Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LABORATORIO DI IMAGING FOR HUMANITIES
WORKSHOP: IMAGING FOR HUMANITIES

A.A. CFU
2025/2026 1
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Simone Garagnani Al termine delle giornate di laboratorio o previo appuntamento via e-mail con il docente.
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Archeologia del Mediterraneo classico (LM-2 R)
Curriculum: COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il laboratorio si prefigge di presentare le basi operative della moderna rappresentazione digitale e dell'imaging in archeologia, con particolare interesse verso la fotografia per manufatti artistici, spazi architettonici e contesti urbani, operata tramite strumenti di utilizzo comune come gli smartphones. Le attività che verranno svolte durante il laboratorio saranno organizzate secondo un approccio learning-by-doing, secondo il quale gli studenti si cimenteranno immediatamente con una applicazione pratica di principi e tecniche, dettagliate e affrontate dal punto di vista teorico parallelamente alla sperimentazione diretta. Al termine del laboratorio gli studenti avranno maturato le abilità e il senso critico per un utilizzo consapevole delle tecniche di ripresa fotografica tramite smartphones. Una esercitazione individuale verrà proposta a ciascuno per declinare all’esperienza personale quanto appreso.

Programma

Il programma degli incontri è articolato in tre moduli, della durata di 4 ore ciascuno. I contenuti per ogni modulo saranno organizzati secondo il seguente schema:

Modulo 1

  • Breve introduzione al Laboratorio Imaging for Humanities: obiettivi e finalità
  • Il disegno e la sua evoluzione grafica ai tempi dell’ubiquitous computing
  • Introduzione alla tecnica fotografica di base: dalla fotocamera allo smartphone
  • Il concetto di coppia tempo/diaframma per una corretta esposizione
  • Tipi di sensori, formato, risoluzione
  • La sensibilità: ISO e rumore digitale
  • Modalità di scatto e automatismi relativi ai vari tipi di luce
  • Breve panoramica sulle problematiche relative alla documentazione del colore

Modulo 2

  •   Introduzione ad Adobe Lightroom Mobile: lo smartphone diventa macchina reflex
  •   I formati fotografici RAW e l’importanza dei files DNG
  •   Esercitazione pratica in laboratorio: fotografia d’interni e di oggetti artistici
  •   La gestione delle fotografie scattate: organizzazione e trasferimento dei dati
  •   Introduzione all’esercitazione individuale.

Modulo 3

  • Sintesi delle attività svolte durante il laboratorio    
  • Discussione dei primi risultati dell’esercitazione individuale: virtual pin-up session
  • Conclusioni e scenari futuri

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 24/07/2025


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS AT UNIURB

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top