LABORATORIO: RECUPERO DELL'ATLETA INFORTUNATO
LABORATORY: PHYSICAL TRAININGFOR RECOVERY OF THE INJURED ATHLETE
A.A. | CFU |
---|---|
2025/2026 | 2 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Fabrizio Perroni | Lunedì 14.00- 15.00 e Martedì 10.00-11.00 con appuntamento via mail a fabrizio.perroni@uniurb.it |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso di insegnamento intende educare gli studenti alla conoscenza degli esercizi, dei mezzi e dei metodi utili alla costruzione di un programma di allenamento per l'atleta infortunato, sia per tipologia di infortunio che di sport, ed ai programmi di prevenzione facendo riferimento alla evidenza scientifica (evidence-based coaching) e alla miglior pratica (best practice).
Programma
Le lezioni pratiche saranno tenute in piscina, palestra e campo e tratteranno:
1) Riatletizzazione dopo lesione muscolare, legamentosa e articolare
2) Metodi e i mezzi utilizzati nella riatletizzazione
3) Metodi e tecniche per la prevenzione degli infortuni
4) Gestione delle dinamiche di gruppo (rapporto con gli atleti e staff tecnico
Eventuali Propedeuticità
Teoria e metodologia dell'allenamento
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Al termine del percorso di studio lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito:
- Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) Conoscenza dell’utilizzo di programmi di attività motoria come recupero e prevenzione degli infortuni, la gestione del carico di lavoro (intensità, la durata, esercizio) e la sua integrazione con l’attività sportiva specifica.
- Conoscenza e capacità di comprensione, applicate (applying knowledge and understanding) Lo studente sarà chiamato a produrre, in itinere, progetti di programmazione di allenamento in forma scritta, con presentazione orale, anche attraverso sistemi su piattaforme online.
- Autonomia di giudizio (making judgements) Attraverso la presentazione orale e la formulazione di progettazioni di programmi di riatletizzazione, lo studente dovrà motivare la scelta delle sue ipotesi di comportamento.
- Abilità comunicative (communication skills) In fase di presentazione, lo studente è chiamato a dimostrare la padronanza dei linguaggi settoriali e delle modalità di presentazione multimediali dei progetti di attività sportiva attuati.
- Capacità di apprendere (learning skills). Attraverso le precedenti componenti, lo studente è chiamato a mettere in luce le sue capacità di acquisizione e collegamento sviluppata autonomamente.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Non sono previste attività di supporto della didattica
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni Frontali
- Obblighi
75% della frequenza
- Testi di studio
-Weineck J. L'allenamento ottimale. 2001
- Manno R. Basi metodologiche per l'allenamento nello sport. Calzetti & Mariucci, 2024
-Bompa T. - Carlo A. Buzzichelli C.A. Periodizzazione dell'allenamento sportivo. Nuova edizione. Calzetti & Mariucci, 2017
-Bompa T. - Carlo A. Buzzichelli C.A. Periodizzazione - Teoria e metodologia dell'allenamento. Calzetti & Mariucci, 2019
-Carli D., Di Giacomo S., Porcellini G. Preparazione atletica e riabilitazione. Fondamenti del movimento umano. Scienza e traumatologia dello sport, principi di trattamento riabilitativo. 2012
-Perroni F. Manuale teorico - pratico per il recupero del calciatore infortunato. Con riabilitazione da lesione muscolare. Calzetti – Mariucci Editori, 2006
-Chatard JC, Allenamento e recupero, Calzetti&Mariucci, 2008
- Modalità di
accertamento La valutazione finale prevede la presentazione orale e la formulazione di progettazioni di programmi di riatletizzazione come prova di fine Corso
La valutazione finale è espressa in trentesimi
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
75% della frequenza
- Testi di studio
-Weineck J. L'allenamento ottimale. 2001
- Manno R. Basi metodologiche per l'allenamento nello sport. Calzetti & Mariucci, 2024
-Bompa T. - Carlo A. Buzzichelli C.A. Periodizzazione dell'allenamento sportivo. Nuova edizione. Calzetti&Mariucci, 2017
-Bompa T. - Carlo A. Buzzichelli C.A. Periodizzazione - Teoria e metodologia dell'allenamento. Calzetti&Mariucci, 2019
-Carli D., Di Giacomo S., Porcellini G. Preparazione atletica e riabilitazione. Fondamenti del movimento umano. Scienza e traumatologia dello sport, principi di trattamento riabilitativo. 2012
-Perroni F. Manuale teorico - pratico per il recupero del calciatore infortunato. Con riabilitazione da lesione muscolare. Calzetti – Mariucci Editori, 2006
-Chatard JC, Allenamento e recupero, Calzetti&Mariucci, 2008
-Dispense del docente
- Modalità di
accertamento La valutazione finale prevede la presentazione orale e la formulazione di progettazioni di programmi di riatletizzazione come prova di fine Corso
La valutazione finale è espressa in trentesimi
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 27/07/2025 |