Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LABORATORIO DI CLASSIFICAZIONE E CATALOGAZIONE DEI BENI ARCHEOLOGICI
WORKSHOP: CLASSIFICATION AND CATALOGING OF ARCHAEOLOGICAL HERITAGE

A.A. CFU
2025/2026 1
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Alessandra Coen Martedì, ore 9.00-11.00. Contattare prima la docente via e-mail

Assegnato al Corso di Studio

Archeologia del Mediterraneo classico (LM-2 R)
Curriculum: COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il laboratorio mira a fornire gli strumenti di base per la catalogazione dei beni archeologici, sia in contesti museali che di scavo.

Programma

-Introduzione al  processo catalografico nazionale e i relativi strumenti: l’Istituto centrale per il catalogo e la documentazione; Il Catalogo generale dei beni culturali https://catalogo.beniculturali.it/ ; http://www.iccd.beniculturali.it/it/Catalogazione.

-Il Sigecweb e le schede di ambito archeologico SAS, SI, CA/MA, RA, TMA.

-Le schede di contenitore fisico, contenitore giuridico CF/CG

-Authority files (Bibliografia, Scavo, Ricognizione, Autore); liste terminologiche, vocabolari, thesauri –

-La catalogazione nell’ambito dello scavo archeologico:

  •    Modulo per la schedatura preliminare materiali archeologici  (per consentire la schedatura speditiva dei materiali rinvenuti in occasione di indagini archeologiche come ricognizioni di superficie o subacquee, scavi, ecc.).
  •  MINP 4.00 - Modulo per l’inventariazione patrimoniale (beni archeologici: singoli oggetti e lotti di materiali) per  materiali notevoli in corso di scavo/ Cassette
  • MINV – 4.01  Modulo per l’inventariazione

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 24/07/2025


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS AT UNIURB

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top