METODI DI ARCHEOLOGIA CLASSICA mutuato
METHODS OF THE CLASSICAL ARCHAEOLOGY
A.A. | CFU |
---|---|
2025/2026 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Anna Santucci | mercoledì 18.00-19.00 (in presenza o in Aula Zoom); in altri giorni solo su appuntamento |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso introduce allo studio archeologico del mondo greco e romano. Saranno fornite conoscenze di base su contesti, monumenti, produzioni e temi dell’Archeologia Classica, introdotti da nozioni di geografia storica, cronologia e periodizzazioni, categorie monumentali, lessico tecnico, questioni metodologiche.
Programma
Introduzione all’Archeologia Classica
1. Geografia ed epoche del mondo greco e romano
2. Epoche, cronologie, periodizzazioni
3. Insediamenti, città, edifici pubblici e privati
4. Necropoli, monumenti, sepolture
5. Santuari, templi, altari
6. Scultura, pittura, mosaico
7. Produzioni ceramiche
Eventuali Propedeuticità
Nessuna
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
conoscenza e capacità di comprensione: attraverso un colloquio orale, lo/a studente/ssa dovrà dimostrare di: aver appreso ed elaborato i presupposti contenutistici e metodologici della disciplina; essere in grado di riconoscere e ben inquadrare nel periodo storico e culturale di riferimento i contesti e i materiali presentati durante il corso.
conoscenza e capacità di comprensione applicate: lo/a studente/ssa dovrà inoltre dimostrare di: possedere gli strumenti analitici e concettuali per l’interpretazione del dato archeologico; essere in grado inserire i contenuti acquisiti nel quadro storico, economico e sociale di riferimento.
autonomia di giudizio: lo/a studente/ssa dovrà dimostrare di saper discutere con maturità e autonomia di giudizio le testimonianze archeologiche trattate nel corso.
abilità comunicative: al termine del percorso lo/a studente/ssa dovrà acquisire adeguate competenze e strumenti per esporre in maniera adeguata e consapevole, utilizzando il linguaggio tecnico appropriato.
capacità di apprendimento: al termine del percorso lo/a studente/ssa dovrà aver sviluppato le abilità di apprendimento necessarie per intraprendere ulteriori studi e approfondimenti con autonomia.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Sono previste uscite didattiche finalizzate ai temi del corso e un viaggio studio in Grecia (primavera 2026)
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni in lingua italiana, con PowerPoint tematici predisposti dalla docente e risorse multimediali disponibili nel web.
- Didattica innovativa
Flipped classroom
- Obblighi
Studenti e studentesse sono tenuti a frequentare con regolarità le lezioni (non meno dei 2/3 del monte ore complessivo) ed a svolgere le esercitazioni assegnate ed eventuali attività integrative.
- Testi di studio
Tonio Hölscher, L'archeologia classica: un'introduzione, Roma: L'Erma di Bretschneider, 2010.
I testi di studio sono disponibili presso la Biblioteca di area archeologica (Palazzo Albani, Via del Balestriere 2).
Ulteriori letture saranno indicate durante le lezioni e rese disponibili in Moodle.
- Modalità di
accertamento Esame orale (di solito tre/quattro domande) sui contenuti del programma e sui testi di studio. I criteri di valutazione sono: pertinenza ed efficacia delle risposte; livello di articolazione delle risposte; adeguatezza del linguaggio disciplinare utilizzato. La valutazione finale è espressa in trentesimi.
Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: esposizione molto chiara e precisa; conoscenza approfondita di argomenti e testi; elevate capacità di rielaborare e collegare gli argomenti; piena padronanza del linguaggio appropriato.
Daranno luogo a valutazioni buone: esposizione chiara e precisa; buona conoscenza di argomenti e testi; buona capacità di rielaborare e collegare gli argomenti; uso di un linguaggio appropriato.
Daranno luogo a valutazioni discrete: esposizione abbastanza chiara; discreta conoscenza di argomenti e testi; relativa capacità di rielaborare e collegare gli argomenti; discreto uso di un linguaggio appropriato.
Daranno luogo a valutazioni sufficienti: esposizione abbastanza chiara; conoscenza basilare di temi e testi, con qualche lacuna; uso di un linguaggio non appropriato.
Daranno luogo a valutazioni negative: esposizione inadeguata; scarsa conoscenza di argomenti e testi con evidenti lacune; uso di un linguaggio non appropriato.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studenti e studentesse non frequentanti sono invitati a consultare il materiale didattico caricato su Moodle (PPT discussi a lezione e altre risorse digitali), attraverso cui possono integrare i testi di studio.
- Obblighi
Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente almeno tre mesi prima della sessione di appello nella quale intendono sostenere l’esame.
- Testi di studio
Tonio Hölscher, L'archeologia classica: un'introduzione, Roma: L'Erma di Bretschneider, 2010.
I testi di studio sono disponibili presso la Biblioteca di area archeologica (Palazzo Albani, Via del Balestriere 2).
Ulteriori letture saranno indicate durante le lezioni e rese disponibili in Moodle.
- Modalità di
accertamento Esame orale (di solito tre/quattro domande) sui contenuti del programma e sui testi di studio. I criteri di valutazione sono: pertinenza ed efficacia delle risposte; livello di articolazione delle risposte; adeguatezza del linguaggio disciplinare utilizzato. La valutazione finale è espressa in trentesimi.
Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: esposizione molto chiara e precisa; conoscenza approfondita di argomenti e testi; elevate capacità di rielaborare e collegare gli argomenti; piena padronanza del linguaggio appropriato.
Daranno luogo a valutazioni buone: esposizione chiara e precisa; buona conoscenza di argomenti e testi; buona capacità di rielaborare e collegare gli argomenti; uso di un linguaggio appropriato.
Daranno luogo a valutazioni discrete: esposizione abbastanza chiara; discreta conoscenza di argomenti e testi; relativa capacità di rielaborare e collegare gli argomenti; discreto uso di un linguaggio appropriato
Daranno luogo a valutazioni sufficienti: esposizione abbastanza chiara; conoscenza basilare di temi e testi, con qualche lacuna; uso di un linguaggio non appropriato.
Daranno luogo a valutazioni negative: esposizione inadeguata; scarsa conoscenza di argomenti e testi con evidenti lacune; uso di un linguaggio non appropriato.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Studenti e studentesse sono invitati a utilizzare e controllare la propria posta elettronica istituzionale (@campus.uniurb.it).
La docente riceve nel proprio ufficio (Palazzo Albani, via del Balestriere 2 – servizio di portinerai 0722.303760, lunedì-venerdì 8.30-13.30).
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 15/06/2025 |