Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LINGUA SPAGNOLA II mutuato
SPANISH LANGUAGE II

A.A. CFU
2025/2026 9
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Ivana Calceglia Giovedì, ore 15:00-17:00 con prenotazione previa via email
Didattica in lingue straniere
Insegnamento parzialmente in lingua straniera Spagnolo
La didattica è svolta parzialmente in lingua italiana e parzialmente in lingua straniera. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Lingue e Culture Moderne (L-11)
Curriculum: AZIENDALE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso monografico intende fornire gli strumenti e le metodologie di analisi e di produzione del testo scritto, letterario e non letterario, in lingua spagnola. Dopo aver introdotto il concetto di “testo” e le caratteristiche delle due macrocategorie menzionate, si passerà a delinearne i tratti formali e funzionali e, attraverso i principali modelli di classificazione (in particolare, di matrice funzionale-cognitiva e interpretativo-valenziale), verranno esaminati vari tipi e generi testuali, mostrandone le specificità strutturali e comunicative. Contestualmente, verrà fornito un quadro introduttivo al testo specializzato e all'uso dei linguaggi specialistici, in particolare di ambito economico-aziendale, giuridico e turistico. L’uso di una metodologia comparativo-contrastiva italiano/spagnolo (L1/LS), anche attraverso esercitazioni individuali e/o di gruppo, favorirà lo sviluppo di riflessioni metatestuali e, dunque, una maggiore consapevolezza del concetto di “testualità”.

Programma

Il corso monografico intende fornire gli strumenti e le metodologie di analisi e di produzione del testo scritto, letterario e non letterario, in lingua spagnola. Dopo aver introdotto il concetto di “testo” e le caratteristiche delle due macrocategorie menzionate, si passerà a delinearne i tratti formali e funzionali e, attraverso i principali modelli di classificazione (in particolare, di matrice funzionale-cognitiva e interpretativo-valenziale), verranno esaminati vari tipi e generi testuali, mostrandone le specificità strutturali e comunicative. Contestualmente, verrà fornito un quadro introduttivo al testo specializzato e all'uso dei linguaggi specialistici, in particolare di ambito economico-aziendale, giuridico e turistico. L’uso di una metodologia comparativo-contrastiva italiano/spagnolo (L1/LS), anche attraverso esercitazioni individuali e/o di gruppo, favorirà lo sviluppo di riflessioni metatestuali e, dunque, una maggiore consapevolezza del concetto di “testualità”.

Contenuti principali*: 

  • Testo/Discorso/Genere
  • Testo letterario/Testo non letterario
  • Modelli di classificazione testuale
  • Tipologie testuali
  • Linguaggi specialistici 
  • Testo specializzato 

*L’elenco dettagliato dei contenuti sarà condiviso dalla docente nella piattaforma Blended, al termine del corso.

Eventuali Propedeuticità

Il corso monografico è rivolto a studentesse e studenti iscritte/i, nell’anno accademico 2025-‘26, al secondo anno del Corso di Laurea triennale, o ad anni successivi, che abbiano già sostenuto e superato l’esame di Lingua spagnola I (Livello B1/QCER). È richiesta la conoscenza delle principali strutture e dei fenomeni morfosintattici previsti dal QCER per il livello B1.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione: al termine del corso, la studentessa/lo studente dovrà essere in grado di riconoscere le varie tipologie testuali descritte a lezione, dimostrando una buona capacità di comprensione e di analisi del testo scritto letterario, non letterario e specialistico in lingua spagnola.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate: al termine del corso, la studentessa/lo studente dovrà essere in grado di riconoscere e riprodurre le strutture testuali descritte a lezione, sviluppando e/o potenziando le abilità di comprensione, interpretazione e analisi del testo scritto in lingua spagnola. Le lezioni frontali, le esercitazioni in aula e in autonomia saranno finalizzate all'approfondimento degli aspetti menzionati.

Autonomia di giudizio: al termine del corso, la studentessa/lo studente dovrà essere in grado di auto-valutare le proprie conoscenze, dimostrando di poter sopperire a eventuali carenze anche autonomamente, avvalendosi degli strumenti forniti a lezione dalla docente.

Abilità comunicative: al termine del corso, la studentessa/lo studente dovrà essere in grado di analizzare e produrre testi scritti in lingua spagnola chiari, efficaci e funzionali, argomentando in modo completo e adeguato gli aspetti teorici considerati, ed esprimendo il personale punto di vista a riguardo. 

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Il corso monografico ha una durata complessiva di 30 ore (15 lezioni da due/2 ore l'una - Didattica frontale).

Il corso sarà integrato da esercitazioni annuali tenute da collaboratori linguistici (CEL/Lettori). L’obiettivo di tali esercitazioni è lo sviluppo delle competenze comunicative, scritte e orali, previste per il livello B1+/B2. Per ulteriori informazioni a riguardo, si veda la pagina dedicata "Lettorati - Lingua spagnola".

CEL (II anno LIM-AZI/LET/TUR - a.a. 2025-2026):

B2 - Gruppo A (LIM-AZI/TUR): Janina Di Pierro (100 ore)

B2 - Gruppo B (LIM-AZI/TUR): Janina Di Pierro (100 ore)

B2 - Gruppo A (LIM-LET): Janina Di Pierro (100 ore)

B2 - Gruppo B (LIM-LET): Irene Alcántara Infante (100 ore)

Didattica innovativa

Materiale didattico e/o esercitazioni nella piattaforma Moodle/Blended.

Testi di studio

Bibliografia*:

  • Calvi Mª. V., Bordonaba Zabalza C., Mapelli G., Santos López J., Las lenguas de especialidad en español, Roma, Carocci editore [Capp. 1, 2, 3, 6, 9]
  • Ferrari A., Linguistica del testo. Principi, fenomeni, strutture, Roma, Carocci editore.
  • Marimón Llorca C., Análisis de textos en español. Teoría y práctica, San Vicente del Raspeig, Publicaciones de la Universidad de Alicante.
  • Odicino R., Campos Ch.C. y Sánchez M.E., Gramática Española. Niveles A1-C2, Torino, UTET Università.

*Eventuali variazioni nella bibliografia verranno segnalate dalla docente durante il corso, e attraverso un avviso nel forum del gruppo (piattaforma Blended).

Dizionari consigliati:

  • Clave. Diccionario de Uso del Español Actual, Prólogo de Gabriel García Márquez, Madrid, Ed. SM., ú. ed.
  • Laura Tam, Grande Dizionario Hoepli di Spagnolo (Spagnolo-Italiano; Italiano-Spagnolo), volume unico, Milano, Hoepli, u. ed.
  • María Moliner, Diccionario de Uso de Español (2 volúmenes), Madrid, Gredos, ú. ed.
  • Real Academia Española (RAE), Diccionario de la Lengua Española (2 volúmenes), Madrid, Ed. Espasa-Calpe, 2014
  • Rossend Arqués Coromina, Adriana Padoan, Il Grande Dizionario di Spagnolo (Spagnolo-Italiano; Italiano-Spagnolo), Roma, Zanichelli, 2012.
  • DLE (Diccionario de la lengua española – RAE en línea): https://dle.rae.es/
Modalità di
accertamento

La verifica conclusiva delle conoscenze acquisite dalla studentessa/dallo studente avverrà tramite lo svolgimento di una prova scritta, interamente in lingua spagnola. La prova si compone di quesiti a risposta multipla e aperta sugli argomenti affrontati a lezione, e ha una durata totale di 60 minuti. La valutazione sarà espressa in trentesimi (voto minimo: 18/trentesimi; voto massimo: 30/trentesimi con Lode), e terrà conto delle conoscenze teoriche, della capacità argomentativa e del livello di conoscenza della lingua spagnola posseduto dalla studentessa/dallo studente. Durante l'esame, non è permesso l'uso di dizionari, né cartacei né digitali, e/o di dispositivi elettronici (pc, cellulare, tablet, smartwatch, etc.).

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Testi di studio

Non sono previste variazioni di bibliografia per le studentesse e gli studenti non frequentanti. 

Modalità di
accertamento

Come per le studentesse/gli studenti frequentanti, la verifica conclusiva delle conoscenze acquisite dalla studentessa/dallo studente non frequentante avverrà tramite lo svolgimento di una prova scritta, interamente in lingua spagnola. La prova si compone di quesiti a risposta multipla e aperta sugli argomenti affrontati a lezione, per una durata totale di 60 minuti. La valutazione sarà espressa in trentesimi (voto minimo: 18/trentesimi; voto massimo: 30/trentesimi con Lode), e terrà conto delle conoscenze teoriche, della capacità argomentativa e del livello di conoscenza della lingua spagnola posseduto dalla studentessa/dallo studente. Durante l'esame, non è permesso l'uso di dizionari, né cartacei né digitali, e/o di dispositivi elettronici (pc, cellulare, tablet, smartwatch, etc.). 

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Non sono previste variazioni di programma e/o di bibliografia per le studentesse e gli studenti non frequentanti.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 14/06/2025


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS AT UNIURB

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top