatto in vari campi (es. trasporti, sanità, arti creative) e di discutere efficacemente le potenziali implicazioni ed esprimere la loro analisi in inglese.
  • Applicare l'inglese nel Prompt Engineering: I laureati saranno in grado di applicare tecniche efficaci di prompt engineering per formulare query chiare, precise e mirate per chatbot di IA e strumenti generativi, dimostrando competenza nella costruzione di prompt sofisticati in inglese.

Formulazione di Giudizi:

  • Valutare contenuti generati dall'IA ed esprimere giudizi in inglese: I laureati saranno in grado di formulare giudizi informati riguardo la validità e la qualità delle informazioni, in particolare nella valutazione di contenuti generati dall'IA e nell'identificazione di "allucinazioni", e saranno in grado di esprimere questi giudizi in modo chiaro e critico in inglese.
  • Articolare diverse prospettive sull'IA in inglese: I laureati saranno in grado di formulare giudizi motivati che riconoscano e rispettino diverse prospettive etiche e punti di vista riguardo l'uso e le implicazioni dell'IA, e saranno in grado di articolare e dibattere efficacemente queste prospettive in inglese.

Abilità Comunicative:

  • Partecipare a discussioni sull'IA in inglese: I laureati saranno in grado di comunicare efficacemente, esprimendo fluentemente le proprie opinioni, sentimenti e intuizioni sull'IA in modo chiaro e coerente in discussioni in inglese con colleghi e docenti.
  • Riassumere informazioni complesse sull'IA in inglese: I laureati saranno in grado di comunicare informazioni complesse in modo conciso, riassumendo accuratamente contenuti da vari video e articoli relativi all'IA in un inglese ben strutturato.

Abilità di Apprendimento:

  • Riflettere sull'apprendimento linguistico e sull'IA in inglese: I laureati svilupperanno e applicheranno abilità di apprendimento per riflettere criticamente sul proprio processo di apprendimento e sulle esperienze con gli strumenti di IA, favorendo l'auto-consapevolezza e il miglioramento continuo della loro competenza linguistica (specificamente in inglese relativa agli argomenti di IA) e alfabetizzazione digitale.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Si consiglia di contattare il CLA (Centro Linguistico di Ateneo) per iscriversi e frequentare i corsi di lingua inglese (General English), offerti gratuitamente a tutti i livelli.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Il seminario socratico, le discussioni in classe e le attività di ascolto saranno una parte centrale della struttura di apprendimento. Sarà inoltre dedicato del tempo in classe a esercizi di lettura e scrittura per i quali verrà fornito un feedback diretto dal docente.

Didattica innovativa

Le lezioni sono strutturate con un'enfasi sull'interazione tra pari (secondo la metodologia think, pair, share). Gli strumenti multimediali sono ampiamente incorporati per facilitare l'ascolto e l'accesso ai testi. L'applicazione e il potenziamento creativo sperimentale dell'IA per l'apprendimento delle lingue è un approccio emergente all'insegnamento e all'apprendimento che questo corso intende esplorare.

Obblighi

Gli studenti devono possedere una conoscenza della lingua inglese di livello B1+ o superiore. Si ricorda la possibilità di frequentare gratuitamente i corsi di lingua inglese offerti a tutti i livelli presso il CLA.

Si prega di studiare i materiali che verranno proposti in classe, così come gli argomenti grammaticali, utilizzando il testo di grammatica indicato e i materiali caricati su blended.

La frequenza a questo corso è fortemente raccomandata.

Testi di studio

Non c'è un testo centrale per il corso, ma tutti i materiali di lettura e gli esercizi saranno disponibili su Blended.

Modalità di
accertamento

La prova di accertamento consiste sia in una presentazione orale che in una comprensione del testo con risposta scritta.

La comprensione del testo con risposta scritta sarà basata su un breve testo inedito e su una domanda stimolo per sollecitare una risposta autentica.

Solo coloro che supereranno l'esame di lettura/scrittura saranno ammessi alla presentazione orale.

La presentazione orale sarà preparata dagli studenti prima dell'esame, applicando alcune delle tecnologie viste in classe, ma enfatizzando una chiara articolazione, pronuncia e produzione spontanea basata sull'interazione con l'interlocutore.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio individuale basato sui contenuti e sulla guida disponibili su Blended.

Obblighi

Gli studenti devono possedere una conoscenza della lingua inglese di livello B1+ o superiore. Si ricorda la possibilità di frequentare gratuitamente i corsi di lingua inglese offerti a tutti i livelli presso il CLA.

Si prega di studiare i materiali che verranno proposti in classe, così come gli argomenti grammaticali, utilizzando il testo di grammatica e i dizionari consigliati, oltre ai materiali caricati su blended.

Testi di studio

Non c'è un testo centrale per il corso, ma tutti i materiali di lettura e gli esercizi saranno disponibili su Blended.

Modalità di
accertamento

La prova di accertamento consiste sia in una presentazione orale che in una comprensione del testo con risposta scritta.

La comprensione del testo con risposta scritta sarà basata su un breve testo inedito e su una domanda stimolo per sollecitare una risposta autentica.

Solo coloro che supereranno l'esame di lettura/scrittura saranno ammessi alla presentazione orale.

La presentazione orale sarà preparata dagli studenti prima dell'esame, applicando alcune delle tecnologie viste in classe, ma enfatizzando una chiara articolazione, pronuncia e produzione spontanea basata sull'interazione con l'interlocutore.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 11/06/2025


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS AT UNIURB

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top