LABORATORIO DI DIGITAL EPIGRAPHY
WORKSHOP: DIGITAL EPIGRAPHY
A.A. | CFU |
---|---|
2025/2026 | 1 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Franco Luciani | Lunedì (ore 15-16) e mercoledì (ore 15-16), previo appuntamento. Lo studio del docente è situato al primo piano della Biblioteca di San Girolamo (stanza 17). |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento interamente in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua straniera e l'esame può essere sostenuto in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il laboratorio ha l'obiettivo di presentare le basi operative delle applicazioni digitali allo studio dell'epigrafia latina. Le attività che verranno svolte durante il laboratorio saranno organizzate secondo un approccio learning-by-doing, secondo il quale gli studenti si cimenteranno immediatamente con una applicazione pratica di principi e tecniche, dettagliate e affrontate dal punto di vista teorico parallelamente alla sperimentazione diretta. Al termine del laboratorio gli studenti avranno maturato le abilità e il senso critico per un utilizzo consapevole delle risorse digitali applicate all'epigrafia latina. Una esercitazione individuale verrà proposta a ciascuno per declinare all’esperienza personale quanto appreso.
Programma
Il programma degli incontri è articolato in quattro moduli, della durata di 3 ore ciascuno. I contenuti per ogni modulo saranno organizzati secondo il seguente schema:
Modulo 1
- Breve introduzione al Laboratorio di Digital Epigraphy: obiettivi e finalità
- Epigrafia latina: epistemologia della disciplina
- Epigrafia latina: le risorse di studio e di ricerca "tradizionali"
- Epigrafia latina: le risorse di studio e di ricerca digitali
Modulo 2
- Breve introduzione al progetto SLaVEgents: obiettivi e finalità
- Per una digital prosopography: le fonti epigrafiche e il database Nodegoat per il progetto SLaVEgents
- Esercitazione pratica: inserimento di una fonte epigrafica nel database Nodegoat per il progetto SLaVEgents
- Introduzione all’esercitazione individuale
Modulo 3
- Visita al Museo Lapidario di Palazzo Ducale (Urbino)
Modulo 4
- Esercitazione individuale
- Discussione dei primi risultati dell’esercitazione individuale
- Sintesi delle attività svolte durante il laboratorio
- Conclusioni e scenari futuri
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 05/08/2025 |