Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


SOCIOLOGIA DELL'INCLUSIONE E DELL'ESCLUSIONE SOCIALE
SOCIOLOGY OF SOCIAL INCLUSION AND EXCLUSION

A.A. CFU
2025/2026 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Federico Rossi Martedì dalle 14:00 alle 15:30; Mercoledì dalle 09:00 alle 10:30 (prima delle lezioni). Preferibilmente previo appuntamento via email scrivendo a federico.rossi@uniurb.it.

Assegnato al Corso di Studio

Psicologia Clinica (LM-51 R)
Curriculum: GIURIDICO-SOCIALE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

L'obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti e alle studentesse le basi teoriche della sociologia dell'esclusione e dell'inclusione sociale, nonché gli strumenti per l'applicazione di questi concetti alle dinamiche della società in cui viviamo, analizzando i processi di esclusione ed inclusione in vari ambiti e le loro conseguenze in termini di mutamento sociale.

Programma

Le lezioni si svolgeranno il martedì dalle 16:00 alle 18:00 in Aula 13 di Palazzo Battiferri e il mercoledì dalle 11:00 alle 13:00 in Aula A1 di Palazzo Battiferri a partire dal 23 settembre 2024 per un totale di 18 lezioni.

Il corso si propone di approfondire i processi di esclusione e inclusione sociale nella sociologia attraverso quattro moduli principali:

Prima parte - Il dibattito sociologico sull'esclusione sociale:

- Definizione dei concetti di base di esclusione ed inclusione sociale;

- Precursori del concetto di esclusione sociale nella sociologia classica;

- Lo sviluppo del concetto dalla Francia all'Europa;

- Il dibattito contemporaneo sul concetto di esclusione sociale.

Seconda parte - Multidimensionalità e intersezionalità:

- Classe, povertà e lavoro come veicoli di esclusione;

- Discriminazioni razziali ed etno-culturali;

- Questioni di genere ed esclusione sociale;

- La dimensione spaziale dell'esclusione sociale;

- Dalla multidimensionalità all'intersezionalità.

Terza parte - Il carcere, aspetti di inclusione ed esclusione sociale:

- La costruzione sociale della devianza;

- Il carcere e le altre strutture detentive in Italia;

- Riformismo e abolizionismo carcerario.

Quarta parte - Il caso delle migrazioni:

- Politiche di inclusione ed esclusione delle persone migranti e con background migratorio;

- Il sistema di accoglienza per richiedenti asilo e rifugiati/e: fra inclusione ed esclusione;

- I Centri di Permanenza per il Rimpatrio: un caso di esclusione totale?

Eventuali Propedeuticità

Nessuna propedeuticità.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

  • Conoscenze e capacità di comprensione (knowledge and understanding): A studenti e studentesse è richiesta una conoscenza adeguata dei fondamenti teorici e del dibattito contemporaneo della sociologia dell'inclusione e dell'esclusione sociale.
  • Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding)Studenti e studentesse dovranno essere in grado di applicare il quadro teorico e critico presentato durante il corso alle dinamiche sociali contemporanee, individuandone le potenzialità in termini di esclusione e/o inclusione.
  • Autonomia di giudizio (making judgements)Studenti e studentesse dovranno dimostrare di saper analizzare in modo critico le conoscenze acquisite, discutendo in modo indipendente di eventuali limiti o spazi di espansione dei concetti presentati.
  • Abilità comunicative (communication skills)Si richiede a studenti e studentesse di avere la capacità di esporre la teoria e la sua applicazione a casi pratici in modo efficace, utilizzando correttamente il linguaggio tecnico della disciplina senza sacrificare la chiarezza.
  • Capacità di apprendere (learning skills): Studenti e studentesse dovranno essere in grado di studiare e apprendere sia in modo autonomo che dalla discussione con il docente e colleghi e colleghe.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Per studenti e studentesse frequentanti, è prevista una prova intermedia (vedi Modalità di Accertamento per maggiori dettagli).


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, discussione di articoli o capitoli di volumi e altro materiale di approfondimento opzionale, discussione di gruppo di casi specifici.

Didattica innovativa

Flipped classroom per alcuni degli argomenti trattati nella seconda, terza e quarta parte del corso. Nel caso in cui vi sia l'adesione di un numero sufficiente di studenti e studentesse, si prevederà anche un'attività di dibattito sui temi del riformismo e abolizionismo carcerario.  

Obblighi

Per essere considerati/e frequentanti, è richiesta la frequenza ad almeno due terzi delle lezioni (12). Per quanto riguarda lo svolgimento della prova intermedia, è calcolata la stessa quota sulle lezioni svolte fino a quel momento.

Testi di studio

Manuale principale:

  • Tuorto, D. (2017). Esclusione sociale. Uno sguardo sociologico. Pearson

Una monografia a scelta fra:

  • Ciniero, A. (2024). Le politiche dell'esclusione. Centri di accoglienza, ghetti agricoli e campi rom in Italia. Meltemi.
  • Kern, L. (2024). La città femminista. La lotta per lo spazio in un mondo disegnato da uomini. Treccani. (escluso un capitolo a scelta fra Capitolo 1, 2 e 3).
  • Anastasia, S., Calderone, V., Manconi, L. (2022, 2° edizione). Abolire il carcere. Una ragionevole proposta per la sicurezza dei cittadini. Chiarelettere.
  • Esposito, F., Caja, E., Mattiello, G. (2022, a cura di). Corpi reclusi in attesa di espulsione. La detenzione amministrativa in Europa al tempo della sindemia. Edizioni SEB 27. (Cap.1-5, 12: pp.15-165, 309-320)
  • Diangelo, R. (2020). Fragilità bianca. Perché è così difficile per i bianchi parlare di razzismo. Chiarelettere.
  • Standing, G. (2015). Diventare Cittadini. Un manifesto del precariato. Feltrinelli. (escluso Capitolo 5).

Le slide del corso saranno messe a disposizione degli studenti e studentesse sulla piattaforma Moodle > Blended Learning e costituiscono parte del materiale di esame. Sulla stessa piattaforma verranno inoltre forniti materiali opzionali di approfondimento.

Modalità di
accertamento

Esame orale individuale, incentrato sulla conoscenza e la capacità di lettura critica dei testi di studio o degli argomenti trattati a lezione. Voto espresso in trentesimi con possibilità di lode.

Nella valutazione dell'esame concorrono quattro criteri: 1) conoscenza dei concetti e dei fondamenti teorici, 2) capacità di rielaborazione critica di tali materiali, 3) capacità di applicazione del quadro teorico a dinamiche sociali concrete, 4) padronananza del linguaggio tecnico e chiarezza di espressione. Ogni criterio può essere valutato come insufficiente, sufficiente, buono o eccellente. Come requisito di superamento minimo della prova è richiesto come requisito minimo la sufficienza nel criterio 1 e in almeno uno fra i criteri 2 e 3. La massima valutazione è invece raggiunta con un livello eccellente in tutti e quattro i criteri. Per quanto non parte dei criteri principali, la capacità di elaborazione autonoma, di creare collegamenti e proporre casi di applicazione non espressamente affrontati durante le lezioni o nei testi di studio è particolarmente apprezzata e richiesta per l'ottenimento della lode.

Prova intermedia opzionale per frequentanti

Per frequentanti, è prevista a circa metà del corso una prova intermedia facoltativa scritta composta da due domande aperte ampie incentrate sui temi trattati fino a quel momento e sulla loro applicazioni a casi concreti della realtà sociale. Per chi svolgerà la prova, questa contribuirà per un terzo della valutazione finale e permetterà di rimuovere dai materiali per l'esame orale la parte di programma utilizzato per la prova intermedia. I criteri di valutazione sono gli stessi sopra elencati per la prova orale.

Tesina opzionale per frequentanti

A studenti e studentesse frequentanti è offerta la possibilità di integrare il voto dell'esame con un elaborato scritto da svolgersi in maniera autonoma e riguardante l'applicazione a un caso specifico dei concetti affrontati durante il corso. Tale elaborato non è obbligatorio e l'argomento specifico dovrà essere concordato con il docente. Nel caso in cui si scelga di farlo, dovrà essere consegnato almeno una settimana della data del colloquio orale in cui si intende svolgere l'esame. La tesina concorrerà per un terzo della valutazione finale.

L'elaborato dovrà essere compreso fra le 2500 e le 5000 parole (bibliografia inclusa) e verrà valutato secondo i seguenti criteri: 1) livello di approfondimento del caso presentato; 2) capacità di elaborazione critica del quadro teorico; 3) originalità del lavoro; 4) padronananza del linguaggio tecnico e chiarezza di espressione. Ogni criterio può essere valutato come insufficiente, sufficiente, buono o eccellente. Per una valutazione sufficiente è richiesta la sufficienza nei primi due criteri. La massima valutazione è invece raggiunta con un livello eccellente in tutti e quattro i criteri.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio individuale dei testi di esame. 

Per dare la possibilità alle studentesse e agli studenti non frequentanti di compensare con lo studio autonomo quanto è svolto durante le lezioni, si consiglia la fruizione di tutti i materiali inseriti nella piattaforma Blended Learning (video, esercitazioni, materiale integrativo, esempi di domande d'esame) particolarmente utili alla piena comprensione dei contenuti del programma.

Obblighi

Nessuno.

Testi di studio

Manuale principale:

  • Tuorto, D. (2017). Esclusione sociale. Uno sguardo sociologico. Pearson

Una monografia a scelta fra:

  • Ciniero, A. (2024). Le politiche dell'esclusione. Centri di accoglienza, ghetti agricoli e campi rom in Italia. Meltemi.
  • Kern, L. (2024). La città femminista. La lotta per lo spazio in un mondo disegnato da uomini. Treccani. (escluso un capitolo a scelta fra Capitolo 1, 2 e 3).
  • Anastasia, S., Calderone, V., Manconi, L. (2022, 2° edizione). Abolire il carcere. Una ragionevole proposta per la sicurezza dei cittadini. Chiarelettere.
  • Esposito, F., Caja, E., Mattiello, G. (2022, a cura di). Corpi reclusi in attesa di espulsione. La detenzione amministrativa in Europa al tempo della sindemia. Edizioni SEB 27. (Cap.1-5, 12: pp.15-165, 309-320)
  • iangelo, R. (2020). Fragilità bianca. Perché è così difficile per i bianchi parlare di razzismo. Chiarelettere.
  • Standing, G. (2015). Diventare Cittadini. Un manifesto del precariato. Feltrinelli. (escluso Capitolo 5).

Le slide del corso saranno messe a disposizione degli studenti e studentesse sulla piattaforma Moodle > Blended Learning e costituiscono parte del materiale di esame. Sulla stessa piattaforma verranno inoltre forniti materiali opzionali di approfondimento.

Modalità di
accertamento

Esame orale individuale, incentrato sulla conoscenza e la capacità di lettura critica dei testi di studio. Voto espresso in trentesimi con possibilità di lode.

Nella valutazione dell'esame concorrono quattro criteri: 1) conoscenza dei concetti e dei fondamenti teorici, 2) capacità di rielaborazione critica di tali materiali, 3) capacità di applicazione del quadro teorico a dinamiche sociali concrete, 4) padronananza del linguaggio tecnico e chiarezza di espressione. Ogni criterio può essere valutato come insufficiente, sufficiente, buono o eccellente. Come requisito di superamento minimo della prova è richiesto come requisito minimo la sufficienza nel criterio 1 e in almeno uno fra i criteri 2 e 3. La massima valutazione è invece raggiunta con un livello eccellente in tutti e quattro i criteri. Per quanto non parte dei criteri principali, la capacità di elaborazione autonoma, di creare collegamenti e proporre casi di applicazione non espressamente affrontati durante le lezioni o nei testi di studio è particolarmente apprezzata e richiesta per l'ottenimento della lode.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

In caso di necessità specifiche (ad es. impossibilità nell'acquisto dei testi di esame) si prega di contattare il docente per concordare soluzioni alternative.

L'esame e/o i materiali di studio possono essere in lingua inglese su richiesta dello studente o studentessa.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 19/07/2025


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS AT UNIURB

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top