Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


METODOLOGIA DELLE SCIENZE UMANE
METHODOLOGY OF HUMAN SCIENCES

A.A. CFU
2025/2026 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Maria Alessandra Bertini Lunedì dalle 18.00 alle 19.00 (su appuntamento); Martedì dalle 18.00 alle 19.00 (su appuntamento)

Assegnato al Corso di Studio

Pedagogia (LM-85 R)
Curriculum: COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso  affronterà la metodologia della ricerca sociale con particolare riferimento ai contesti socio-educativi per offrire agli studenti strumenti efficaci nelle pratiche didattiche per comprendere e padroneggiare le conoscenze relative alla metodologia delle scienze umane.

In particolare intende promuovere:

·  la conoscenza della metodologia della ricerca sociale nel contesto educativo

·  l’analisi dei fenomeni socio-educativi: il policentrismo formativo come scenario della ricerca educativa nello scenario odierno

·  l’approfondimento teorico del binomio socializzazione ed educazione: dal contesto educativo prescolare ai processi nel contesto scolastico

·  la dimensione multietnica e multiculturale della scuola,

·  la comunità di accoglienza e l’aggregazione giovanile

Programma

0. Presentazione del corso

1. La ricerca come processo sociale. Gli scopi della ricerca.

2. L'itinerario della ricerca. La circolarità tra teoria e ricerca empirica. Gli stili conoscitivi e i paradigmi. Il problema della conoscenza.

3. Gli elementi di base della ricerca: problema, campo, variabili, ipotesi, metodi, strumenti, fonti.

4. L'impostazione della ricerca. Le fasi. Ricerche descrittive, esplicative, trasversali, longitudinali, censuarie, campionarie. I metodi di campionamento. Messa a punto e pre-test.

5. La realizzazione della ricerca. La raccolta dei dati. Dati quantitativi e dati qualitativi. Verifica delle ipotesi. Presentazione dei risultati.

6. Metodi e tecniche di ricerca:

  L'inchiesta: intervista e questionario,

-Gli indicatori sociali

- L'esperimento e le sue applicazioni,

- L'osservazione,

-Le storie di vita,

- Gli studi di caso e il metodo comparativo

- L'uso dei documenti e l'analisi di contenuto.

7. La ricerca sul campo.

    - Studiare i fenomeni socio-educativi.

    - La famiglia.

    - I servizi socio-educativi per la prima infanzia.

    - La scuola.

    - Il centro di formazione professionale.

    - La comunità di accoglienza e di recupero.

    - I luoghi di aggregazione giovanile.

Eventuali Propedeuticità

 Nessuna propedeuticità è prevista

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Al termine del corso gli  studenti dovranno  mostrare il possesso:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

A partire dall'acquisizione di sensibilità culturali e metodologiche, sviluppare capacità di valutazione critica; padronanza delle conoscenze relative alla metodologia delle scienze umane.

Le studentsse e gli studenti conseguiranno tali conoscenze di base attraverso la partecipazione alle lezioni e lo studio analitico dei testi proposti dalla docente e discussi in aula.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding):

Lo studente dovrà mostrare, attraverso discussioni in aula, confronto con la docente, studio dei testi.

 la comprensione dei concetti e delle teorie illustrati nel corso; sviluppare approfondimenti, dal punto di vista sia teorico sia empirico. In particolare,

Lo studente dovrà mostrare la comprensione dei concetti e delle teorie illustrati nel corso; sviluppare approfondimenti, dal punto di vista sia teorico sia empirico.

Da conseguire tramite discussioni in aula, confronto con la docente, studio dei testi.

Autonomia di giudizio (making judgements):

Riflessione critica sui temi, gli argomenti, gli autori, i testi presentati per riconoscere temi e problemi della metodologia delle scienze umane nel contesto socio-educativo

Questa capacità si matura nell'interazione in aula, con il docente e con i colleghi studenti, nella lettura di saggi, articoli, contributi scientifici.

Abilità comunicative (communication skills):

·  esprimere con chiarezza i contenuti del corso, spiegandone il significato;

·  comunicare attraverso l’uso di un linguaggio disciplinare specifico;

·  argomentare su temi e problemi peculiari della disciplina

·  Capacità di apprendere (learning skills):

utilizzare conoscenze e concetti per ragionare secondo la specifica logica della metodologia di ricerca

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

·  Prove di valutazione formativa in itinere  (autovalutazione) in presenza e/o online con consegne sulla piattaforma moodle  › blended.uniurb.it).

·  Seminari di approfondimento  e contributi sul  curricolo integrato.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali. Utilizzo guidato dei materiali di lavoro inseriti dal docente nella piattaforma moodle. Studio contestuale alla frequenza delle lezioni dei testi e dei materiali forniti in tutte le parti indicate.

Tramite la piattaforma moodle, saranno messi a disposizione delle e degli studenti materiali per consentire la contestualizzazione dei temi trattati nel corso. Il materiale didattico messo a disposizione dal docente è reperibile, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma blended.uniurb.it

A richiesta degli studenti, verranno predisposte lezioni integrative e/o di approfondimento

Didattica innovativa

Cooperative learning

Flipped classroom

Obblighi

Nessuno

Testi di studio

E. Besozzi, M. Colombo, Metodologia della ricerca sociale nei contesti socio-educativi, Guerini, Milano 2014 (o successive ristampe)

Dizionario critico di pedagogia, a cura di M. Baldacci, Franco Angeli (Lemma: Scienze dell’educazione, a cura di M.Chiara Michelini; Modelli educativi, a cura di Luca Odini)

Modalità di
accertamento

I risultati di apprendimento attesi verranno valutati attraverso una prova scritta che prevede tre domande aperte.
Il tempo a disposizione per rispondere alle domande proposte è di 1 ora .

I criteri di valutazione sono:

- livello di padronanza delle conoscenze, 

- grado di articolazione della risposta,

- acquisizione di fondamenti culturali atti a sviluppare

- capacità di valutazione critica. 
Ciascuno dei criteri è valutato sulla base di una scala di valori/giudizi a quattro livelli. 
Il voto finale della prova scritta è espresso in trentesimi.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 24/07/2025


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS AT UNIURB

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top