FILOLOGIA NORDICA E STORIA DELLE CULTURE SCANDINAVE
NORDIC PHILOLOGY AND HISTORY OF SCANDINAVIAN CULTURES
A.A. | CFU |
---|---|
2025/2026 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Alessandra Molinari | Settimanalmente su appuntamento (alessandra.molinari@uniurb.it) |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento parzialmente in lingua straniera
Inglese
Tedesco
La didattica è svolta parzialmente in lingua italiana e parzialmente in lingua straniera. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
LETTURE SCELTE DI POESIA E PROSA NORRENA
Questo corso introduce all'universo immaginario letterario del Medioevo nordeuropeo, in particolare delle popolazioni della famiglia linguistica germanico-settentrionale. Dopo un inquadramento storico della Scandinavia nell'Europa europea e un'introduzione linguistica all'antico nordico, ci concentreremo su due opere composte in ambito antico-nordico occidentale (norreno): l'Edda in versi (in particolare, la Voluspá [La profezia della veggente]) e, tra le opere in prosa, La saga antica di Sant'Olaf (o: La prima saga di Sant'Olaf), conservata solo in forma frammentaria. Analizzeremo entrambe le opere secondo l'approccio filologico, che mira a comprendere un testo a partire dal contesto originario in cui esso fu composto. Partiremo quindi dalla materialità del testo manoscritto e dall'identificazione dei codici linguistico-culturali medievali di riferimento in modo da accedere, infine, all'universo immaginario e ideale espresso nelle due opere.
Programma
A. PARTE INTRODUTTIVA (lezioni ed esercitazioni)
1. INTRODUZIONE FILOLOGICA ALLE ATTESTAZIONI DELLE POPOLAZIONI PARLANTI LINGUE DEL GRUPPO GERMANICO SETTENTRIONALE
1. 1. Storia delle migrazioni dei Germani del Nord. L'incontro con il mondo cristiano
1. 2. Linguistica storico-comparativa: dal protogermanico alle lingue del gruppo germanico settentrionale
1. 3 Ermeneutica del testo, ovvero il 'circolo ermeneutico': la necessità di saper ricostruire i codici culturali di una società per comprendere correttamente i contenuti dei loro testi, e viceversa.
1. 4. La testualità medievale: iscrizioni runiche, codici manoscritti, modalità di circolazione della cultura scritta. Principi di critica testuale (ecdotica).
1. 5. Frammentarietà delle attestazioni medievali
2. LE LINGUE GERMANICO-SETTENTRIONALI
2. 1. Dal protonordico all'antico nordico
2. 2. Nordico orientale e nordico occidentale
2. 3. Nordico occidentale (attestazioni del periodo norreno): antico norvegese, antico islandese.
3. INTRODUZIONE ALLA LETTERATURA MANOSCRITTA NORRENA
3.1. La letteratura del Nord nel contesto germanico antico e nel contesto europeo coevo
3.2. Oralità e scrittura; caratteristiche della trasmissione (tradizione) manoscritta
3.3. Caratteristiche dei testi in versi: lingua formulaica, kenningar e heiti, variazione, metrica allitterativa (Stabreim); tematiche e topoi ricorrenti
3.4. Panoramica delle opere in versi
3.5. Panoramica delle opere in prosa
4. L'EDDA E LA PROFEZIA DELLA VEGGENTE. Caso-studio. Tradizione manoscritta, linguaggio, contenuti
5. LA SAGA DI SANT'OLAV NELLE SUE VARIANTI. Storia della materia di Sant'Olav. Fonti, varianti, tematiche ricorrenti, fortuna contemporanea
5.1. Olav Haraldsson: figura storica e caratterizzazione letteraria
5.2 Fonti storiografiche e fonti letterarie
5.3 Tematiche principali
B. PARTE PRATICA: WORKSHOP
1: Workshop di filologia dell'edizione digitale: i frammenti della Saga antica di Sant'Olaf. Gruppo di lavoro per la realizzazione di un'edizione digitale dei frammenti con il software EVT.
2. Workshop di immaginazione letteraria con il disegno onirico sulle tematiche dell'Edda e della Saga antica di Sant'Olaf (l'eroe, l'albero, la nave).
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Didattica innovativa
Esercitazioni individuali e di gruppo condotte secondo i principi dello student-centred learning
Discussione in gruppo secondo il metodo del multilogue
Workshop di design thinking incentrato sui frammenti della Saga antica di Sant'Olav
Workshop di disegno onirico sull'immaginazione letteraria.
- Testi di studio
Il testo di studio comune a frequentanti e non frequentanti per l'apprendimento della grammatica norrena è il seguente e verrà usato sia in aula che a casa:
Barnes, Michael. 2008. A New Introduction to Old Norse. Part I: Grammar. Ed. by the Viking Society for Northern Research. Disponibile in formato pdf su blended.
In alternativa, la seguente ottima grammatica norrena in tedesco:
- Haugen, Odd Einar. ²2015. Norröne Grammatik im Überblick. Altisländisch und Altnorwegisch. Netzversion. Aus dem Norwegischen von Astrid van Nahl. Universität Bergen, HTML-Version von Fabian Schwabe · Februar 2020 (https://digital-humanities.uni-tuebingen.de/altn-gram/haugen2015.html).
Per approfondimenti sull'antico nordico nel suo complesso si veda il materiale su blended disponibile nel corso delle lezioni.
Le edizioni di riferimento per le due opere sono:
- per la Voluspá (o: La profezia della veggente): Il canzoniere eddico. A cura di Piergiuseppe Scardigli. Traduzione dal norreno di Piergiuseppe Scardigli e Marcello Meli. Milano: Garzanti, varie edizioni.
- Per il testo norreno normalizzato dal Codex Regius: The Poetic Edda. A Dual-Language Edition. Ed. Edward Pettit. Cambridge, UK: Open Book Publishers, 2023 (ebook: https://www.openbookpublishers.com/books/10.11647/obp.0308).
. (per La saga antica di Sant'Olav) Otte brudstykker af den ældste saga om Olav den Hellige. Udgivne for Den Norske Historiske Kildesktriftfond ved Dr. Gustav Storm. Med Facsimiler. Christiania: Grøndal & Søns Bogtrykkeri, 1893. (https://archive.org/details/ottebrudstykkera00unse/mode/2up). Disponibile su blended a partire dalla prima settimana del corso.
- Sempre per La saga antica di Sant'Olav, useremo le acquisizioni digitali dei frammenti presso il Riksarkivet i Oslo (v. https://media.digitalarkivet.no/view/58518/3/indv1).
- Alcuni approfondimenti sui frammenti della Saga antica di Sant'Olav nel corso si basano sulla seguente edizione: Olafs Saga hins helga. En kurt saga om Kong Olaf den hellige fra anden halvdeel af det tolfte aarhundrete. Efter et gammelt pergaments-haandskrift i universitetsbibliotheket i Upsala, tilligemed Et anhang, inneholdende brudstykker af et endnu ældre haandskrift af samme kongessaga i det norske rigsarkiv, samt anmærkninger, ord- og navne-register. Udgivet af R. Keyser og C. R. Unger. Christiania: Feilberg & Landmarks Vorlag, 1849. Disponibile su blended a partire dalla prima settimana del corso.
PER APPROFONDIMENTI SU SINGOLI ARGOMENTI:
- D'Angelo, Francesco, "Il conflitto tra Olaf il santo e Canuto il grande nelle cronache e negli annali danesi dei secoli XII-XIV". Bollettino dell'Istituto Storico Italiano per il Medio Evo 117 (2015): 289-316.
- Ulteriore letteratura disponibile per approfondimenti su blended.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 01/09/2025 |