Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LABORATORIO: CALCIO
LABORATORY: SOCCER

A.A. CFU
2025/2026 3
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Luigi Di spirito
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Scienze dello Sport (LM-68 R)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il percorso di laboratorio permette allo studente di raggiungere, oltre alla conoscenza della tecnica sportiva derivata principalmente dalla pratica sul campo, la coscienza dell’importanza della spiegazione agli allievi tramite esecuzione diretta della tecnica e, principalmente, l’acquisizione di una padronanza dell’esecuzione tecnica della disciplina tale da permettere la corretta dimostrazione agli allievi.

Programma

- Come strutturare una seduta di allenamento: i momenti della seduta di allenamento e relativa applicazione pratica

- Tecnica di base individuale e collettiva: conduzione e dominio palla

- Tecnica di base individuale e collettiva: trasmissione e ricezione palla

- Tecnica di base individuale e collettiva: finte e dribbling

- Tecnica di base individuale e collettiva: il colpo di testa ed il tiro in porta

- Attacco e difesa individuale: 1v1

- Principi di gioco difensivi individuali e collettivi

- Principi di gioco offensivi individuali e collettivi

- Marcamento e smarcamento per principi in situazioni di gioco

- Transizioni (positive e negative / offensive e difensive)

- Le palle inattive offensive e difensive

- Valutazioni pratiche

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Lo studente dovrà mostrare il possesso delle conoscenze approfondite relative a:

l'attuale assetto epistemologico della disciplina con particolare riferimento ai suoi elementi costitutivi (metodologie e problematiche) e ai rapporti con le altre discipline connesse, quali ad esempio la fisiologia e la psicologia; conoscenza adeguata delle tecnologie avanzate dedicate alla disciplina e conoscenze di analisi della performance e dei basilari principi matematico-statistici volti allo sviluppo adeguato di progetti scientifici di lavoro sul campo.

- Lo studente dovrà mostrare la comprensione dei concetti e delle teorie previsti dal corso; dovrà fornire esempi di trasposizione in progetti fondati sia in senso metodologico che didattico sia in senso formativo; 

- Lo studente dovrà essere in grado, in particolare, di individuare metodologie di programmazione e riadattamento metodologico-didattiche adeguate ai contesti di lavoro; simulare la progettazione di piani di lavoro specifici; prospettare alcune ipotesi di intervento di fronte a problematiche di revisione variegate per un contesto di età specifico (prima fascia 13-15 anni)

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni pratiche sul campo. Osservazione di allenamenti professionali in streaming laddove non possibile in presenza, di importanti realtà sportive.

Didattica innovativa
Obblighi

Lo studente dovrà frequentare il 65% delle lezioni.

Testi di studio
  • "Tassonomia della formazione Motoria e Sportiva Indicazioni sistematiche, metodologiche, didattiche e tecnico-tattiche per lo sport giovanile nelle diverse età. L’esempio della pallacanestro", Riccardo E. Izzo, Edizioni NonSoloFitness, Bologna 2021. 

Come testo di riferimento tecnico:

  •  
Modalità di
accertamento

Valutazione pratica.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Si suggerisce di approfondire bene lo studio del materiale offerto su blended learning sull'argomento.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 07/08/2025


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS AT UNIURB

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top