AMMINISTRAZIONE DELLA SICUREZZA PUBBLICA
ADMINISTRATION OF PUBLIC SECURITY
A.A. | CFU |
---|---|
2025/2026 | 9 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Luca Di Giovanni | Il Docente riceve gli studenti dopo lo svolgimento della lezione |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Approfondire il tema della sicurezza pubblica come funzione amministrativa, con particolare attenzione ai soggetti che esercitano tale funzione e al loro sistema organizzativo.
Programma
Nel corso delle lezioni verranno trattati i seguenti argomenti:
1) Le basi del diritto amministrativo: principi, situazioni giuridiche soggettive, enti pubblici, procedimento e provvedimento amministrativi, mezzi per agire, forme di responsabilità delle pubbliche amministrazioni.
2) Distinzione tra funzione amministrativa e servizio pubblico.
3) I paradigmi giuridici della sicurezza.
4) La sicurezza nella Costituzione.
5) L'amministrazione di pubblica sicurezza. I caratteri di specialità della disciplina militare.
6) Sicurezza pubblica, autonomie territoriali e privati.
7) La dimensione internazionale ed europea dell'organizzazione della sicurezza pubblica.
8) I provvedimenti di polizia.
Eventuali Propedeuticità
Propedeuticità consigliate e non vincolanti: Diritto costituzionale, Istituzioni di diritto amministrativo.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
A) conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and understanding): lo studente deve dimostrare di aver assimilato i principii fondamentali del diritto amministrativo della sicurezza pubblica e della gestione delle emergenze.
B) Conoscenza e capacità di comprensione applicate (Applying knowledge and understanding): lo studente deve dimostrare di possedere una sufficiente padronanza espositiva in relazione ai diversi ambiti della disciplina.
C) Autonomia di giudizio (Making judgements): lo studente deve dimostrare la capacità di sintetizzare le conoscenze acquisite, attraverso l'integrazione dei dati rilevanti.
D) Abilità comunicative (Communication skills): lo studente deve fornire dimostrazione di saper formulare in modo sufficientemente chiaro e sintetico le proprie conclusioni su specifiche questioni, anche fornendo soluzioni a quesiti particolari.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Ripassi periodici dei concetti chiave della materia.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Svolgimento delle lezioni in presenza. Svolgimento di una parte dell'attività didattica in modalità telematica nel rispetto dei limiti stabiliti dalla normativa vigente (D.M. n. 1835 del 6 dicembre 2024). Nel corso delle singole lezioni potranno essere consigliate letture di approfondimento, di tipo dottrinale (articoli, saggi, note a sentenza) e giurisprudenziale (sentenze del giudice amministrativo e costituzionale).
- Obblighi
Nessuno.
- Testi di studio
Testi obbligatori: a) R. Ursi, La sicurezza pubblica, Bologna, Il Mulino, 2022 oppure, in alternativa, S. Raimondi, La sicurezza pubblica, Torino, Giappichelli, 2023; b) R. Ursi, L'amministrazione militare, Torino, Giappichelli, 2018 (soltanto il Capitolo I della Parte II).
Per lo studio del diritto amministrativo si consiglia D. Sorace e S. Torricelli, Diritto delle amministrazioni pubbliche, Bologna, Il Mulino, 2023 oppure, in alternativa, M. Clarich, Manuale di diritto amministrativo, Bologna, Il Mulino, 2024.
- Modalità di
accertamento Prova finale orale.
I risultati di apprendimento saranno valutati attraverso una prova orale, che si basa su tre domande. I criteri di valutazione e i correlati punteggi sono determinati secondo la seguente scala:
meno di 18/30: livello di competenza insufficiente. ll candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
18-20/30: livello di competenza sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
21-23/30: livello di competenza pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
24-26/30: livello di competenza: buono. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
27-29/30: livello di competenza molto buono. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
30-30 e lode: livello di competenza eccellente. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
//
- Obblighi
Nessuno.
- Testi di studio
Per dare la possibilità alle studentesse e agli studenti non frequentanti di compensare con lo studio autonomo quanto è
svolto durante le lezioni, sono indicati i seguenti materiali riferiti ai medesimi contenuti del programma ai fini di promuoverne la piena comprensione:1) Testi obbligatori: a) R. Ursi, La sicurezza pubblica, Bologna, Il Mulino, 2022 oppure, in alternativa, S. Raimondi, La sicurezza pubblica, Torino, Giappichelli, 2023; b) R. Ursi, L'amministrazione militare, Torino, Giappichelli, 2018 (soltanto il Capitolo I della Parte II).
2) per lo studio del diritto amministrativo si consiglia D. Sorace e S. Torricelli, Diritto delle amministrazioni pubbliche, Bologna, Il Mulino, 2023 oppure, in alternativa, M. Clarich, Manuale di diritto amministrativo, Bologna, Il Mulino, 2024.
- Modalità di
accertamento Prova finale orale.
I risultati di apprendimento saranno valutati attraverso una prova orale, che si basa su tre domande. I criteri di valutazione e i correlati punteggi sono determinati secondo la seguente scala:
meno di 18/30: livello di competenza insufficiente. ll candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
18-20/30: livello di competenza sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
21-23/30: livello di competenza pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
24-26/30: livello di competenza: buono. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
27-29/30: livello di competenza molto buono. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
30-30 e lode: livello di competenza eccellente. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 14/06/2025 |