Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LABORATORIO DI BUSINESS ENGLISH (IDONEITÀ)
LABORATORY BUSINESS ENGLISH

A.A. CFU
2025/2026 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Elizabeth Anne Ferguson per appuntamento (elizabeth.ferguson@uniurb.it)
Didattica in lingue straniere
Insegnamento parzialmente in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta parzialmente in lingua italiana e parzialmente in lingua straniera. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Comunicazione e Pubblicità per le Organizzazioni (LM-59 R)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

A completamento del percorso formativo, il CdS prevede l'acquisizione di avanzate competenze linguistiche che consentano di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, la lingua inglese, con riferimento anche ai lessici disciplinari.

 A fine corso, la classe sarà in grado di argomentare le proprie proposte in lingua inglese, e avrà acquisito un bagaglio lessicale nuovo e strumenti utili per la comprensione e la valutazione di materiali promozionali in lingua inglese.  Si prevede anche l’acquisizione dell’abilità di strutturare e creare materiali in lingua inglese utili nella vita professionale, tra cui il comunicato stampa.

Il corso prevede anche l’acquisizione di nuove competenze di comunicazione interculturale.

Programma

Il corso esaminerà esempi autentici (scritti e multimediali) di uso della lingua inglese sia nella comunicazione aziendale che nella comunicazione di musei e di enti governative e della cultura, nel riflettere su:

  • Dare notizie ai propri stakeholders: comunicati stampa, newsletter e depliant
  • Documenti importanti come mission e vision aziendali 
  • Lo storytelling nella comunicazione in lingua inglese: riflessione su racconti scritti, orali, digitali
  • La grammatica dello storytelling in lingua inglese
  • Il lessico per descrivere progetti professionali di storytelling digitali
  • Come presentare se stessi e il proprio lavoro sinteticamente in un elevator pitch
  • Casi studio di musei, enti della cultura e della ricerca, zoo che usano lo storytelling digitale per costruire competenza culturale, o per comunicare il valore della diversità, dell’inclusione e dell’equità attraverso lo storytelling
  • Casi studio di allestimenti museali del 21esimo secolo: informazioni e storytelling
  • Le strategie linguistiche utilizzate nel linguaggio pubblicitario in lingua inglese, partendo da strategie semplici come la rima, l'assonanza, e l'alliterazione per arrivare a forme più sofisticate come giochi di parole e varie strategie retoriche, tra cui la struttura stessa della frase e l'uso dei pronomi personali,  buzz words, registri linguistici diversi,  figure retoriche come metafora, similitudine, sineddoche, metonimia; parallelismo; omofoni e omonimi; parodia, ecc.

· 

Eventuali Propedeuticità

Per poter affrontare le attività del corso, bisogna iniziare il corso con competenze linguistiche di almeno il livello B2 del Framework Europeo. 

Si consiglia come minimo un ripasso veloce delle basi della grammatica inglese, utilizzando la dispensa resa disponibile su Blended Learning.  

In presenza di lacune linguistiche  importanti sarà necessario un ripasso utilizzando il seguente testo con piattaforma online + app:

--Diane Hall & Mark Foley, My Grammar Lab B1/B2  Intermediate (con espansione online) WITH KEY, Pearson Longman (2012)

A chi desidera migliorare il proprio livello ma non presenta lacune gravi, si consiglia di utilizzare lo stesso testo ma di livello C1/C2.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

I risultati d'apprendimento da conseguire includono:

1. Conoscenze e capacità di comprensione: del lessico specifico del marketing e della comunicazione d'impresa ed istituzionale in lingua inglese

1.1  Saranno conseguite tali conoscenze di base attraverso la frequenza delle lezioni e lo studio del materiale fornito online e in aula (libri, dispense e presentazioni Powerpoint) e attraverso esercitazioni guidate in classe e da fare in autoapprendimento.

2. Capacità di applicare le informazioni acquisite sul lessico settoriale e sulle convenzioni stilistiche discusse in aula

2.1 Queste abilità saranno conseguite attraverso momenti di esercitazione laboratoriale sia in classe che durante lavoro guidato individuale svolto a casa, con la preparazione di un portfolio di progetti individuali in lingua inglese.

3.  Capacità di giudizio: La capacità di analizzare e valutare l'appropriatezza di strategie linguistiche utilizzate nella comunicazione in lingua inglese.

3.1 Queste capacità saranno acquisite attraverso un'analisi di testi autentici, in cui si imparerà a riconoscere ed applicare strategie linguistiche appropriate, e a valutare e correggere errori stilistici.

4. Abilità comunicative: la capacità comunicativa in lingua inglese sarà migliorata.

.4.1 Tali abilità verranno esercitate con la partecipazione attiva alle discussioni ed alle esercitazioni previste nel laboratorio, nonché attraverso attività di ascolto, e un ripasso intensivo delle regole grammaticali della lingua inglese tale da permettere una maggiore sicurezza e dunque anche una fluency migliore.

5. Capacità di apprendimento: saranno esaminati testi autentici in lingua con un approccio interculturale atto a stimolare l'apertura mentale verso modi diversi di ragionare e di esprimersi.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

  • Attraverso la piattaforma Blended Learning, gli studenti potranno accedere fin da subito ai materiali necessari per svolgere le attività del corso.  Questi materiali includono presentazioni PowerPoint, link, file ed esempi di lavori svolti. 
  • Sarà utlizzato anche il 'Forum' su Blended Learning per dare feedback immediato e rispondere a domande.
  • Sarà inoltre disponibile settimanalmente  la docente per il ricevimento, per chiarire eventuali dubbi e dare feedback sul lavoro svolto. 

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Il corso prevede:

  • lezioni frontali
  • lavori di gruppo e redazione di elaborati scritti
  • attività laboratoriali
  • lezioni partecipate nelle quali verranno discussi i lavori presentati
Didattica innovativa
  • Content and Language-Integrated Learning
  • Community-Based Language Learning 
  • Content-Creation Project Technique
  • Flipped Classroom
Obblighi
  • Preparazione di un portfolio di lavori individuali e di gruppo da portare in sede di esame orale.
  • Studio di tutti i materiali del programma. N.B. Ciò include la visione di tutti i video e di tutte le pagine web suggeriti sulla pagina Blended.
Testi di studio
  • Materiali di studio resi disponibili su Blended Learning, da scaricare e portare con se a lezione in formato digitale o stampato. Questi includeranno capitoli di diversi libri e pagine web.
  • Meyer, Erin. The Culture Map. (qualsiasi edizione)
  • Una dispensa con un ripasso linguistico per tutti gli studenti sarà disponibile sul piattaforma di  Blended Learning.  
Modalità di
accertamento

La verifica dell’apprendimento avverrà  tramite colloquio orale individuale basato sia sui materiali di riferimento forniti su Blended Learning e sul libro The Culture Map  che sulla presentazione di un portfolio di attività individuali e di gruppo.  Il colloquio sarà volto a valutare sia l'apprendimento dei contenuti  sia la capacità di rielaborazione e di argomentazione. Il contenuto e l'argomento del portfolio di esercitazioni individuali scritte sono da concordare con il docente.

Daranno luogo a valutazioni di idoneità:

  • l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina;
  • il possesso di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità  di collegamento tra i temi trattati;
  • il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati da parte dello studente, pur in presenza di alcune lacune formative;  
  • una presentazione del proprio portfolio di attività individuale in cui si evidenzia il lavoro creativo individuale;

Daranno luogo a valutazioni negative:

  • difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame;
  • lacune formative significative;
  • l’uso di un linguaggio non appropriato rispetto alle tipologie testuali studiate;
  • lacune linguistiche gravi
  • una presentazione del proprio portfolio di attività individuale in cui la componente di uso dell'AI è eccessiva o in cui il candidato non è in grado di illustrare tutto il processo creativo;
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Obblighi
  • Preparazione di un portfolio di lavori individuali da portare in sede di esame orale;
  • Studio di tutti i materiali del programma. N.B. Ciò include la visione di tutti i video e di tutte le pagine web suggeriti sulla pagina Blended.

Informazioni dettagliate saranno fornite sulla pagina Blended del corso.

Testi di studio
  • Tutti i materiali di studio resi disponibili su Blended Learning.  Questi includeranno capitoli di diversi libri e pagine web.
  • Meyer, Erin. The Culture Map. (qualsiasi edizione)
Modalità di
accertamento

La verifica dell’apprendimento avverrà  tramite colloquio orale individuale basato sia sui materiali di riferimento forniti su Blended Learning e sul libro The Culture Map  che sulla presentazione di un portfolio di attività individuali e di gruppo.  Il colloquio sarà volto a valutare sia l'apprendimento dei contenuti  sia la capacità di rielaborazione e di argomentazione. Il contenuto e l'argomento del portfolio di esercitazioni individuali scritte sono da concordare con il docente.

Daranno luogo a valutazioni di idoneità:

  • l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina;
  • il possesso di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità  di collegamento tra i temi trattati;
  • il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati da parte dello studente, pur in presenza di alcune lacune formative;  
  • una presentazione del proprio portfolio di attività individuale in cui si evidenzia il lavoro creativo individuale;

Daranno luogo a valutazioni negative:

  • difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame;
  • lacune formative significative;
  • l’uso di un linguaggio non appropriato rispetto alle tipologie testuali studiate;
  • lacune linguistiche gravi
  • una presentazione del proprio portfolio di attività individuale in cui la componente di uso dell'AI è eccessiva o in cui il candidato non è in grado di illustrare tutto il processo creativo;
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

  • Il corso va inteso come laboratorio in cui ciascuno/a si deve mettere in gioco e utilizzare la propria fantasia per preparare con cura una serie di materiali in lingua inglese.
  • L'importante non è tanto la perfezione nell'uso della lingua, piuttosto il tentativo di applicare e usare le informazioni apprese e sperimentare l'uso della lingua inglese nel copywriting.
  • Di conseguenza, i materiali presentati nei portfoli personali dovranno essere ORIGINALI, e creati senza l'aiuto di altre persone e senza un uso eccessivo dell'AI.  
« torna indietro Ultimo aggiornamento: 25/06/2025


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS AT UNIURB

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top