Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


DIRITTO DEI SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
LABOUR SAFETY MANAGEMENT SYSTEMS

A.A. CFU
2025/2026 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Angelo Delogu Il docente riceve gli studenti prima e dopo le lezioni che si terranno nel secondo semestre dell'Anno Accademico, ovvero mediante appuntamento, anche telematico, da fissare via mail: angelo.delogu@uniurb.it
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di approfondire, a seguito di una sintetica introduzione ai principi generali in materia di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e alla disciplina delle relative responsabilità giuridiche, i temi della responsabilità amministrativa degli enti ai sensi del d.lgs. 8 giugno 2001, n. 231 nonché dell’adozione, implementazione ed efficace attuazione dei modelli di organizzazione e gestione in ambito prevenzionistico. Particolare attenzione sarà altresì dedicata all’esame delle norme volontarie, sia di matrice nazionale che internazionale, rilevanti ai fini della costruzione di assetti organizzativi aziendali conformi ai requisiti di legalità e idonei a garantire un’efficace gestione dei rischi in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Oggetto di specifico approfondimento sarà, in particolare, la norma internazionale UNI ISO 45001:2018, quale strumento tecnico-organizzativo volto a supportare l’adozione di modelli di gestione della salute e sicurezza sul lavoro conformi ai requisiti normativi vigenti. A tal fine, sarà altresì svolto un inquadramento delle Linee Guida UNI-INAIL: 2001 e della ormai superata norma BS OHSAS 18001:2007, nella prospettiva di ricostruire l’evoluzione del quadro normativo volontario di riferimento. La norma ISO 45001:2018 sarà analizzata quale standard operativo idoneo, ai sensi dell’art. 30, comma 5, del d.lgs. 9 aprile 2008, n. 81, a fungere da fondamento per la costruzione di modelli organizzativi e gestionali efficaci e coerenti con gli obblighi prevenzionistici, nonché potenzialmente esimenti dalla responsabilità amministrativa degli enti, ai sensi del d.lgs. 8 giugno 2001, n. 231.

L’obiettivo precipuo del corso è quello di fornire ai partecipanti le competenze necessarie per correlare efficacemente gli obblighi giuridici gravanti sul datore di lavoro, con le più efficaci metodologie di tipo organizzativo e gestionale, fondate su un approccio sistemico alle prassi aziendali in materia di prevenzione e protezione dai rischi lavorativi. In tale prospettiva, il corso intende promuovere la capacità di progettare, attuare e mantenere un Modello di Organizzazione e Gestione della salute e sicurezza sul lavoro che risulti idoneo non solo a garantire il rispetto delle prescrizioni normative, ma anche a costruire un sistema aziendale di gestione della sicurezza coerente con i principi della responsabilità sociale d’impresa e con le buone prassi riconosciute a livello internazionale.

Particolare attenzione sarà, pertanto, dedicata all’integrazione tra le normative cogenti – le quali impongono al datore di lavoro l’obbligo di organizzare l’attività produttiva in modo tale da tutelare l’integrità psico-fisica dei lavoratori – e i contenuti delle norme volontarie, che rappresentano strumenti qualificati per la strutturazione e il miglioramento continuo dei modelli organizzativi orientati alla prevenzione. L’approccio proposto è dunque di natura gestionale e sistemica, volto a valorizzare il ruolo della governance aziendale nella prevenzione dei rischi e nella promozione di un ambiente di lavoro sicuro e salubre.

Programma

Articolazione del corso

Il corso sarà articolato in ragine della seguente partizione, ciascuna finalizzato a fornire un approfondimento tematico coerente con l’obiettivo formativo generale, secondo la seguente scansione temporale:

  • Le fonti, i principi, la filosofia di fondo e gli istituti fondamentali della disciplina in materia di salute e sicurezza sul lavoro (durata: 8 ore):
    Il primo modulo sarà dedicato all’esame del sistema normativo vigente in materia di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, con particolare riferimento all’analisi del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. L’inquadramento sarà condotto alla luce dei principi costituzionali, del diritto eurounitario e degli orientamenti consolidati della giurisprudenza di legittimità, con attenzione anche al ruolo delle fonti secondarie e della contrattazione collettiva.

  • Modelli di organizzazione e responsabilità amministrativa degli enti (durata: 8 ore):
    Il secondo modulo approfondirà la disciplina relativa alla responsabilità amministrativa delle persone giuridiche ai sensi del d.lgs. 8 giugno 2001, n. 231, con particolare riguardo all’adozione di modelli di organizzazione, gestione e controllo idonei a prevenire i reati in materia di salute e sicurezza sul lavoro evidenziando i profili di interconnessione e complementarità con i modelli ex art. 30 del d.lgs. n. 81/2008.

  • Analisi sistematica della norma UNI ISO 45001:2018 (durata: 15 ore):
    Il terzo modulo sarà interamente dedicato allo studio della norma UNI ISO 45001:2018, quale riferimento internazionale per i sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro. Verranno approfondite le finalità, l’ambito di applicazione e la struttura della norma (High Level Structure), nonché le modalità operative per la sua implementazione, con un raffronto critico rispetto alla previgente BS OHSAS 18001:2007 e alle Linee Guida UNI-INAIL del 2001.

  • La norma UNI EN ISO 19011:2012 e la gestione degli audit (durata: 5 ore):
    Il quarto e ultimo modulo si concentrerà sull’analisi dello standard UNI EN ISO 19011:2012, che definisce i criteri per la programmazione, conduzione e valutazione degli audit dei sistemi di gestione, nonché i requisiti di competenza, comportamento e professionalità degli auditor. L'obiettivo è fornire agli studenti strumenti operativi per comprendere e applicare tecniche di audit efficaci, anche in funzione dell’implementazione e del monitoraggio dei modelli organizzativi adottati ai sensi dell’art. 30 del d.lgs. n. 81/2008.

  • Eventuali Propedeuticità

    Diritto sindacale e del lavoro privato e pubblico

    Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

    a) Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and Understanding):
    Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito una solida conoscenza dei fondamenti teorici e sistematici della materia, anche mediante l’analisi critica del materiale didattico utilizzato durante le attività formative e dei testi di approfondimento consigliati, evidenziando consapevolezza dei principi, delle fonti normative e degli istituti giuridici rilevanti.

    b) Conoscenza e capacità di comprensione applicate (Applying Knowledge and Understanding):
    Lo studente dovrà dimostrare di saper applicare le conoscenze acquisite, elaborando argomentazioni coerenti e giuridicamente fondate in ordine all’implementazione e alla concreta attuazione dei sistemi di gestione aziendale, con particolare riguardo alla loro conformità normativa e all’efficacia operativa rispetto ai modelli organizzativi previsti dalla legislazione vigente.

    c) Autonomia di giudizio (Making Judgements):
    Lo studente dovrà dare prova di capacità critiche e valutative autonome, sapendo integrare le conoscenze acquisite al fine di formulare giudizi motivati e personali sugli istituti trattati, anche attraverso l’analisi comparata di modelli organizzativi e l’individuazione delle problematiche interpretative e applicative che emergono dalla prassi.

    d) Abilità comunicative (Communication Skills):
    Lo studente dovrà essere in grado di esporre in maniera chiara, argomentata e tecnicamente appropriata le proprie conoscenze, dimostrando padronanza del linguaggio giuridico e capacità di trasferire efficacemente le nozioni apprese anche in contesti professionali o interdisciplinari.

    e) Capacità di apprendere (Learning Skills):
    Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito un metodo di studio autonomo e critico, tale da consentirgli di proseguire nell’approfondimento della materia anche oltre il percorso formativo, aggiornandosi rispetto all’evoluzione normativa, giurisprudenziale e dottrinale del settore.

    Materiale Didattico

    Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

    Attività di Supporto

    Durante le lezioni potranno essere consegnati o indicati materiali reperibili dagli studenti nella Piattaforma Moodle (blended.unirb.it) e potranno essere eseguite brevi esercitazioni.


    Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

    Modalità didattiche

    Nel corso dell’attività didattica viene adottato il metodo della lezione frontale, garantendo tuttavia il più ampio coinvolgimento attivo degli studenti, anche attraverso esercitazioni applicative e discussioni guidate su casi pratici, al fine di favorire l’apprendimento critico e la contestualizzazione operativa dei contenuti teorici.

    Obblighi

    La frequenza non è obbligatoria.

    Testi di studio

    Testi obbligatori:

    Antonio Terracina e Lucina Mercadante, "Il sistema di gestione della sicurezza sul lavoro: La UNI ISO 45001-2018. Guida all'adozione, certificazione e migrazione", EPC Editore, III Edizione, anno 2018, ovvero nell'ultima edizione disponibile.

    Materiali integrativi (a scelta o per approfondimento)

    Inoltre, si consiglia la lettura di: Angelo Delogu, L’asseverazione dei modelli di organizzazione e di gestione della sicurezza sul lavoro di cui all’art. 30 del d.lgs. n. 81/2008: analisi e prospettive, in Diritto della Sicurezza sul Lavoro, 2018, n. 1, II, pp. 7-51, scaricabile liberamente sulla piattaforma moodle;

    Per la consultazione delle fonti: il testo della Norma ISO 45001:2018 e 180002, le Linee Guida UNI-INAIL: 200, nonché le Linee Guida per audit di sistemi di gestione UNI EN ISO 19011:2018, le altre fonti normative sono reperibili sul sito www.normattiva.it, si consiglia inoltre di consultare il sito https://olympus.uniurb.it/

    Modalità di
    accertamento

    La preparazione degli studenti, al fine di valutarne la capacità comunicativa, le abilità linguiste e argomentative, avverrà mediante un esame orale.

    I risultati di apprendimento attesi saranno valutati mediante la formulazione di tre o più domande.L’esito finale sarà espresso in trentesimi. I criteri di valutazione e i punteggi sono determinati secondo la seguente scala:

    - meno di 18/30 - livello insufficiente: il candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;

    - 18-20/30 - livello sufficiente: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;

    - 21-23/30 - livello pienamente sufficiente: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;

    - 24-26/30 - livello buono: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;

    - 27-29/30 - livello molto buono: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;

    - 30-30 e lode - livello eccellente: il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”. 

    Disabilità e DSA

    Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

    A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

    Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

    Modalità didattiche

    Anche gli studenti non frequentati potranno accedere al materiale utilizzato durante le lezioni, inserito nella piattaforma moodle.

    Inoltre, dovranno utilizzare i medesimi testi di studio e consultare le fonti.

    Obblighi

    La frequenza non è obbligatoria.

    Testi di studio

    Testi obbligatori:

    Antonio Terracina e Lucina Mercadante, "Il sistema di gestione della sicurezza sul lavoro: La UNI ISO 45001-2018. Guida all'adozione, certificazione e migrazione", EPC Editore, III Edizione, anno 2018, ovvero nell'ultima edizione disponibile.

    Materiali integrativi (a scelta o per approfondimento)

    Inoltre, si consiglia la lettura di: Angelo Delogu, L’asseverazione dei modelli di organizzazione e di gestione della sicurezza sul lavoro di cui all’art. 30 del d.lgs. n. 81/2008: analisi e prospettive, in Diritto della Sicurezza sul Lavoro, 2018, n. 1, II, pp. 7-51, scaricabile liberamente sulla piattaforma moodle;

    Per la consultazione delle fonti: il testo della Norma ISO 45001:2018 e 180002, le Linee Guida UNI-INAIL: 200, nonché le Linee Guida per audit di sistemi di gestione UNI EN ISO 19011:2018, le altre fonti normative sono reperibili sul sito www.normattiva.it, si consiglia inoltre di consultare il sito https://olympus.uniurb.it/

    Modalità di
    accertamento

    La preparazione degli studenti, al fine di valutarne la capacità comunicativa, le abilità linguiste e argomentative, avverrà mediante un esame orale.

    I risultati di apprendimento attesi saranno valutati mediante la formulazione di tre o più domande.L’esito finale sarà espresso in trentesimi. I criteri di valutazione e i punteggi sono determinati secondo la seguente scala:

    - meno di 18/30 - livello insufficiente: il candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;

    - 18-20/30 - livello sufficiente: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;

    - 21-23/30 - livello pienamente sufficiente: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;

    - 24-26/30 - livello buono: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;

    - 27-29/30 - livello molto buono: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;

    - 30-30 e lode - livello eccellente: il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”. 

    Disabilità e DSA

    Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

    A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

    Note

    Presso il Dipartimento è attivo l’Osservatorio Olympus per il monitoraggio permanente della legislazione e della giurisprudenza in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

    Tale Osservatorio rappresenta un punto di riferimento a livello nazionale ed europeo per l’analisi critica e sistematica dell’evoluzione normativa, giurisprudenziale e contrattuale in materia prevenzionistica, e si articola attraverso una pluralità di attività scientifiche e divulgative, tra cui si segnalano, in particolare:

    – la gestione di un sito web specialistico, liberamente accessibile, contenente banche dati aggiornate relative alla normativa, alla giurisprudenza e alla contrattazione collettiva in materia di salute e sicurezza sul lavoro;
    – la pubblicazione di approfondimenti tematici, rassegne specialistiche, “Focus” su profili di attualità e dei “Working Papers di Olympus”, finalizzati alla diffusione di contributi scientifici e all’analisi critica delle principali problematiche della disciplina;
    – la direzione e il coordinamento della rivista scientifica telematica di Fascia A “Diritto della sicurezza sul lavoro” (DSL), dotata di codice ISSN, struttura redazionale qualificata, comitato scientifico internazionale e procedure di peer-review, dedicata all’approfondimento giuridico dei temi afferenti alla sicurezza nei luoghi di lavoro;
    – l’organizzazione di iniziative seminariali e convegnistiche – anche di rilievo internazionale – fra cui il Festival Internazionale della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro, volto a favorire il confronto tra studiosi, operatori del settore e istituzioni.

    L’Osservatorio Olympus, configurandosi come un servizio pubblico ad accesso aperto, costituisce uno strumento didattico e scientifico di particolare utilità per gli studenti del Corso di Studio, i quali possono avvalersi delle risorse documentali e giurisprudenziali ivi disponibili per l’approfondimento delle tematiche trattate nel percorso formativo e per la redazione di tesi di laurea. Inoltre, mediante la partecipazione agli eventi promossi, gli studenti hanno l’opportunità di confrontarsi con i principali esperti del settore, approfondendo le questioni giuridiche più complesse e attuali in materia prevenzionistica.

    Sito web: http://olympus.uniurb.it/

    « torna indietro Ultimo aggiornamento: 01/07/2025


    Il tuo feedback è importante

    Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

    HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS

    HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS AT UNIURB

    Posta elettronica certificata

    amministrazione@uniurb.legalmail.it

    Social

    Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
    Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
    Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
    2025 © Tutti i diritti sono riservati

    Top