PSICOLOGIA SCOLASTICA E DELL'APPRENDIMENTO
SCHOOL AND LEARNING PSYCHOLOGY
A.A. | CFU |
---|---|
2025/2026 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Claudio Tonzar | mercoledi ore 10 presso lo studio del docente (Polo Volponi) o online (Google Meet), prenotazione appuntamento via e-mail |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
La finalità dell’insegnamento è quella di fornire agli studenti alcuni strumenti concettuali e metodologici utili alla costruzione di una collaborazione produttiva tra lo psicologo e i diversi agenti del sistema scolastico. Il corso mira ad individuare, da un punto di vista generale, le problematiche dello sviluppo dei servizi di psicologia scolastica all’interno della scuola italiana. Verranno affrontate le tematiche relative all’attivazione, da parte dello psicologo scolastico, di specifici servizi a valenza educativa all’interno di un’organizzazione complessa come quella scolastica, e le fasi attraverso cui procedere per rendere pienamente operativo un servizio psico-educativo per la scuola, considerando le diverse aree di intervento quali quelle della valutazione, della consulenza, della formazione, dell’orientamento, della ricerca e degli interventi sull’organizzazione. Nella parte finale del corso verrà analizzato il concetti di benessere scolastico secondo una prospettiva psicologica.
Programma
Gli argomenti verranno trattati secondo il seguente ordine temporale:
•1. Rapporti tra psicologia e scuola (8 ore)
•2. Psicologia scolastica nel mondo e in Italia (8 ore)
•3. Ambiti d’intervento dello psicologo scolastico (8 ore)
•5. Formazione e competenze dello psicologo scolastico (6 ore)
•6. Il benessere a scuola (6 ore)
Eventuali Propedeuticità
Non ci sono propedeuticità
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
In rapporto alla Psicologia scolastica e orientamento professionale lo studente deve mostrare il possesso:
- della padronanza delle conoscenze delle discipline specialistiche;
- della comprensione dei concetti avanzati della disciplina;
- della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare in maniera autonoma sulle problematiche della disciplina
- della capacità di studiare e apprendere in modo autonomo gli elementi concettuali caratterizzanti la disciplina
- dell'abilità di comunicare in modo chiaro conoscenze, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti nell'ambito della disciplina .
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
A latere delle lezioni istituzionali del corso è prevista l’attivazione di un seminario teorico-pratico intensivo di 15 ore intitolato „Mindfulness e crescita consapevole“ che sarà tenuto dalla dott.ssa Ottavia Maria Maceratini.
Nell’ambito della scuola si parla sempre di più della necessità di attivare percorsi formativi che mirino a sviluppare negli studenti alcune “competenze non cognitive”. Nella letteratura psicologica si preferisce parlare invece di “competenze trasversali” che sono un insieme di capacità relazionali, emotive e comportamentali che influenzano l’efficacia del nostro agire quotidiano. All’interno di questo scenario generale il seminario proposto mira allo sviluppo di conoscenze e competenze inerenti al tema della Mindfulness, promuovendo nei partecipanti la percezione di una maggiore presenza e la capacitá di coltivarla, apprendendo varie tecniche ed approcci relativi a come indirizzare la propria attenzione in modo piú consapevole.
Il termine Mindfulness si riferisce ad una particolare modalitá di prestare attenzione, senza giudizio al momento presente e a ció che in esso appare. Grazie alle evidenze scientifiche raccolte negli ultimi anni la popolaritá della Mindfulness é progressivamente cresciuta sia in ambito psicoterapeutico, sia in ambito educativo e organizzativo. Nell’ambito della psicologia scolastica la Mindfulness viene spesso utilizzata in diversi protocolli d’intervento rivolti a studenti e a insegnanti.
Il percorso seminariale si articola lungo un asse volto ad approfondire la storia del costrutto e le sue articolazioni teoriche e un asse volto alla messa in pratica dei concetti che verranno presentati tramite esercizi appositi.
Il seminario é a numero chiuso (max 24 partecipanti), con iscrizione obbligatoria (via mail a: claudio.tonzar@uniurb.it) e implica la presenza obbligatoria a tutti i 5 incontri previsti.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali, discussioni di gruppo ed eventuali esercitazioni. Sarà possibile condurre degli approfondimenti monotematici di piccolo gruppo su alcuni aspetti specifici del programma attraverso la stesura di relazioni scritte e presentazioni orali
- Didattica innovativa
Parte del corso verrà organizzata prevedendo approfondimenti di gruppo e presentazione in aula con discussione (didattica rovesciata)
- Obblighi
No
- Testi di studio
1. Matteucci M.C. (a cura di) (2023) Lo psicologo scolastico. Aree e strumenti per l'intervento. Carocci (190 pagine). Eslcuso capitolo 5
2. Camodeca M. e Gelati C. (a cura di) (2024) Il benessere a scuola. Carocci (pagine 251)
- Modalità di
accertamento Esame scritto, 4 domande aperte tipo saggio breve.
I criteri di valutazione sono i seguenti: - pertinenza e efficacia delle risposte in rapporto ai contenuti del programma; il grado di articolazione della risposta, adeguatezza del linguaggio utilizzato; capacità applicativa/operativa. La valutazione finale è espressa in trentesimi.
La durata della prova scritta è di 1 ora
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Non sussistono differenze rispetto a quanto previsto per gli studenti frequentanti
- Obblighi
No
- Testi di studio
1. Matteucci M.C. (a cura di) (2023) Lo psicologo scolastico. Aree e strumenti per l'intervento. Carocci (190 pagine). Eslcuso capitolo 5
2. Camodeca M. e Gelati C. (a cura di) (2024) Il benessere a scuola. Carocci (pagine 251)
Per dare la possibilità ai non frequentanti di compensare con lo studio autonomo quanto è svolto durante le lezioni si raccomanda di prendere visione del materiale didattico integrativo pubblicato su blended learning in relazione ai contenuti del programma ai fini di promuovere la piena comprensione dello stesso
- Modalità di
accertamento Non sussistono differenze rispetto a quanto previsto per gli studenti frequentanti
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Nessuna
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 13/06/2025 |