FILOSOFIA POLITICA
POLITICAL PHILOSOPHY
A.A. | CFU |
---|---|
2025/2026 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Domenico Scalzo | Il ricevimento sarà fissato nella prima settimana di lezione |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
Francese
Tedesco
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Gli obiettivi formativi del corso sono in linea con quelli di un esame caratterizzante della laurea triennale in Scienze politche
Programma
AA. VV. Manuale di filosofia politica, Quodlibet, Macerata 2024
Un testo a scelta tra i seguenti:
Max Weber, La politica come professione, Einaudi, Torino, (tutte le edizioni)
Carl Schmitt, Il concetto di politico, in Le categorie del politico, il Mulino, Bologna (tutte le edizioni)
Eventuali Propedeuticità
Nessuna
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e comprensione
Lo studente dovrà mostrare:
- di possedere conoscenze teoretiche di base su alcuni dei principali temi e delle più dibattute problematiche del dibattito filosofico-politico;
- di possedere la capacità di leggere e comprendere correttamente monografie di filosofia politica nei loro significati di base.
Queste competenze sono acquisite partecipando attivamente alle attività didattiche (lezioni, esercitazioni, seminari) e attraverso lo studio individuale.
Il possesso di queste conoscenze è verificato tramite il superamento della prova di esame, che consiste in un colloquio orale basato su risposte alle domande del docente e sulla lettura e interpretazione di brani tratti dai testi indicati per la preparazione dell'esame stesso.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente
- deve essere in grado di riconoscere le principali implicazioni filosofico-politiche soggiacenti il dibattito politico contemporaneo;
- deve sapere elaborare e sostenere argomentazioni filosofico-politiche di base.
Queste capacità sono acquisite sia partecipando attivamente alle lezioni, sia mediante la partecipazione a discussioni guidate in gruppo, sia attraverso lo studio individuale.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Sono previsti esercitazioni e seminari sui testi a scelta
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni in presenza e on line
- Obblighi
Frequentare i 2/3 delle lezioni
- Testi di studio
AA. VV. Manuale di filosofia politica, Quodlibet, Macerata 2024
Un testo a scelta tra i seguenti:
Max Weber, La politica come professione, Einaudi, Torino, (tutte le edizioni)
Carl Schmitt, Il concetto di politico, in Le categorie del politico, il Mulino, Bologna (tutte le edizioni)
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Lezioni on line
- Obblighi
Studiare il programma di esame nella sua interezza
- Testi di studio
AA. VV. Manuale di filosofia politica, Quodlibet, Macerata 2024
Un testo a scelta tra i seguenti:
Max Weber, La politica come professione, Einaudi, Torino, (tutte le edizioni)
Carl Schmitt, Il concetto di politico, in Le categorie del politico, il Mulino, Bologna (tutte le edizioni)
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Sono previsti seminari, esercitazioni sui testi e un convegno sull'idea di popolo
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 27/06/2025 |