Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


FORME E GENERI DEL CINEMA E DELL'AUDIOVISIVO
FILM AND AUDIOVISUAL GENRES

A.A. CFU
2025/2026 10
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Dominic Francis Graham Holdaway Martedì 16.00-18.00 e mercoledì 11.00-13.00, previo appuntamento.
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Informazione, Media, Pubblicità (L-20)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso offre un’introduzione allo studio del cinema e dell’audiovisivo. Partendo dal presupposto che il cinema è una forma artistica ma anche il prodotto di industrie mediali globali, le lezioni propongono di inquadrare il medium all’interno di entrambi questi ambiti. L'obiettivo è fornire alle studentesse e agli studenti strumenti per analisi di testi filmici, utili ad orientarsi nella storia del cinema.

“Forme e generi” mira ad offrire una base di conoscenza storica ed estetica, identificando e approfondendo una serie di momenti importanti nello sviluppo del linguaggio cinematografico, dalla sua nascita alla maturazione come forma di arte. Il focus è su alcuni stili specifici e la loro collocazione culturale e storico-geografica, tra cui le avanguardie, il realismo, il cinema d’arte e diversi generi di intrattenimento. Il corso, strutturato in modo cronologico, prende in considerazione una serie di film, movimenti e registi da tutti i continenti. Attraverso alcuni esempi di analisi testuale dei film scelti per il corso, le studentesse e gli studenti avranno modo di comprendere criticamente il ruolo rivestito dai film in un preciso contesto produttivo.

Programma

Il corso sarà diviso in quattro tematiche che corrispondono a quattro fasi storiche. Per ognuna di queste fasi si prenderanno in considerazione stili e contesti di produzione nei diversi contesti geografici, si analizzeranno casi di studio capaci di illustrare in maniera esemplare i vari stili estetici. Nello specifico, si affronteranno le seguenti questioni:

1. Lo sviluppo del linguaggio cinematografico (anni 10-20)

  • La nascita del cinema e lo sviluppo della tecnologia
  • L'invenzione della narrazione cinematografica
  • Le sperimentazioni delle avanguardie europee

2. Culture e industrie del cinema (anni 30-50)

  • La fabbrica dei sogni di Hollywood
  • Le altre industrie del mondo, in opposizione agli USA
  • Le definizioni estetiche del realismo 

3. Il cinema d’arte e la teoria dell’auteur (anni 50-70)

  • Il regista come artista, auteur, simbolo di cinema nazionali
  • Le ribellioni artistiche delle nuove ondate e l'impatto a Hollywood
  • Le forme globali del cinema d'animazione

4. Il tramonto del cinema moderno e le forme contemporanee (anni 80-20)

  • Industrie di cinema globalizzate: il caso dell'India
  • L'eco dell'auteur nel cinema europeo contemporaneo
  • Blockbuster, franchise e l'impatto del digitale.

Eventuali Propedeuticità

Nessuna

    Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

    1. Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti otterranno una conoscenza storica e teorica di base per la comprensione critica del ruolo del cinema come forma d’arte e come industria mediale.

    1.1. Gli studenti conseguiranno questa comprensione tramite la partecipazione alle lezioni e alle discussioni delle tematiche del corso, oltre che attraverso l’analisi dei film, guidata dal docente.

    2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: le conoscenze acquisite durante il corso verranno applicate all’analisi del cinema, permettendo l’identificazione e il riconoscimento delle maggiori tendenze estetiche nella storia di cinema, gli effetti delle scelte formali dei registi, e l’economica industriale di produzione e distribuzione.

    2.1. Gli studenti acquisiranno questa competenza nelle lezioni in aula, nell’analisi guidata dei film, attraverso discussioni collettive e in piccoli gruppi. 

    3. Autonomia di giudizio: gli studenti impareranno a esprimere valutazioni informate e autonome sulla politica della cultura audiovisiva e sui processi storico-sociali che hanno influenzato la produzione e distribuzione di alcuni dei film più importanti del cinema mondiale.

    3.1. Gli studenti acquisiranno capacità di giudizio critico attraverso la partecipazione alle discussioni in aula, il confronto con il docente e con i colleghi, oltre che dal percorso teorico di studio proposto nelle lezioni e nello studio personale.

    4. Abilità comunicative: gli studenti impareranno una capacità di espressione nella lingua italiana e/o inglese sulle tematiche del corso, nonché il linguaggio specialistico applicato agli studi di cinema.
    4.1. Si potranno sviluppare queste abilità attraverso le discussioni in aula e gli scambi con i compagni di studio e con il docente, oltre che attraverso la realizzazione di brevi presentazioni in classe sulle questioni sollevate durante le lezioni. 

    5. Capacità di apprendere: gli studenti impareranno a interagire con la storia del cinema e l’analisi del testo cinematografico, connettendo questi elementi in una riflessione autonoma sulla negoziazione tra spunte artistiche-culturali e economiche-industriali.

    5.1. Tali capacità verranno potenziate attraverso l’uso di diversi dispositivi mediali, permettendo agli studenti, alla fine del corso, di saper navigare con autonomia all’interno di più di un sistema mediale. Oltre a questo, un ruolo fondamentale sarà rivestito dal confronto con i compagni di corso e il docente, dalle esercitazioni in aula e lo studio individuale.

    Materiale Didattico

    Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

    Attività di Supporto

    Insieme alle lezioni frontali e le discussioni in aula, si terranno ogni settimana delle proiezioni di film e di clip.

    I materiali utilizzati dal docente a lezione e altre attività rilevanti saranno messi a disposizione degli studenti sulla piattaforma digitale di blended learning dell’Ateneo.


    Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

    Modalità didattiche

    Lezioni frontali sulla storia, teoria e concetti di studi degli audiovisivi, proiezioni, seminari e discussioni di gruppo delle tematiche del corso e dei film/clip.

    Didattica innovativa

    Learning by doing, dibattito (anche tramite uso di Wooclap)

    Testi di studio

    1. Il contenuto delle lezioni (le slide saranno messe a disposizione su blended dopo le lezioni);

    2. David Bordwell e Kristin Thompson, Storia del cinema: un'introduzione (edizione italiana a cura di Elena Mosconi e David Bruni), Milano: McGraw-Hill Education, 6a ed, 2022 (limitatamente ai capitoli 2-8; 11-12; 14.1 e 14.10; 15.1-15.2; 16; 18.1 e 18.5; 19-20 e 22.

    Gli studenti possono usare edizioni precedenti alla sesta o le traduzioni in altre lingue di questo manuale. In quel caso, siete pregati e pregate di scrivere al docente per la conferma dei capitoli da preparare in quanto possono variare tra edizioni.

    English version: Film History: an Introduction, 5th edition, New York: McGraw-Hill Education, 2022.

    4.     La visione dei seguenti film è obbligatoria:

    • La palla n. 13 / Sherlock Jr (Buster Keaton, 1924)
    • Il dottor Mabuse / Dr. Mabuse, der Spieler (Fritz Lang, 1922)
    • La corazzata Potëmkin / Bronenosets Potyomkin (Sergej Ėjzenštejn, 1925)
    • Casablanca (Michael Curtiz, 1942)
    • Roma città aperta (Roberto Rossellini, 1945)
    • Viaggio a Tokyo / Tokyo Monogatari (Yasujirō Ozu, 1953)
    • Cléo dalle 5 alle 7 / Cléo de 5 à 7 (Agnès Varda, 1962)
    • Il laureato / The Graduate (Mike Nichols, 1967)
    • Una selezione dei cortometraggi di Jan Švankmajer (titoli confermati durante il corso)
    • Lo squalo / Jaws (Stephen Spielberg, 1975)
    • Intervento divino / يد إلهية (Elia Suleiman, 2002)
    • Roma (Alfonso Cuarón, 2018)

    Il miglior modo per studiare la storia del cinema è guardare i film. Per una conoscenza più generale dei momenti studiati durante il corso, si consiglia la visione dei seguenti film:

    • Il segno di Zorro / The Mask of Zorro (Fred Niblo, 1920)
    • Il cavallo d'acciaio / The Iron Horse (John Ford, 1924)
    • La febbre dell’oro / The Gold Rush (Charlie Chaplin, 1925)
    • Come vinsi la guerra / The General (Buster Keaton, Clyde Bruckman, 1926)
    • Tempi moderni / Modern Times (Charlie Chaplin, 1936)
    • Il gabinetto del dottor Caligari / Das Cabinet des Dr. Caligari (Robert Wiene, 1920)
    • Nosferatu il vampiro / Nosferatu, eine Symphonie des Grauens (Friedrich Wilhelm, 1922)
    • La sorridente Signora Beudet / La souriante Mme Beudet (Germaine Dulac, 1923)
    • Sciopero! / Стачка (Sergej M. Ėjzenštejn, 1925)
    • Un chien andalou (Salvador Dalì e Luis Buñuel, 1929) e L’Age d’or (Luis Buñuel, 1930)
    • La Coquille et le Clergyman (Germaine Dulac, 1928)
    • La passione di Giovanna D'Arco / La passion de Jeanne d'Arc (C. T. Dreyer, 1928)
    • Angoscia / Gaslight (George Cukor, 1944)
    • Notorious / L'amante perduta (Alfred Hitchcock, 1946)
    • L'isola del corallo / Key Largo (John Huston, 1948)
    • La regina d'Africa / The African Queen (John Huston, 1951)
    • Paisà (Roberto Rossellini, 1946)
    • Ladri di biciclette (Vittorio De Sica, 1948)
    • Umberto D. (Vittorio De Sica, 1952)
    • Pather Pachali (Satyajit Ray, 1955)
    • Tarda primavera / Banshun (Yasujiro Ozu, 1949)
    • Rashōmon (Akira Kurosawa, 1950)
    • Erbe fluttuanti / Ukikusa (Yasujirō Ozu, 1959)
    • Il gusto del sakè / Sanma no aji (Yasujirō Ozu, 1962)
    • Fino all’ultimo respiro / À bout de souffle (Jean-Luc Godard, 1960)
    • Jules et Jim (François Truffaut, 1962)
    • Gli ombrelli di Cherbourg / Les parapluies de Cherbourg (Jacques Demy, 1964)
    • Gangster Story / Bonnie and Clyde (Arthur Penn, 1967)
    • Easy Rider (Dennis Hopper, 1969)
    • Guerre stellari / Star Wars (George Lucas, 1977)
    • L'ora dei forni / La Hora de Los Hornos (Fernando Solanas e Octavio Getina, 1968)
    • Antonio das Mortes / O Dragão da Maldade contra o Santo Guerreiro (Glauber Rocha, 1969)
    • Il vaglia / Le Mandat (Ousmane Sembène, 1969)
    • Cronaca di una sparizione / سجل اختفاء (Elia Suleiman, 1996)
    • Gravity (Alfonso Cuaròn, 2013)
    • La ballata di Buster Scruggs / The Ballad of Buster Scruggs (Joel e Ethan Coen, 2018)
    • Il potere del cane / The Power of the Dog (Jane Campion, 2021)
    Modalità di
    accertamento

    L’accertamento dell’apprendimento consisterà in una prova scritta. Prevede due sezioni: una parte di domande a scelta multipla, mettendo a prova la conoscenza generale della storia del cinema, e una parte con domande aperte, attraverso le quali l* student* potrà approfondire la conoscenza di alcune tematiche del corso in maggiore dettaglio. 

    L'esame è finalizzato a valutare sia l'apprendimento dei contenuti del corso da parte dello studente sia la sua capacità di espressione, di argomentazione e di applicazione delle conoscenze acquisite. L* student* dovrà dimostrare di aver acquisito le conoscenze di base proposte dal corso attraverso lo studio dei testi e l’analisi dei film.

    Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: il possesso da parte dello studente/della studentessa di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.

    Daranno luogo a valutazioni discrete: il possesso da parte dello studente/della studentessa di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l’uso di un linguaggio appropriato.

    Daranno luogo a valutazioni sufficienti: il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati da parte dello studente/della studentessa, pur in presenza di alcune lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.

    Daranno luogo a valutazioni negative: difficoltà di orientamento dello studente/della studentessa rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; gravi lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.

    Disabilità e DSA

    Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

    A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

    Note

    Questo corso non differenzia fra studenti e studentesse frequentanti e non-frequentanti per quanto riguarda i testi di studio e la modalità di esame. Perciò anche le/i non-frequentanti devono visionare i film elencati sopra e saper analizzare il loro linguaggio cinematografico. A tal riguardo, si consiglia alle studentesse e agli studenti non-frequentanti (i) di visualizzare i contenuti sulla pagina moodle del corso, in particolare le scene analizzate a lezone; (ii) di studiare anche l'ultimo capitolo del manuale, "Il linguaggio del film".

    « torna indietro Ultimo aggiornamento: 05/08/2025


    Il tuo feedback è importante

    Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

    HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS

    HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS AT UNIURB

    Posta elettronica certificata

    amministrazione@uniurb.legalmail.it

    Social

    Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
    Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
    Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
    2025 © Tutti i diritti sono riservati

    Top