Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ARCHEOLOGIA DEL MONDO ROMANO: CONTESTI, PRODUZIONI, IMMAGINI
ARCHAEOLOGY OF THE ROMAN WORLD: CONTEXTS, PRODUCTIONS, IMAGES

A.A. CFU
2025/2026 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Anna Santucci mercoledì 18.00-19.00 (in presenza o in Aula Zoom); in altri giorni solo su appuntamento

Assegnato al Corso di Studio

Archeologia del Mediterraneo classico (LM-2 R)
Curriculum: COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso, strutturato in due moduli (il primo dedicato al mondo greco, il secondo al mondo romano), guida studenti e studentesse ad acquisire avanzate conoscenze e competenze per interpretare e valutare criticamente le testimonianze archeologiche relative a spettacoli e competizioni nel Mediterraneo classico.

Programma

Il modulo esamina e discute contesti e monumenti rappresentativi del ruolo culturale (politico, religioso, economico, sociale) che spettacoli e gare hanno avuto nel mondo romano. Saranno trattati più in particolare: le forme architettoniche, in rapporto alla topografia dei luoghi, alle destinazioni d’uso degli edifici, ai relativi apparati decorativi e alla tradizione scritta; il repertorio iconografico; specifiche produzioni legate alle manifestazioni.

  • Tra Grecia e Roma: luoghi ed edifici, trattatistica e letteratura di viaggio
  • Teatri e odeia, santuari e città   
  • Una nuova cultura dello spettacolo: circhi e anfiteatri     
  • Performance e ludi nelle immagini   
  • Dioniso, il teatro e la maschera nello spazio domestico
  • Eventuali Propedeuticità

    Nessuna

    Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

    Conoscenza e capacità di comprensione: lo/la studente/ssa dovrà dimostrare, attraverso un colloquio orale, di aver appreso ed elaborato contenuti e metodi della disciplina; dovrà saper riconoscere e inquadrare, nel periodo storico-culturale di riferimento i contesti, monumenti e produzioni presentati durante il corso.

    Conoscenza e capacità di comprensione applicate: lo/la studente/ssa dovrà dimostrare di possedere gli strumenti analitici e concettuali per interpretare il dato archeologico, contestualizzandolo nel quadro storico, economico e sociale di produzione e fruizione. 

    Autonomia di giudizio: lo/la studente/ssa dovrà dimostrare di saper discutere con maturità e autonomia di giudizio le questioni inerenti ai temi trattati dal corso, anche in una prospettiva interdisciplinare.

    Abilità comunicative: al termine del corso lo/la studente/ssa avrà acquisito avanzate competenze per esporre in modo chiaro e argomentato, utilizzando il linguaggio tecnico-scientifico proprio della disciplina.

    Capacità di apprendimento: al termine del corso lo/la studente/ssa avrà sviluppato le abilità di apprendimento necessarie per intraprendere ulteriori approfondimenti e studi con un elevato grado di autonomia.

    Materiale Didattico

    Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

    Attività di Supporto

    Conferenze e uscite didattiche relative a contesti, monumenti e temi trattati nel corso. 

    Viaggi studio in Grecia (primavera 2026).


    Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

    Modalità didattiche

    Lezioni in lingua italiana, con PowerPoint tematici predisposti dalla docente e risorse multimediali disponibili nel web.

    Didattica innovativa

    Flipped classroom

    Obblighi

    Studenti e studentesse sono tenuti a frequentare con regolarità le lezioni (non meno dei 2/3 del monte ore complessivo) ed a svolgere le esercitazioni assegnate ed eventuali attività integrative.

    Testi di studio

    Katherine M. D. Dunbabin, Theater and spectacle in the art of the Roman empire, Ithaca - London 2016

    Ulteriori letture saranno indicate durante le lezioni e rese disponibili in Moodle.

    I testi di studio sono disponibili presso la Biblioteca di area archeologica (Palazzo Albani, Via del Balestriere 2). 

    Modalità di
    accertamento

    Prova orale. Lo/a studente/ssa deve rispondere a domande (in genere tre-quattro), poste anche sulla base della documentazione grafica e/o fotografica di contesti e monumenti trattati nel corso, dimostrando di: avere appreso ed elaborato in modo personale ed adeguato argomenti e metodi della disciplina; saper analizzare e inquadrare correttamente le testimonianze archeologiche, in una prospettiva storico-culturale; essere consapevole dei processi di validazione delle fonti nella loro specificità di monumento/documento; saper finalizzare i testi di studio alla comprensione di contesti, monumenti, temi; aver affinato abilità comunicative e argomentative usando con proprietà il linguaggio tecnico-scientifico della disciplina.

    Saranno valutate eccellenti le prove che dimostreranno da parte dello/a studente/ssa il possesso di: sicuro orientamento nella presentazione delle testimonianze archeologiche, istituendo anche collegamenti interdisciplinari; pieno uso del lessico specialistico della disciplina; autonome capacità critiche e argomentative.

    Saranno valutate discrete le prove che dimostreranno da parte dello/a studente/ssa il possesso di: una conoscenza più che basilare delle testimonianze archeologiche, sostenuta da capacità critica e di orientamento, con un uso corretto del lessico specialistico della disciplina.

    Saranno valutate sufficienti le prove che dimostreranno da parte dello/a studente/ssa il raggiungimento di un bagaglio complessivo di conoscenze corrette, pur con qualche lacuna e un uso non del tutto appropriato del lessico specialistico della disciplina.

    Saranno valutate insufficienti le prove che evidenzieranno da parte dello/a studente/ssa mancanza di orientamento nell’esporre i contenuti, gravi lacune conoscitive e il mancato uso del lessico specialistico della disciplina.

    Disabilità e DSA

    Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

    A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

    Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

    Modalità didattiche

    Studenti e studentesse non frequentanti sono invitati a consultare il materiale didattico caricato su Moodle (PPT discussi a lezione e altre risorse digitali), attraverso cui possono integrare i testi di studio.

    Obblighi

    Studenti e studentesse non frequentanti sono invitati a contattare il docente almeno tre mesi prima della sessione di appello nella quale intendono sostenere l’esame.

    Testi di studio

    Katherine M. D. Dunbabin, Theater and spectacle in the art of the Roman empire, Ithaca - London 2016

    Ulteriori letture saranno indicate durante le lezioni e rese disponibili in Moodle.

    I testi di studio sono disponibili presso la Biblioteca di area archeologica (Palazzo Albani, Via del Balestriere 2). 

    Modalità di
    accertamento

    Prova orale. Lo/a studente/ssa deve rispondere a domande (in genere tre-quattro), poste anche sulla base della documentazione grafica e/o fotografica di contesti e monumenti trattati nel corso, dimostrando di: avere appreso ed elaborato in modo personale ed adeguato argomenti e metodi della disciplina; saper analizzare e inquadrare correttamente le testimonianze archeologiche, in una prospettiva storico-culturale; essere consapevole dei processi di validazione delle fonti nella loro specificità di monumento/documento; saper finalizzare i testi di studio alla comprensione di contesti, monumenti, temi; aver affinato abilità comunicative e argomentative usando con proprietà il linguaggio tecnico-scientifico della disciplina.

    Saranno valutate eccellenti le prove che dimostreranno da parte dello/a studente/ssa il possesso di: sicuro orientamento nella presentazione delle testimonianze archeologiche, istituendo anche collegamenti interdisciplinari; pieno uso del lessico specialistico della disciplina; autonome capacità critiche e argomentative.

    Saranno valutate discrete le prove che dimostreranno da parte dello/a studente/ssa il possesso di: una conoscenza più che basilare delle testimonianze archeologiche, sostenuta da capacità critica e di orientamento, con un uso corretto del lessico specialistico della disciplina.

    Saranno valutate sufficienti le prove che dimostreranno da parte dello/a studente/ssa il raggiungimento di un bagaglio complessivo di conoscenze corrette, pur con qualche lacuna e un uso non del tutto appropriato del lessico specialistico della disciplina.

    Saranno valutate insufficienti le prove che evidenzieranno da parte dello/a studente/ssa mancanza di orientamento nell’esporre i contenuti, gravi lacune conoscitive e il mancato uso del lessico specialistico della disciplina.

    Disabilità e DSA

    Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

    A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

    Note

    Studenti e studentesse sono invitati a utilizzare e controllare la propria posta elettronica istituzionale (@campus.uniurb.it). 

    La docente riceve nel proprio ufficio (Palazzo Albani, via del Balestriere 2 – servizio di portineria  0722.303760, lunedì-venerdì 8.30-13.30).

    « torna indietro Ultimo aggiornamento: 15/06/2025


    Il tuo feedback è importante

    Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

    HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS

    HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS AT UNIURB

    Posta elettronica certificata

    amministrazione@uniurb.legalmail.it

    Social

    Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
    Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
    Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
    2025 © Tutti i diritti sono riservati

    Top