Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LETTERATURA TEDESCA III mutuato
GERMAN LITERATURE III

A.A. CFU
2025/2026 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Paola Del Zoppo Mercoledì su appuntamento
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Tedesco Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Lingue e Culture Moderne (L-11)
Curriculum: LETTERARIO
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Conoscenza della storia letteraria tedesca, svizzera e austriaca tra 1800 e 2000

Competenze di analisi stilistica e retorica dei testi romanzeschi e letterari in generale

Competenze di correlazione tra eventi e personaggi finzionali e attualità sociale

Conoscenza delle teorie letterarie dell'interpretazione 

Competenze critiche (critica tematica, reader response criticism, formalismo/narratologia, implied reader)

Programma

La personalità autoritaria nella letteratura tedesca: approcci antropologici, critico-letterari e teorico-letterari

Il corso si propone di analizzare il concetto di "personalità autoritaria" nella letteratura tedesca attraverso un approccio interdisciplinare che unisce antropologia, critica letteraria e teoria della letteratura. Verranno presi in esame testi chiave della letteratura tedesca che rappresentano figure autoritarie e i meccanismi di potere che le caratterizzano.
 

L'utilizzo di testi in prosa, racconti, romanzi, opere teatrali e poesia sarà utile all'approccio pratico e laboratoriale di avviamento all'interpretazione. 

Uno dei focus sarà su Borghesia e autorità.  La borghesia, come classe sociale dominante, è strettamente legata ai meccanismi di autorità nella storia della letteratura tedesca. In particolare, la sua ascensione e consolidamento ha comportato una ridefinizione dei rapporti di potere, tra l'individuo e lo Stato, e della sua influenza sui modelli di comportamento e di conformismo sociale. La letteratura critica della borghesia e delle sue rappresentazioni evidenzia le contraddizioni interne e l'oppressione psicologica imposta dal contesto borghese. Nelle opere analizzate, la borghesia è rappresentata come una classe che non solo esercita un'autorità morale ed economica, ma che è anche responsabile dell'irrazionalità e delle ingiustizie sistemiche.
 

Partendo quindi dall’introduzione al concetto di "personalità autoritaria" in particolare tramite Theodor W. Adorno e la Scuola di Francoforte si procederà tramite l'analisi tematica e narratologica a svelare la critica ai meccanismi che la rappresentazione di queste personalità mette in gioco, nel Novecento, in contesti pedagogici, sociali, relazionali e anche nel contesto del potere intellettuale e in quelle personalità che nel rifiuto del potere ne confermano la violenza e la pervasività. Scuola, università, ambiti della giustizia diventano i luoghi prediletti dello svelamento. 

Eventuali Propedeuticità

Conoscenza dei contenuti e degli approcci del corso di Letteratura tedesca I 24/25.

Conoscenza della storia europea dal 1600 al 2000.
Attitudine alla lettura 

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Le studentesse e gli studenti avranno la capacità di raccogliere e interpretare i dati relativi agli argomenti del corso. Saranno in grado di utilizzare testi critici avanzati per lo studio e di leggere testi di argomento storico-culturale con sufficiente agilità. Saranno inoltre in grado di comprendere testi esteticamente complessi.

Le studentesse e gli studenti saranno in grado di esprimere analisi e giudizi autonomi supportati dalle corrette riflessioni storico teoriche e culturali e di connettere il giudizio critico sulle opere artistiche alla valenza socioculturale delle stesse.

Le studentesse e gli studenti saranno in grado di comunicare le informazioni, i giudizi e le idee a interlocutori, sia specialisti che non specialisti, con sufficienti proprietà di linguaggio. Acquisiranno inoltre sufficienti competenze nel linguaggio tecnico (culturale, letterario, socio-politico) anche per strutturare in maniera chiara un discorso illustrativo sull’argomento specifico (educazione e sviluppo politico e socio-antropologico).

Le studentesse e gli studenti saranno in grado di ricercare le informazioni necessarie all’analisi critica del periodo trattato, e in seguito selezionare le informazioni maggiormente utili all’arricchimento del proprio bagaglio di conoscenze.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Visione di film, piece teatrali, drammatizzazione


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

La didattica del corso utilizzerà in parte (specialmente all'inizio) lezioni frontali in aula alternate (in un secondo momento) a momenti di sperimentazione diretta da parte delle studentesse e degli studenti ottenuta attraverso la produzione di elaborati scritti, orali e multimediali da discutere in aula. Il metodo della Flipped Classroom prevede che le studentesse e gli studenti leggano a casa saggi e romanzi secondo un percorso discusso insieme per permettere un processo didattico  dinamico che prevede la partecipazione attiva delle studentesse e degli studenti. (Active Learning)

Didattica innovativa

Flipped Classroom

Laboratorio

Cooperative learning

Problem based learning 

Drammatizzazione

Obblighi

Lettura di tutto il materiale consegnato e di tutti i testi narrativi.

Testi di studio
  • Il potere e il controllo nell'età moderna:
    • J. W. Goethe, Torquato Tasso (Lettura e discussione in aula)
    • Friedrich Schiller, I masnadieri, Criminale per infamia (Lettura e discussione in aula)
    • J., W. Grimm, Barbablù, Biancaneve, Rosaspina, Raperonzolo
    • Heinrich von Kleist, Michael Kohlhaas (Discussione in aula); Il principe di Homburg (visione e discussione, in tedesco con testo italiano)
    • Lou Andreas-Salomé, Amatissime, Le Lettere
  • L'autoritarismo nel XX secolo, i totalitarismi, il senso del ricordo:
    • Bertha von Suttner, Abbasso le armi!
    • Johanna Wolff, Die Totengräberin (in tedesco, III anno)
    • Leonhard Frank, Der BeamteIm Letzten Wagen (racconti, solo in tedesco, obbligatorio per tutte/i); I masnadieri (Romanzo, anche con il titolo Banda di ladri – III anno); Der Bürger (visione e lettura del testo teatrale – in tedesco, per tutti); L'origine del male (novella, in L'uomo è buono, Del Vecchio Editore, per tutti)
    • Franz Kafka, Una relazione per l’Accademia (racconto breve); Il processo (III anno - con analisi della traduzione)
    • W. Serner, Manuale per impostori, Del Vecchio Editore; Kriminalgeschichten (microstorie, scelte e lette in aula)
    • Friedrich Glauser, Dada, Ascona e altri ricordi (racconti autobiografici, Casagrande); Oltre il muro (racconti, Sellerio)
    • Hermann Hesse, Sotto la ruota (romanzo breve, tutte/i), Il giuoco delle perle di vetro (romanzo, III anno)
    • Bertolt Brecht, Vita di Galileo (teatro visione di una rappresentazione in aula)
    • Robert Walser, Jakob van Gunten (romanzo breve, Tedesco o Adelphi)
    • Jakob Wassermann, Il tumulto intorno allo Junker Ernst (Sellerio)
    • Heinrich Mann, Il suddito (romanzo, qualsiasi ed) + L’odio (testi e discorsi, L’orma editore)
    • Anna Seghers, La settima croce (romanzo)
    • Marie Luise Kaschnitz, Ponte Sant’Angelo, Del Vecchio (testi riflessivi, III anno)
    • Birgit Vanderbeke, Das Muschelessen (auf Deutsch, tutte/i, Ed Klett con esercizi)
  • Futuri

  • Franz Werfel, La stella degli uomini futuri (romanzo, III anno)
  • Angela und Karlheinz Steinmüller, Andymon (romanzo, tutti)
  • Dietmar Dath, L’abolizione delle specie (romanzo, III anno)

Testi critici:

Victor Turner, Antropologia, liminalità, letteratura, Morcelliana

Goffmann, La vita quotidiana come rappresentazione (parti scelte)

Theodor W. Adorno et al., La personalità autoritaria (estratti)

G. Lozzi, D. Padularosa, Parola, Gesto, Corpo. Prospettive sul teatro di Heinrich von Kleist, Mimesis.

Un adeguato compendio di testi brevi e di testi teorico-critici, sia relativi alla storia della letteratura che alla teoria della letteratura, che a questioni socioantropologiche verrà fornito a lezione per i frequentanti e studiato e discusso durante il corso in modalità flipped. 

Modalità di
accertamento

Gli studenti leggeranno i testi commentati a lezione (brani o testi completi brevi) tratti dalla lista. Sceglieranno inoltre due testi “lunghi” /autori da trattare in maniera più approfondita tramite una tesina comparativa da consegnare a fine corso. La scelta sarà effettuata durante il corso in accordo con la docente.

Nell’esame finale commenteranno i testi affrontati a lezione dimostrando di averli letti integralmente, integrando e analizzando i testi sia dal punto di vista storico-letterario ed estetico, sia con un’analisi di elementi culturali relativi alla personalità autoritaria, la devianza e la manipolazione sociale. 

Per una valutazione sufficiente, gli studenti dovranno dimostrare di aver letto interamente - e compreso - sia i testi teorici che i romanzi obbligatori e quelli da loro scelti e di saper collocare le autrici e gli autori nel loro contesto storico-letterario. Sapranno, nello specifico, coniugare i concetti di giustizia, responsabilità sociale, diritti, diritto e retorica con situazioni descritte nei testi romanzeschi. Dimostreranno di poter collocare i testi nei più opportuni generi letterari (storico, antropologico, letterario)

Per una valutazione buona, gli studenti dovranno dimostrare di aver letto interamente - e compreso - sia i testi teorici che i romanzi, di saper collocare le autrici e gli autori nel loro contesto storico-letterario, e di poter connettere le conoscenze teoriche e storico-letterarie con il giudizio critico sui testi. Sapranno, nello specifico, coniugare i concetti di personalità autoritaria, responsabilità sociale, rappresentazione estetica e retorica con situazioni descritte nei testi romanzeschi, narrativi e poetici. Dimostreranno di poter collocare i testi nei più opportuni generi letterari 

Per una valutazione ottima, gli studenti dovranno dimostrare di aver letto interamente - e compreso - i testi e romanzi, di saper collocare le autrici e gli autori nel loro contesto storico-letterario, e di poter connettere le conoscenze teoriche e storico-letterarie con il giudizio critico sui testi; sapranno inoltre fare efficace sintesi delle loro idee rispetto a testi e contesti, e si esprimeranno in maniera propria e adeguata all'argomentazione e usando il linguaggio specifico della narratologia e della critica letteraria. Sapranno, nello specifico, coniugare i concetti di personalità autoritaria, narratologia e retorica con situazioni descritte nei testi romanzeschi, poetici e narrativi. Dimostreranno di poter collocare i testi nei più opportuni generi letterari

Per una valutazione eccellente, gli studenti dovranno dimostrare di aver letto interamente - e compreso - sia i testi teorici che i romanzi, di saper collocare le autrici e gli autori nel loro contesto storico-letterario, e di poter connettere le conoscenze teoriche e storico-letterarie con il giudizio critico sui testi; sapranno inoltre fare efficace sintesi delle loro idee rispetto a testi e contesti, e si esprimeranno in maniera propria e adeguata all'argomentazione e usando il linguaggio specifico della narratologia e della critica letteraria. Dovranno inoltre saper connettere i contenuti e le problematizzazioni evidenziate dai testi alla società e alla gestione della quotidianità di valori ed esperienze, e avranno opinioni originali. Sapranno, nello specifico, coniugare i concetti di personalità autoritaria, società intellettuale e rappresentazione estetica e retorica con situazioni descritte nei testi romanzeschi, giungendo anche a conclusioni autonome rispetto alla possibilità di illustrare situazioni di conflitto micro e macrosociale nei testi letterari. Dimostreranno di poter collocare i testi nei più opportuni generi letterari.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio autonomo.

Si richiede un contatto con la docente nel periodo di svolgimento del corso. 

Obblighi

Studio autonomo dei testi teorici e narrativi. 

E' consigliato mettersi in contatto con la docente ogni settimana per avere indicazioni circa i testi teorici affrontati a lezione.

Testi di studio
  • Il potere e il controllo nell'età moderna:
    • J. W. Goethe, Torquato Tasso (Lettura e discussione in aula)
    • Friedrich Schiller, I masnadieri, Criminale per infamia (Lettura e discussione in aula)
    • Heinrich von Kleist, Michael Kohlhaas (Discussione in aula)
    • Lou Andreas-Salomé, Amatissime, Le Lettere
  • L'autoritarismo nel XX secolo, i totalitarismi, il senso del ricordo:
    • Bertha von Suttner, Abbasso le armi!
    • Leonhard Frank, Der BeamteIm Letzten Wagen (solo in tedesco, obbligatorio per tutte/i); I masnadieri (Banda di ladri – III anno); Der Bürger (visione e lettura del testo teatrale – in tedesco)
    • Franz Kafka, Una relazione per l’Accademia
    • W. Serner, Manuale per impostori, Del Vecchio Editore; Kriminalgeschichten (scelte e lette in aula)
    • Friedrich Glauser, Dada, Ascona e altri ricordi (Casagrande); Oltre il muro (racconti, Sellerio)
    • Hermann Hesse, Sotto la ruota, Il giuoco delle perle di vetro (III anno)
    • Bertolt Brecht, Vita di Galileo (visione di una rappresentazione in aula)
    • Martin Walser, Jakob van Gunten
    • Heinrich Mann, Il suddito (qualsiasi ed) + L’odio (L’orma editore)
    • Friedrich Glauser, Dada, Ascona e altri ricordi
    • Anna Seghers, La settima croce
    • Marie Luise Kaschnitz, Ponte Sant’Angelo (III anno)
    • Max Frisch, Andorra (in tedesco, III anno, visione e commento laboratoriale); Blaubart (in tedesco, per tutti, lettura e commento in aula)
    • Birgit Vanderbeke, Das Muschelessen (auf Deutsch, tutte/i, Ed Klett con esercizi)
    • R. Kunze, Chi è per La Rosa è contro l'ordine, Interno Libri (poesie scelte)
    • H. Domin,  Il coltello che ricorda, Del Vecchio (poesie scelte e Lezione di Francoforte); Wozu Lyrik Heute, brani scelti (III anno, in tedesco).
  • Futuri

  • Franz Werfel, La stella degli uomini futuri, Castelvecchio (III anno)
  • Angela und Karlheinz Steinmüller, Andymon, Del Vecchio 
  • Dietmar Dath, L’abolizione delle specie, Nero - Not (III anno)

Testi critici:

Victor Turner, Antropologia, liminalità, letteratura, Morcelliana

Goffmann, La vita quotidiana come rappresentazione (parti scelte)

Theodor W. Adorno et al., La personalità autoritaria (estratti)

Un adeguato compendio di testi brevi e di testi teorico-critici, sia relativi alla storia della letteratura che alla teoria della letteratura, che a questioni socioantropologiche verrà fornito a lezione per i frequentanti e studiato e discusso durante il corso in modalità flipped. Un adeguato compendio di testi brevi e di testi teorico-critici verrà inoltre fornito a lezione, sia relativi alla storia della letteratura che alla teoria della letteratura, che a questioni socioantropologiche. I non frequentanti sono invitati a mettersi in contatto con la docente.

Modalità di
accertamento

Nell’esame finale commenteranno i testi affrontati a lezione dimostrando di averli letti integralmente, integrando e analizzando i testi sia dal punto di vista storico-letterario ed estetico, sia con un’analisi di elementi culturali relativi alla personalità autoritaria e alle sue odierne rappresentazioni

Per una valutazione sufficiente, gli studenti dovranno dimostrare di aver letto interamente - e compreso - sia i testi teorici che i romanzi obbligatori e quelli da loro scelti e di saper collocare le autrici e gli autori nel loro contesto storico-letterario. Sapranno, nello specifico, coniugare i concetti di giustizia, responsabilità sociale, diritti, diritto e retorica con situazioni descritte nei testi romanzeschi. Dimostreranno di poter collocare i testi nei più opportuni contesti letterari.

Per una valutazione buona, gli studenti dovranno dimostrare di aver letto interamente - e compreso - sia i testi teorici che i romanzi, di saper collocare le autrici e gli autori nel loro contesto storico-letterario, e di poter connettere le conoscenze teoriche e storico-letterarie con il giudizio critico sui testi. Sapranno, nello specifico, coniugare i concetti di giustizia, responsabilità sociale, giurisprudenza e retorica con situazioni descritte nei testi romanzeschi. Dimostreranno di poter collocare i testi nei più opportuni contesti letterari.

Per una valutazione ottima, gli studenti dovranno dimostrare di aver letto interamente - e compreso - i testi e romanzi, di saper collocare le autrici e gli autori nel loro contesto storico-letterario, e di poter connettere le conoscenze teoriche e storico-letterarie con il giudizio critico sui testi; sapranno inoltre fare efficace sintesi delle loro idee rispetto a testi e contesti, e si esprimeranno in maniera propria e adeguata all'argomentazione e usando il linguaggio specifico della narratologia e della critica letteraria. Sapranno, nello specifico, coniugare i concetti di giustizia, giurisprudenza e retorica con situazioni descritte nei testi romanzeschi. Dimostreranno di poter collocare i testi nei più opportuni contesti letterari.

Per una valutazione eccellente, gli studenti dovranno dimostrare di aver letto interamente - e compreso - sia i testi teorici che i romanzi, di saper collocare le autrici e gli autori nel loro contesto storico-letterario, e di poter connettere le conoscenze teoriche e storico-letterarie con il giudizio critico sui testi; sapranno inoltre fare efficace sintesi delle loro idee rispetto a testi e contesti, e si esprimeranno in maniera propria e adeguata all'argomentazione e usando il linguaggio specifico della narratologia e della critica letteraria. Dovranno inoltre saper connettere i contenuti e le problematizzazioni evidenziate dai testi alla società e alla gestione della quotidianità di valori ed esperienze, e avranno opinioni originali. Sapranno, nello specifico, coniugare i concetti di giustizia, giurisprudenza e retorica con situazioni descritte nei testi romanzeschi, giungendo anche a conclusioni autonome rispetto alla possibilità di illustrare situazioni di conflitto micro e macrosociale nei testi letterari. Dimostreranno di poter collocare i testi nei più opportuni contesti letterari.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 18/07/2025


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS AT UNIURB

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top