APPLICAZIONI DI ECOLOGIA mutuato
ECOLOGICAL APPLICATIONS
A.A. | CFU |
---|---|
2025/2026 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Silvia Casabianca | Mercoledì 9:00 - 13:00 |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire la comprensione di come i principi dell’ecologia possano essere applicati alla gestione dell’ambiente naturale e antropizzato. L’obiettivo principale è quello di collegare la teoria ecologica alla pratica per riconoscere e affrontare problematiche ambientali reali attraverso strumenti scientifici al fine di comprendere il funzionamento dei sistemi ecologici in contesti naturali e urbanizzati.
Programma
Obiettivi e organizzazione del corso
Presentazione degli obiettivi formativi e della struttura del corso.
Richiami essenziali di ecologia generale per l’inquadramento degli argomenti trattati.
Percezione ambientale
Analisi della percezione dei problemi ambientali nella società contemporanea.
Ruolo dell’ecologia nella sensibilizzazione e nella comunicazione ambientale.
Tipologie di ecosistemi e servizi ecosistemici
Caratteristiche ecologiche e funzionali dei principali ecosistemi
Sistemi urbani e industriali
Sistemi agricoli
Sistemi forestali
Sistemi di acque dolci
Sistemi marini
Analisi dei servizi ecosistemici forniti da ciascuna tipologia.
Fattori di alterazione degli ecosistemi
Cambiamento climatico
Contaminazione chimica e biologica
Eutrofizzazione
Sfruttamento eccessivo delle risorse naturali
Altre pressioni antropiche
Urbanizzazione
Frammentazione
Introduzione di specie aliene
Gestione e recupero degli ecosistemi
Approcci e strategie per la gestione dei problemi ambientali.
Tecniche e interventi per il recupero e il ripristino ecologico.
Monitoraggio ambientale
Principi e metodi del monitoraggio ecologico.
Utilizzo dei bioindicatori per la valutazione dello stato di salute degli ecosistemi.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
D1- CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE: Quando il corso sarà terminato, per il superamento dell’esame lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito le conoscenze teoriche riguardanti: i problemi ambientali nella società contemporanea, le caratteristiche ecologiche e funzionali dei principali ecosistemi e dei servizi ecosistemici forniti, fattori di alterazione degli ecosistemi e il loro recupero.
D2-CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Lo studente dovrà dimostrare la capacità di riconoscere e ragionare sulle problematiche affrontate.
D3-AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Lo studente dovrà avere acquisito conoscenze tali da permettergli la conoscenza delle basi riguardanti le applicazioni di ecologia alla gestione degli ecosistemi studiati.
D4-ABILITA' COMUNICATIVE: Lo studente dovrà saper utilizzare un linguaggio e una terminologia scientifica adeguati per trasmettere le conoscenze acquisite in modo chiaro e comprensibile.
D5-CAPACITA' DI APPRENDIMENTO: Lo studente dovrà essere capace di esaminare e comprendere testi scientifici, rielaborando i concetti acquisiti in modo tale da impiegarli in contesti quotidiani professionali di ricerca.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Non sono previste attività a supporto alla didattica.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali.
- Didattica innovativa
Classe capovolta, materiale video, discussione in aula su argomenti ambientali.
- Testi di studio
Galassi, Ferrari, Viaroli, 2014 - Introduzione all'ecologia applicata. Dalla teoria alla pratica della sostenibilita. CittaStudi.
Francesco Cioffi, Livio De Santoli, Angelo Lalli, Fausto Manes, Luca Persia, 2022 - Scienze della sostenibilità Energia - Risorse - Città - Acqua - Ecosistemi - Diritto. Zanichelli.
- Modalità di
accertamento Colloquio orale su argomenti trattati durante il corso per verificare il livello di conoscenze dello studente. Verranno valutati: conoscenza, approccio critico, adeguatezza del linguaggio e terminologia scientifica.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Lettura e studio dei testi indicati nella sezione “Testi di Studio”, consultazione del materiale didattico caricato sulla piattaforma Moodle.
- Testi di studio
Galassi, Ferrari, Viaroli, 2014 - Introduzione all'ecologia applicata. Dalla teoria alla pratica della sostenibilita. CittaStudi.
Francesco Cioffi, Livio De Santoli, Angelo Lalli, Fausto Manes, Luca Persia, 2022 - Scienze della sostenibilità Energia - Risorse - Città - Acqua - Ecosistemi - Diritto. Zanichelli.
- Modalità di
accertamento Colloquio orale su argomenti trattati durante il corso per verificare il livello di conoscenze dello studente. Verranno valutati: conoscenza, approccio critico, adeguatezza del linguaggio e terminologia scientifica.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 26/06/2025 |