Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA GRECA I mutuato
GREEK HISTORY I

A.A. CFU
2025/2026 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Lavinio Del monaco Venerdì (ore 15-16) e sabato (ore 11-12), previo appuntamento
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese Francese Tedesco
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Scienze Umanistiche. Discipline Letterarie, Artistiche e Filosofiche (L-10)
Curriculum: BENI CULTURALI STORICO-ARTISTICI
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti le nozioni e il metodo necessari ad acquisire la capacità di analizzare criticamente le fonti, da cui è possibile ricavare la realtà storica delle trasformazioni politiche, sociali ed economiche che hanno contrassegnato l’evoluzione diacronica della storia greca antica, dall’età micenea all’età romana. Il criterio metodologico è quello della lettura diretta e del commento delle fonti più significative e della opportuna riflessione sulla comparazione dei dati offerti dalla tradizione e dalle diverse tipologie di evidenza. L'obiettivo finale del corso sarà quello di giungere a un’analisi critica di fonti letterarie, epigrafiche, archeologiche ai fini dell’indagine storica.

Programma

Titolo del corso:

Parte generale: Linee di sviluppo della Storia greca dall’età micenea all’età romana.

Parte monografica e laboratoriale: Demokratia. La parola, l’idea, le istituzioni.

Saranno presi in esame i momenti salienti dello sviluppo diacronico della Storia greca. Partendo dalle precedenti civiltà minoica e micenea, che hanno segnato gli sviluppi successivi, il corso si concentrerà sulle età arcaica e classica, mentre un limite cronologico viene posto nella fine dell’età ellenistica, ossia con l’avvento di Augusto in seguito alla battaglia di Azio del 31 a.C. La conoscenza della geografia storica, comprensiva degli aspetti fisici, risulta presupposto indispensabile. Particolare attenzione verrà posta sul dibattito politico-ideologico in Atene tra V e IV sec. a.C. e, in particolare, sulla demokratia.

Eventuali Propedeuticità

Non sono previste propedeuticità.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

L’insegnamento è finalizzato a fornire le competenze di base per la Storia greca attraverso la lettura di fonti storiografiche greche e latine, sia in vista del possibile impiego nel campo dell’editoria, dell’archivistica di istituzioni e imprese, della comunicazione pubblicitaria, della comunicazione d’impresa e della scrittura redazionale, sia in vista della continuazione degli studi nelle lauree magistrali di orientamento umanistico.

Conoscenze: conoscenza delle dinamiche principali della storia politica, sociale, religiosa ed economica del mondo greco e dei loro contesti cronologici.

Autonomia di giudizio: capacità di analizzare criticamente e comparativamente i contenuti delle fonti e la loro genesi.

Abilità comunicative: chiara ed esauriente comunicazione dimostrando versatilità nell’inquadramento storico e critico.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Non sono previste attività di supporto.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, affiancate da alcuni incontri laboratoriali affidati agli studenti.

Didattica innovativa

Flipped classroom e Peer learning nel corso di attività laboratoriali.

Obblighi

La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata.

Testi di studio

D. MUSTI, Storia greca. Linee di sviluppo dall'età micenea all'età romana, Roma-Bari 2006, Editori Laterza.

S. FERRUCCI, Democrazia, Roma 2022, Inschibboleth edizioni.

Modalità di
accertamento

Esame orale. L’esame consta di alcune domande sui testi di studio e sulle fonti discusse nel corso delle lezioni, volte a valutare sia l’apprendimento dei contenuti sia la capacità di rielaborazione e di argomentazione critica. Non si richiederà la traduzione dei testi dal greco e dal latino, ma comunque è richiesta la capacità di fare riferimento agli specifici termini utilizzati nei testi originali e di saperne cogliere l’effettivo valore, soprattutto per gli studenti iscritti al curriculum classico. Si utilizzi un atlante storico e geografico per localizzare siti e regioni citati.

Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: il possesso da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.

Daranno luogo a valutazioni discrete: il possesso da parte dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l’uso di un linguaggio appropriato.

Daranno luogo a valutazioni sufficienti: il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati da parte dello studente, pur in presenza di alcune lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.

Daranno luogo a valutazioni negative: difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d’esame; lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio individuale.

Obblighi

Concordare il Programma con il docente, tramite un incontro durante l'orario di ricevimento o tramite mail.

Testi di studio

D. MUSTI, Storia greca. Linee di sviluppo dall'età micenea all'età romana, Roma-Bari 2006, Editori Laterza.

D. MUSTI, Demokratia. Origini di un’idea, Roma-Bari 1997, Editori Laterza, pp. 1-62.

S. FERRUCCI, Democrazia, Roma 2022, Inschibboleth edizioni.

Modalità di
accertamento

Esame orale. L’esame consta di alcune domande sui testi di studio, volte a valutare sia l’apprendimento dei contenuti sia la capacità di rielaborazione e di argomentazione critica; il docente fornirà delle dispense contenenti alcune fonti letterarie e epigrafiche utili allo studio dei testi. Si utilizzi un atlante storico e geografico per localizzare siti e regioni citati.

Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: il possesso da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.

Daranno luogo a valutazioni discrete: il possesso da parte dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l’uso di un linguaggio appropriato.

Daranno luogo a valutazioni sufficienti: il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati da parte dello studente, pur in presenza di alcune lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.

Daranno luogo a valutazioni negative: difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 16/07/2025


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS AT UNIURB

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top