Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA MODERNA
MODERN HISTORY

A.A. CFU
2025/2026 12
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Guido Dall'Olio Da precisare (in linea di massima: lunedì e martedì dopo le lezioni; per i periodi in cui non c'è lezione, contattare il docente via mail)

Assegnato al Corso di Studio

Scienze Umanistiche. Discipline Letterarie, Artistiche e Filosofiche (L-10)
Curriculum: FILOLOGICO-LETTERARIO MODERNO
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

L’insegnamento mira in primo luogo a fornire agli studenti una preparazione nell’ambito della storia generale dell’età moderna, cioè a costruire una griglia cronologica a cui associare le grandi scansioni e i singoli avvenimenti della storia moderna; in secondo luogo, attraverso il corso monografico, ad affrontare un singolo argomento attraverso la bibliografia e l’analisi di documenti. 

Programma

Il corso è suddiviso in due parti: generale e monografica, svolte in successione. A ciascuna saranno dedicate dal docente 36 ore di lezione, per un totale di 72 ore.

Parte generale:

L'insegnamento affronterà i seguenti argomenti secondo l'ordine sotto indicato
1. Introduzione: storia, storiografia e fonti.
2. I quadri generali: demografia, economia e società.
3. Le scoperte geografiche.
4. L'Europa politica nella prima età moderna.
5. Riforma e Controriforma.
6. La crisi del Seicento.
7. La Rivoluzione francese.
8. La rivoluzione industriale.

Parte monografica: famiglia, sesso e matrimonio in Italia e in Europa nella prima età moderna

1. Le differenze di genere: natura e cultura;

2. Amore e matrimonio: due ambiti separati?

3. Gli amori illegittimi. Amore e pratiche magiche.

4. Le violenze familiari

5. La formazione della famiglia

6. Mogli e mariti, genitori e figli.

7. Continuità e mutamento: all'origine della famiglia borghese.


 

Eventuali Propedeuticità

Nessuna

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

  • Lo studente al termine del corso dovrà essere in possesso di adeguate conoscenze generali, sia contenutistiche che metodologiche e, inoltre, di conoscenze specifiche e approfondite su un problema particolare della storia moderna, attraverso l'analisi di testi e documenti e la riflessione critica su di essi.
  • Lo studente al termine del corso dovrà aver imparato a comprendere i fatti storici della prima età moderna, nonché a comunicare e a sostenere le proprie idee sui fatti storici fondandole sui documenti e sulle diverse interpretazioni che di essi sono state date.
  • Lo studente al termine del corso dovrà aver imparato a effettuare ricerche bibliografiche in ambito storico, nonché a estrarre conoscenze utili da un libro di storia. Dovrà altresì mostrare di saper parlare di storia in un contesto pubblico, ponendo domande e argomentando le proprie affermazioni, nonché di aver acquisito le basi per ulteriori conoscenze in ambito storico.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Nessuna


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali

Didattica innovativa

Debate: verrà proposto un quesito di storia generale a cui gli studenti dovranno rispondere in modo diverso, dividendosi in gruppi

Obblighi

La frequenza non è obbligatoria, ma vivamente consigliata. Il docente raccoglierà le firme per distinguere gli studenti tra frequentanti e non frequentanti.

Testi di studio

Per la parte generale

Studio di un manuale (a scelta tra i due indicati) e di un testo integrativo

1. Un manuale a scelta tra i seguenti:

a. Francesco Benigno, L'età moderna. Dalla scoperta dell'America alla Restaurazione, Roma-Bari, Laterza, 2005 (e successive ristampe e edizioni);

b. Carlo Capra, Storia moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier, 2004 (e successive ristampe e edizioni; da studiare fino al capitolo sull'età napoleonica, Restaurazione esclusa).

[Per gli studenti fortemente interessati ai temi della "storia globale", è possibile studiare sul manuale universitario Introduzione alla storia moderna, a cura di Marco Bellabarba e Vincenzo Lavenia, Bologna, Il Mulino, 2018. Si tratta di un manuale di diversi autori, assai complesso per la struttura e i temi trattati, molti dei quali non verranno affrontati nelle lezioni del corso].

2. Testo integrativo del manuale, a scelta tra i seguenti

a. Giampaolo Romagnani, La società di antico regime (XVI-XVIII secolo). Temi e problemi storiografici, Roma, Carocci, 2010.

b. Guido Dall'Olio, Storia moderna. I temi e le fonti. Nuova edizione, Roma, Carocci, 2017

Per la parte monografica (tutti e tre i testi sono obbligatori)

Giovanna Da Molin, Storia sociale dell'Italia moderna, Brescia, Morcelliana, 2020

Daniela Lombardi, Storia del matrimonio, Bologna, Il Mulino, 2008 e successive ristampe

Marzio Barbagli, Sotto lo stesso tetto. Mutamenti della famiglia in Italia dal XV al XX secolo, Bologna, Il Mulino, 1984 e successive ristampe.

Ulteriori indicazioni verranno fornite dal docente nel corso delle lezioni

Modalità di
accertamento

(Prova intermedia +) colloquio orale.

L'esame consiste in un colloquio orale.

Durante lo svolgimento del corso, dopo la conclusione della parte generale del corso (indicativamente tra gli ultimi giorni di ottobre e la prima settimana di novembre) verrà effettuata una prova intermedia scritta consistente in tre domande a risposta aperta, solo sulla parte generale del corso. La prova intermedia non è obbligatoria, ma è caldamente raccomandata a tutti gli studenti, perché, se superata, consente di sostenere il colloquio orale (alla prima sessione di esami di gennaio-febbraio) soltanto per quel che riguarda il corso monografico. Il completamento dell'esame  potrà in ogni caso avvenire anche nella successiva sessione estiva 

La prova intermedia, con domande aperte, intende accertare in primo luogo l’acquisizione di conoscenze generali di base (nomi, date, avvenimenti); in secondo luogo, la capacità di esporre argomenti storici in modo coerente e ordinato, connettendoli anche ai loro precedenti e ai loro sviluppi e/o individuando analogie e differenze con altri fenomeni storici; infine, la capacità di esprimere opinioni argomentate in ambito storico.

La prova orale intende accertare le medesime capacità nell’ambito di una discussione, con tempi, modi e interazioni diversi dall’esposizione scritta.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio individuale

Obblighi

Nessuno

Testi di studio

  

Parte generale (uguale a quella dei frequentanti)

Studio di un manuale a scelta tra i due indicati e di un testo integrativo

1. Un manuale a scelta tra i seguenti:

FRANCESCO BENIGNO, L'età moderna. Dalla scoperta dell'America alla Restaurazione, Roma-Bari, Laterza, 2005;

b. CARLO CAPRA, Storia moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier, 2004 (fino alla parte sulla Restaurazione esclusa)

Per gli studenti fortemente interessati ai temi della “storia globale”, è possibile studiare il manuale Introduzione alla storia moderna, a cura di Marco Bellabarba e Vincenzo Lavenia, Bologna, Il Mulino, 2018. Si tratta di un manuale di diversi autori, assai complesso per la struttura e i temi trattati e quindi consigliabile soltanto a chi abbia ampia disponibilità di tempo ed energie da impiegare nello studio di questa parte dell'esame.

2. Testo integrativo del manuale a scelta tra i seguenti:

a. GIAMPAOLO ROMAGNANI, La società di antico regime (XVI-XVIII secolo). Temi e problemi storiografici, Roma, Carocci, 2010

b. GUIDO DALL'OLIO, Storia Moderna. I temi e le fonti. Nuova edizione, Roma, Carocci, 2017.

Parte monografica:

Per i non frequentanti il programma del corso monografico, alternativo a quello per i frequentanti, prevede lo studio di tre testi a scelta dal seguente elenco (le date sono in genere relative all'ultima edizione)

Anna Foa, Ebrei in Europa. Dalla peste nera all’emancipazione, Roma-Bari, Laterza, 2014

M. Donattini, Dal Nuovo Mondo all’America, Roma, Carocci, 2017

M. Garbellotti, Per carità. Poveri e politiche assistenziali nell’Italia moderna, Roma, Carocci, 2013

C. Ginzburg, I benandanti. Stregoneria e culti agrari in Friuli tra Cinque e Seicento, Torino, Einaudi, 1966 (nuova ed. Milano, Adelphi, 2020)

B. P. Levack, La caccia alle streghe in Europa, Roma-Bari, Laterza, 2008 (e successive ristampe)

R. Mazzei, Per terra e per acqua. Viaggi e viaggiatori nell’Europa moderna, Roma, Carocci, 2013

O. Niccoli, La vita religiosa nell’Italia moderna, Roma, Carocci, 2017

R. Sarti, Vita di casa. Abitare, mangiare, vestire nell'Europa moderna, Roma-Bari, Laterza, 2003 (e edizioni successive).

M. Vovelle, La rivoluzione francese 1789-1799. Nuova edizione ampliata, Milano, Guerini Scientifica, 2016

M. E. Wiesner-Hanks, Le donne nell’Europa moderna, Torino, Einaudi, 2017

Textbooks in English (both texts are mandatory)

E. Cameron, Enchanted Europe. Superstition, Reason, and Religion, 1250-1750, Oxford University Press, 2010

F. Young, A History of Exorcism in Catholic Christianity, London, Palgrave Macmillan, 2016

Modalità di
accertamento

(Prova intermedia +) colloquio orale.

L'esame consiste in un colloquio orale.

Durante lo svolgimento del corso, dopo lo svolgimento della parte generale del corso (indicativamente tra gli ultimi giorni di ottobre e la prima settimana di novembre) verrà effettuata una prova intermedia scritta consistente in tre domande a risposta aperta, solo sulla parte generale del corso. La prova intermedia non è obbligatoria, ma è caldamente raccomandata a tutti gli studenti, perché, se superata, consente di sostenere il colloquio orale (alla prima sessione di esami di gennaio-febbraio) soltanto per quel che riguarda il corso monografico. Il completamento dell'esame  potrà in ogni caso avvenire anche nella successiva sessione estiva 

La prova intermedia, con domande aperte, intende accertare in primo luogo l’acquisizione di conoscenze generali di base (nomi, date, avvenimenti); in secondo luogo, la capacità di esporre argomenti storici in modo coerente e ordinato, connettendoli anche ai loro precedenti e ai loro sviluppi e/o individuando analogie e differenze con altri fenomeni storici; infine, la capacità di esprimere opinioni argomentate in ambito storico.

La prova orale intende accertare le medesime capacità nell’ambito di una discussione, con tempi, modi e interazioni diversi dall’esposizione scritta

Criteri e parametri di valutazione

Prova intermedia: In generale, il docente terrà conto della completezza, dell’esattezza e della precisione delle risposte, indipendentemente dalla loro lunghezza.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 23/06/2025


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS AT UNIURB

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top