Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ANTICHITÀ PICENE
PICENE ANTIQUITIES

A.A. CFU
2025/2026 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Alessandra Coen Martedì, ore 9.00-11.00. Contattare prima la docente via e-mail

Assegnato al Corso di Studio

Archeologia del Mediterraneo classico (LM-2 R)
Curriculum: COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso ha l’obiettivo di guidare gli studenti all’approfondimento di conoscenze contenutistiche e competenze metodologiche relative allo studio della civiltà picena in relazione ai rapporti con gli altri popoli, in particolare Etruschi e Greci.

In particolare il corso mira:

fornire le competenze metodologiche per poter inquadrare in modo critico  le produzioni artistiche di area picena, inquadrandole nel quadro storico economico e sociale contemporaneo, in relazione con le coeve analoghe produzioni del mondo etrusco, greco e magno-greco; 

far acquisire la padronanza del linguaggio specifico;

far conoscere le potenzialità delle risorse multimediali per la valorizzazione e fruizione del patrimonio archeologico.

Programma

Il corso si svolgerà nel II semestre e sarà articolato nei seguenti argomenti:

  • Il corso offrirà un quadro complessivo su abitati, necropoli, santuari e sulle produzioni artistiche picene  dall’Orientalizzante fino all’età classica viste nel rapporto con il mondo etrusco e con quello greco, partendo da alcuni casi studio, in particolare il centro emporico di Numana e altri importanti siti archeologici quali Matelica, Fabriano, Pitino di San Severino Marche, Belmonte Piceno e Cupramarittima.

    Un affondo sarà rivolto anche alle metodologie (anche multimediali) per la valorizzazione e fruizione del patrimonio  archeologico, in particolare quello connesso alle tematiche del corso,  da parte di un pubblico di non addetti ai lavori.

Eventuali Propedeuticità

-

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

conoscenza e capacità di comprensione:  lo studente dovrà dimostrare, attraverso un colloquio orale,  di aver appreso ed elaborato i presupposti contenutistici e metodologici della disciplina. Il candidato dovrà dunque  essere in grado di riconoscere e ben inquadrare nel periodo  storico e culturale di riferimento i contesti e i materiali presentati durante il corso.

 conoscenza e capacità di comprensione applicate:  lo studente dovrà inoltre  dimostrare di possedere gli strumenti analitici e concettuali per l’interpretazione  delle problematiche legate alle produzioni artistiche presentate, di essere in grado di collegare i contenuti acquisiti con il bagaglio di conoscenze storiche ed archeologiche riferibili anche ad altri contesti, quali il mondo etrusco, greco e magno greco.

autonomia di giudizio: lo studente dovrà dimostrare di saper discutere con maturità e autonomia di giudizio le varie questioni inerenti le tematiche del corso, inserendole anche  in contesti più ampi e interdisciplinari.

abilità comunicative: al termine del percorso lo studente  dovrà acquisire adeguate competenze e strumenti per esporre in maniera adeguata con consapevolezza e utilizzando il linguaggio tecnico più appropriato alle singole problematiche. Importante sarà anche l’acquisizione delle capacità di comunicare il dato archeologico  a più livelli,  dal momento che la divulgazione scientifica rappresenta anche uno dei possibili sbocchi professionali dell’archeologo. A tal proposito saranno effettuate delle esercitazioni in aula, affidando ad ogni studente alcuni specifici argomenti.

capacità di apprendimento: lo studente dovrà infine aver sviluppato le abilità di apprendimento necessarie per intraprendere ulteriori studi e approfondimenti con un alto grado di autonomia.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Sono previste visite guidate presso i principali musei dove sono conservati materiali piceni (Ancona, Museo Archeologico Nazionale,  Antiquarium di Numana, Archeodromo del Conero,  Pesaro, Musei Oliveriani).


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali. 

Didattica innovativa

Saranno condotte alcune esercitazioni in modalità Flipped Classroom (classe capovolta) e Debate (dibattito), soprattutto in relazione all’ultima parte del corso.

All'interno del corso per alcuni argomenti si prevede anche l'uso delle attrezzature multimediali delle aule 3.00 per l'illustrazione delle potenzialità offerte dalle ICT per una migliore comprensione dei materiali illustrati durante le lezioni.

Obblighi

La frequenza è vivamente consigliata. Gli studenti che vogliano sostenere l'esame da frequentanti sono tenuti a frequentare con regolarità le lezioni (non meno dei 2/3 del monte ore complessivo).

Testi di studio

A. Naso, I Piceni, I Piceni. Storia e archeologia delle Marche in epoca preromana, Biblioteca di Archeologia 29, Milano 2000 (scelta di capitoli).

N. Frapiccini, A. Naso (a cura di), Archeologia Picena. Atti del Convegno internazionale di studi (Ancona 14-16.11. 2019), Roma: Quasar 2022, ISBN: 978-88-5491-321-9 (scelta di letture).

Le letture che costituiranno la bibliografia specifica del corso e  il materiale multimediale di supporto saranno inserite nella piattaforma moodle blended.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

L’accertamento prevede che il/la candidato/a sappia inquadrare contesti, monumenti e materiali, collegandoli al quadro storico, economico e sociale, partendo dalle immagini che verranno proposte dal docente  sulla base del materiale didattico analizzato a lezione e a disposizione degli stessi candidati su Moodle. 

La valutazione del/della candidato/a avverrà sulla base della coerenza e della completezza delle risposte,  nonché della capacità d'inquadramento delle problematiche  discusse nel corso delle lezioni.

Fondamentale sarà anche, nella valutazione, che il/la candidato/a dimostri di saper usare  appropriatamente il linguaggio tecnico di riferimento.

Saranno valutate eccellenti le prove che dimostreranno il possesso da parte degli studenti e delle studentesse di capacità critiche nell’esposizione delle problematiche inerenti al corso, con  collegamenti di carattere storico e con le produzioni coeve del mondo greco e magno-greco;  si dovrà inoltre dimostrare un uso appropriato del lessico specialistico.

Saranno valutate discrete le prove che dimostreranno il possesso da parte degli studenti e delle studentesse di una  buona conoscenza  dei contenuti, sostenuta da capacità critica  con il ricorso al linguaggio e al lessico tecnico della disciplina.

Saranno valutate sufficienti le prove che dimostreranno il raggiungimento da parte degli studenti e delle studentesse di una preparazione minima  di base dei contenuti della  disciplina, anche se  con alcune lacune  e l’uso di un linguaggio non del tutto appropriato.

Saranno valutate negativamente le prove che evidenzieranno  gravi lacune  nella discussione  relativa alle tematiche affrontate durante il corso e l’uso di un linguaggio tecnico non adeguato.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

I non frequentanti sono invitati a consultare il materiale didattico caricato su Moodle (slide discusse a lezione, links a contenuti multimediali, ecc) attraverso il quale sarà possibile approfondire maggiormente lo studio delle letture indicate nella sezione “Testi di studio”.

Obblighi

Studenti e studentesse non frequentanti dovranno contattare il docente per indicazioni più precise sul programma.

Testi di studio

A. Naso, I Piceni, I Piceni. Storia e archeologia delle Marche in epoca preromana, Biblioteca di Archeologia 29, Milano 2000 (scelta di capitoli).

N. Frapiccini, A. Naso (a cura di), Archeologia Picena. Atti del Convegno internazionale di studi (Ancona 14-16.11. 2019), Roma: Quasar 2022, ISBN: 978-88-5491-321-9 (scelta di letture).

Le letture che costituiranno la bibliografia specifica del corso e   il materiale multimediale di supporto saranno inserite nella piattaforma moodle blended.

Modalità di
accertamento

Esame orale. 

L’accertamento prevede che il/la candidato/a sappia inquadrare contesti, monumenti e materiali attraverso le immagini che verranno proposte dal docente e che da queste sia in grado di partire per elaborare un discorso più ampio  sugli aspetti storici, economici ed artistici. 

La valutazione del/della candidato/a avverrà sulla base della coerenza e della completezza delle risposte,  nonché della capacità di inquadramento delle tematiche previste dal programma.

Fondamentale sarà anche, nella valutazione, che il/la candidato/a dimostri di saper usare  appropriatamente il linguaggio tecnico di riferimento.

Saranno valutate eccellenti le prove che dimostreranno il possesso da parte degli studenti e delle studentesse  di capacità critiche nell’esposizione delle problematiche inerenti al corso, con  collegamenti di carattere storico e con le produzioni coeve del mondo greco e magno-greco;  gli studenti e le studentesse dovranno inoltre dimostrare un uso appropriato del lessico specialistico.

Saranno valutate discrete le prove che dimostreranno il possesso da parte degli studenti e delle studentesse di una  buona conoscenza  dei contenuti, sostenuta da capacità critica  con il ricorso al linguaggio e al lessico tecnico della disciplina.

Saranno valutate sufficienti le prove che dimostreranno il raggiungimento da parte degli studenti e delle studentesse  di una preparazione minima  di base dei contenuti della  disciplina, anche se  con alcune lacune  e l’uso di un linguaggio non del tutto appropriato.

Saranno valutate negativamente le prove che evidenzieranno  gravi lacune  nella discussione  relativa alle tematiche affrontate durante il corso e l’uso di un linguaggio tecnico non adeguato.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 13/06/2025


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS AT UNIURB

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top