METRICA E RITMICA GRECA
GREEK METRICS AND RHYTHMICS
A.A. | CFU |
---|---|
2025/2026 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Liana Lomiento | Dopo le lezioni, in via di San Girolamo, presso lo studio della docente. |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
Francese
Tedesco
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Gli studenti e le studentesse acquisiranno le informazioni necessarie ed essenziali utili a rendere leggibile e cmprensibile la struttura metrica e ritmica e l'articolazione strofica di un testo teatrale.
Attraverso la lettura dalla lingua originale dell' Elena di Euripide, con una specifica attenzione sulle sezioni liriche, che saranno esaminate analiticamente nell'articolazione metrico-ritmica, gli studenti saranno messi in grado di comprendere anche questo livello della significazione teatrale, strumento essenziale al compositore per porre in enfasi gli enunciati e gli aspetti drammaturgici.
Programma
Il corso partirà (I-II settimana) da un’introduzione generale alla metrica e alla ritmica greca antica, con l'esposizione - attraverso la lettura antologica di alcune fonti essenziali - della teoria antica dei metri e una rassegna degli approcci moderni al verso greco antico.
Proseguirà (III - VI settimana) con la lettura, traduzione, analisi e commento dei metri e dei ritmi alla luce delle fonti antiche e della tradizione manoscritta delle sezioni liriche dell'Elena di Euripide.
Eventuali Propedeuticità
Si richiede una solida conoscenza della lingua greca antica.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Studenti e Studentesse saranno introdotti alla conoscenza di base della metrica e della ritmica greca antiche, e alla capacità di leggere in maniera autonoma un testo, con le complessità che esso presenta, anche sotto questo specifico aspetto.
Dal punto di vista delle informazioni ottenute, lo studente acquisirà un’approfondita conoscenza delle questioni relative alla trasmissione colometrica del testo (attraverso una valutazione attenta dell’apparato critico, dell'apparato colometrico e delle lectiones), e al valore semantico e drammaturgico delle scelte metrico-musicali effettuate dal poeta-compositore in rapporto al plot e alla scena.
Più in generale, il procedimento della lettura analitica delle sezioni liriche del testo prescelto avrà un'importante ricaduta sulla capacità dello studente di affrontare in maniera autonoma, competente e rigorosa la lettura metrico-ritmica di ogni genere di testo versificato proveniente da quella civiltà, sviluppando le sue abilità di analisi, di close reading, di sintesi e di pensiero critico sui dati e sulle problematiche della trasmissione manoscritta e dell'interpretazione metrico-ritmica.
Dal punto di vista della formazione, lo studente approfondirà la propria consapevolezza di specifici aspetti metodologici caratterizzanti l'indagine di tipo letterario e, in particolare, metrico-ritmico, nonché la sensibilità estetica agli aspetti formali e semantici del discorso metrico-ritmico e musicale.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Il materiale didattico indicato sarà, fin dove possibile, reso disponibile dal docente nella piattaforma blended.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali e materiali condivisi su piattaforma blended.
- Didattica innovativa
Discussioni in classe e seminari degli studenti.
- Obblighi
Per essere considerati frequentanti, la studentessa e lo studente devono aver partecipato ad almeno il 50% delle ore di lezione e, ad esempio, aver svolto i lavori in classe, le esercitazioni o altre attività organizzate dalla/dal docente durante il corso.
- Testi di studio
1. Edizione di riferimento (obbligatorio):
Eudipide. Elena, Lorenzo Valla, Mondadori, Milano, 2021, a cura di Barbara Castiglioni; Nota al testo e Appendice metrica a cura di Liana Lomiento
Sarà consultata anche l'edizione Euripidis Fabulae III, ed. J. Diggle, Oxford Classical Texts, Oxford 1994
2. Manuale di metrica e ritmica greca (obbligatorio)
B. Gentili, L. Lomiento, Metrica e Ritmica. Storia delle forme poetiche della Grecia antica, Milano 2003 (e successive ristampe)
- Modalità di
accertamento Esame orale.
La prova intende accertare la padronanza di conoscenze acquisite sulla metrica e ritmica greca antica in generale e in specifica applicazione sul testo oggetto di studio e riflessione.
Intende inoltre accertare la competenza linguistica dello studente, e la sua acquisita capacità di tradurre e interpretare un testo versificato nella lingua originale. A questo aspetto della prova sarà prestata un'attenzione particolare.
Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: la eccellente conoscenza della lingua greca antica; il possesso da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.
Daranno luogo a valutazioni discrete: la discreta conoscenza della lingua greca antica; il possesso da parte dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l’uso di un linguaggio appropriato.
Daranno luogo a valutazioni sufficienti: la sufficiente conoscenza della lingua greca antica; il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati da parte dello studente, pur in presenza di alcune lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.
Daranno luogo a valutazioni negative: la insufficiente conoscenza della lingua greca antica; difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Lezioni frontali e materiali integrativi in modalità blended.
- Obblighi
Lo/a studente/ssa è tenuto/a ad attenersi molto scrupolosamente al programma d'esame indicato nella scheda del corso on-line.
In caso di necessità specifiche, che comportino una variazione del programma in questione, è tenuto/a a contattare la docente per concordare un programma alternativo.
- Testi di studio
1. Edizione di riferimento (obbligatorio):
Eudipide. Elena, Lorenzo Valla, Mondadori, Milano, 2021, a cura di Barbara Castiglioni; Nota al testo e Appendice metrica a cura di Liana Lomiento
Sarà consultata anche l'edizione Euripidis Fabulae III, ed. J. Diggle, Oxford Classical Texts, Oxford 1994
2. Manuale di metrica e ritmica greca
B. Gentili, L. Lomiento, Metrica e Ritmica. Storia delle forme poetiche della Grecia antica, Milano 2003 (e successive ristampe)
- Modalità di
accertamento Esame orale.
La prova intende accertare la padronanza di conoscenze acquisite sulla metrica e ritmica greca antica in generale e in specifica applicazione sul testo oggetto di studio e riflessione.
Intende inoltre accertare la competenza linguistica dello studente, e la sua acquisita capacità di tradurre e interpretare un testo versificato nella lingua originale. A questo aspetto della prova sarà prestata un'attenzione particolare.
Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: la eccellente conoscenza della lingua greca antica; il possesso da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.
Daranno luogo a valutazioni discrete: la discreta conoscenza della lingua greca antica; il possesso da parte dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l’uso di un linguaggio appropriato.
Daranno luogo a valutazioni sufficienti: la sufficiente conoscenza della lingua greca antica; il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati da parte dello studente, pur in presenza di alcune lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.
Daranno luogo a valutazioni negative: la insufficiente conoscenza della lingua greca antica; difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 21/06/2025 |