Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ECONOMIA INTERNAZIONALE mutuato
INTERNATIONAL ECONOMICS

A.A. CFU
2025/2026 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Andrea Ricci Al termine delle lezioni. Gli studenti sono pregati di contattare preventivamente il docente al seguente indirizzo email: andrea.ricci@uniurb.it
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Economia, Management e Finanza (LM-77)
Curriculum: INTERNATIONAL ECONOMICS AND BUSINESS
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di trasmettere agli studenti:

- i concetti e le basi teoriche necessarie per la comprensione dei fenomeni fondamentali dell'economia monetaria internazionale;

- l’analisi dei principali strumenti di politica macroeconomica in un’economia aperta e la conoscenza dell’evoluzione storica del sistema monetario internazionale;

- l’analisi dei principali problemi dell’economia internazionale attuale: globalizzazione, crisi finanziarie e aree valutarie, con particolare riferimento all’Unione Monetaria Europea.

Nella prima parte, dedicata all'analisi dei mercati valutari e dell'equilibrio macroeconomico internazionale, saranno esaminati: la bilancia dei pagamenti e la struttura contabile di un'economia aperta; le caratteristiche del  mercato dei cambi; la determinazione del tasso di cambio di equilibrio di breve periodo in regime di cambi flessibili; le interrelazioni tra mercato monetario e mercato valutario e tra livello dei prezzi, tasso di cambio e produzione nel breve e nel lungo periodo; le modalità di intervento della banca centrale in regime di cambi fissi o fluttuanti.

Nella seconda parte del corso, dedicata alle politiche macroeconomiche internazionali, saranno esaminati: l'evoluzione storica del sistema monetario internazionale dal 1870 ad oggi; le politiche macroeconomiche e di coordinamento in regime di cambi fissi e flessibili; l'Unione Monetaria Europea.

Programma

Parte prima

Introduzione: le questioni fondamentali dell'economia internazionale

Contabilità nazionale e bilancia dei pagamenti

Tassi di cambio e mercati valutari

Moneta, tassi d'interesse e tassi di cambio

Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo

Seconda parte

Tassi di cambio fissi e interventi sul mercato delle valute

Il sistema monetario internazionale: storia e problemi attuali

Le aree monetarie ottimali e la crisi dell'euro

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

- Conoscenza e capacità di comprensione: Gli studenti dovranno acquisire la conoscenza dei principali strumenti teorici elaborati per comprendere la determinazione dei tassi di cambio e dell'equilibrio macroeconomico internazionale. Le modalità di lavoro didattico con cui tali risultati saranno conseguiti consisteranno in: lezioni frontali, analisi e discussioni di casi concreti, lavori di gruppo e seminari di approfondimento.

- Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Gli studenti dovranno acquisire la conoscenza dell'evoluzione storica e del funzionamento dei mercati valutari e dei principali strumenti della politica macroeconomica internazionale. Le modalità di lavoro didattico con cui tali risultati saranno conseguiti consisteranno in: lezioni frontali, analisi e discussioni di casi concreti, lavori di gruppo e seminari di approfondimento. Autonomia di giudizio: Gli studenti dovranno acquisire la capacità di valutare costi e benefici delle transazioni finanziarie internazionali e delle diverse politiche macroeconomiche adottate nell'ambito di economie aperte. Le modalità di lavoro didattico con cui tali risultati saranno conseguiti consisteranno in: lezioni frontali, analisi e discussioni di casi concreti, lavori di gruppo e seminari di approfondimento.

- Abilità comunicative: Gli studenti dovranno acquisire la capacità di discutere con rigore concettuale e terminologico dei principali temi della globalizzazione economica e finanziaria internazionale. Le modalità di lavoro didattico con cui tali risultati saranno conseguiti consisteranno in: lezioni frontali, analisi e discussioni di casi concreti, lavori di gruppo e seminari di approfondimento.

- Capacità di apprendere: Gli studenti dovranno acquisire la capacità di tenersi continuamente aggiornati sull'evoluzione dell'economia internazionale e sui principali temi dell'attualità economica internazionale. Le modalità di lavoro didattico con cui tali risultati saranno conseguiti consisteranno in: lezioni frontali, analisi e discussioni di casi concreti, lavori di gruppo e seminari di approfondimento.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Non sono previste ulteriori attività di supporto alla didattica, oltre alle lezioni tenute dal docente.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Il corso prevede l'utilizzo di diverse modalità didattiche:

- lezioni frontali;

- lavori individuali o di gruppo;

- discussioni in aula.

Didattica innovativa

Durante il corso verranno svolti dei lavori individuali o di gruppo che vedranno gli studenti frequentanti attivamente coinvolti nell'analisi di alcuni dei principali problemi dell’economia internazionale contemporanea. 

Obblighi

Saranno considerati frequentati gli studenti che partecipano ad almeno 3/4 delle lezioni.

Testi di studio

Materiale didattico e attività di supporto:

Il materiale didattico messo a disposizione dal docente è reperibile, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Testi di studio consigliati:

Paul R. Krugman, Maurice Obstfeld, Marc Melitz, Economia Internezionale Vol. 2: Economia monetaria internazionale, Dodicesima edizione, Pearson Italia, 2023 (Capitoli 1- 8 e 10, ad esclusione delle appendici e dei casi studio).

Dispense e altro materiale didattico messo a disposizione sulla piattaforma Moodle › blended.uniurb.it.

Modalità di
accertamento

La valutazione avviene tramite prova orale, consistente in domande sui temi trattati durante il corso. Il colloquio orale è finalizzato ad accertare il livello di competenza acquisito nella capacità di coordinare conoscenze e abilità per affrontare situazioni complesse o problemi inediti nell'ambito dell'analisi dell'economia internazionale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Obblighi

Studio individuale dei testi di esame.

Testi di studio

Materiale didattico e attività di supporto:

Il materiale didattico messo a disposizione dal docente è reperibile, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Testi di studio consigliati:

Paul R. Krugman, Maurice Obstfeld, Marc Melitz, Economia Internezionale Vol. 2: Economia monetaria internazionale, Dodicesima edizione, Pearson Italia, 2023 (Capitoli 1- 8 e 10, ad esclusione delle appendici e dei casi studio).

Dispense e altro materiale didattico messo a disposizione sulla piattaforma Moodle › blended.uniurb.it.

Modalità di
accertamento

La valutazione avviene tramite prova orale, consistente in domande sui temi trattati durante il corso. Il colloquio orale è finalizzato ad accertare il livello di competenza acquisito nella capacità di coordinare conoscenze e abilità per affrontare situazioni complesse o problemi inediti nell'ambito dell'analisi dell'economia internazionale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Gli studenti possono chiedere di sostenere l'esame in inglese.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 09/06/2025


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS AT UNIURB

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top