BASI DI DATI
DATA BASES
A.A. | CFU |
---|---|
2025/2026 | 12 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Chiara Contoli | Mercoledì ore 11-13 |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il Corso ha lo scopo di introdurre i sistemi informativi e di descrivere i modelli dei dati e le tecniche di progettazione concettuale, logica e fisica per lo sviluppo e la gestione di basi di dati. In secondo luogo, ha l'obiettivo di introdurre le principali metodologie per l'analisi dei dati e l'estrazione di informazioni utili da grandi quantità di dati (data mining).
Programma
-- Primo semestre --
01. Python
01.01 Introduzione al linguaggio
01.02 Python e le librerie per l'analisi dei dati
02. Data Analytics
02.01 Introduzione al data mining
02.02 Data preparation
02.03 Associazione
02.04 Classificazione
02.05 Predizione
03. Applicazioni e strumenti per la data analysis
03.01 Python
03.02 Esempi in casi d'uso
04. Introduzione del corso: informazioni, dati e DBMS
04.01 Introduzione alla gestione dei dati, data analysis e big data
04.02 Definizione di database
04.03 Introduzione ai Data Base Management Systems (DBMS)
-- Secondo semestre --
05. Modelli e Linguaggi per Basi di Dati
05.01 Il modello relazionale: concetti di base
05.02 Caratteristiche dei Database Management Systems (DMBS) relazionali
05.03 Vincoli di integrità e chiavi
06. SQL
06.01 DDL (Data Definition Language)
06.02 DML (Data Manipulation Language)
06.03 Query nidificate
06.04 Operatori insiemistici, viste, procedure, trigger
07. MySQL
07.01 Panoramica del DBMS
07.02 Laboratorio
08. Progettazione di Basi di Dati - Progettazione concettuale
08.01 Modello E/R
08.02 Raccolta ed analisi di requisiti
08.03 Strategie di progettazione concettuale
08.04 Verifica di qualità
09. Progettazione logica
09.01 Ristrutturazione degli schemi E/R
09.02 Traduzione nel modello relazionale
09.03 Analisi di qualità di schemi E/R
10. Tecniche di normalizzazione
10.01 Ridondanze nella gestionde dei dati
10.02 Forme normali: Boyce-Codd, terza forma normale
10.03 Algoritmo di decomposizione in forma normale.
11. Progettazione fisica
11.01 Organizzazione della memoria
11.02 Indici e tecniche per la memorizzazione dei dati
11.03 Indexed Sequential Access Method (ISAM)
Eventuali Propedeuticità
Non vi sono propedeuticità obbligatorie.
Si suggerisce di sostenere l'esame di Basi di Dati dopo aver sostenuto gli esami di Programmazione Procedurale, Architettura degli Elaboratori, Algoritmi e Strutture Dati, Sistemi Operativi.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenze e comprensione: lo studente acquisirà le principali conoscenze relative a metodologie di progettazione di basi di dati, linguaggio di interrogazione SQL, architettura di sistemi di gestione di basi di dati; sarà in grado di comprendere la struttura di sistemi informativi progettati secondo il modello relazionale. Inoltre, lo studente acquisirà le principali conoscenze relative alla estrazione di informazioni dall'analisi dei dati.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione: lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite con l'obiettivo di progettare schemi di basi di dati relazionali, ed implementarli in strumenti software tramite l'ausilio di sistemi quali MySQL. Sarà inoltre in grado di elaborare un progetto per la realizzazione di un sistema informatico. Sarà infine in grado di comprendere e (in parte) applicare le principali tecniche di data mining per l'estrazione di informazioni da un insieme di dati grezzi.
Autonomia di giudizio: lo studente sarà in grado di valutare la correttezza e l'efficienza di una base di dati progettata secondo il modello relazionale, operando le scelte maggiormente adeguate in fase di ottimizzazione e messa in opera.
Abilità comunicative: lo studente sarà in grado di illustrare in modo appropriato le caratteristiche descrittive di una base di dati, le funzionalità del relativo sistema di gestione, e le proprietà che esso deve soddisfare in termini di integrità e gestione dei dati.
Capacità di apprendimento: lo studente apprenderà la capacità di progettare e implementare basi di dati sulla base di requisiti e specifiche descrittive che specificano la tipologia di contenuti ed operazioni necessarie alla gestione di un sistema informativo.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali ed esercitazioni di laboratorio.
- Didattica innovativa
- Obblighi
Sebbene fortemente consigliata, la frequenza non è obbligatoria.
- Testi di studio
Paolo Atzeni, Stefano Ceri, Stefano Paraboschi, Riccardo Torlone, Basi di dati - 5/ed, 2018, ISBN: 9788838694455
- Modalità di
accertamento Prova scritta e progetto con discussione orale (prova orale facoltativa sul programma del corso).
Il progetto va concordato con il docente. Può essere svolto a gruppi (max 2 persone) e il risultato può aumentare il voto di partenza dello scritto, per la determinazione del voto complessivo. Scopo del progetto è la verifica della capacità dello studente nell'impiego pratico delle competenze acquisite.
La prova scritta consente l'ausilio di libri o appunti cartacei ed è strutturata in esercizi corrispondenti alle diverse parti del corso, ed è volta ad accertare il raggiungimento degli obiettivi didattici, per quanto riguarda la conoscenza delle basi di dati basate sul modello relazionale, dei linguaggi di interrogazione, e della progettazione di sistemi informativi. L'esito della prova scritta è espresso in trentesimi.
L'orale è obbligatorio sul progetto e facoltativo sul programma del corso. L'orale facoltativo comporta un aggiustamento positivo (di al più 5 punti) sul voto complessivo. Scopo dell'orale è la valutazione di autonomia di giudizio, abilità comunicative e livello di comprensione della materia.
La prova intermedia consiste nella lettura di uno (o più) articoli scientifici inerenti l’applicazione di tecniche di elaborazione dei dati che possono essere adoperate in vari contesti applicativi. Le studentesse e gli studenti dovranno preparare una presentazione e discutere in modalità orale le tematiche affrontate dall’articolo. La prova comporta un aggiustamento positivo (di al più 3 punti) sul voto complessivo.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Materiale derivante dalle lezioni frontali ed esercitazioni di laboratorio.
- Obblighi
Nessuno
- Testi di studio
Paolo Atzeni, Stefano Ceri, Stefano Paraboschi, Riccardo Torlone, Basi di dati - 5/ed, 2018, ISBN: 9788838694455
- Modalità di
accertamento Prova intermedia, prova scritta e progetto con discussione orale (prova orale facoltativa sul programma del corso).
Il progetto va concordato con il docente. Può essere svolto a gruppi (max 2 persone) e il risultato può aumentare il voto di partenza dello scritto, per la determinazione del voto complessivo. Scopo del progetto è la verifica della capacità dello studente nell'impiego pratico delle competenze acquisite.
La prova scritta consente l'ausilio di libri o appunti cartacei ed è strutturata in esercizi corrispondenti alle diverse parti del corso, ed è volta ad accertare il raggiungimento degli obiettivi didattici, per quanto riguarda la conoscenza delle basi di dati basate sul modello relazionale, dei linguaggi di interrogazione, e della progettazione di sistemi informativi. L'esito della prova scritta è espresso in trentesimi.
L'orale è obbligatorio sul progetto e facoltativo sul programma del corso. L'orale facoltativo comporta un aggiustamento positivo (di al più 5 punti) sul voto complessivo. Scopo dell'orale è la valutazione di autonomia di giudizio, abilità comunicative e livello di comprensione della materia.
La prova intermedia consiste nella lettura di uno (o più) articoli scientifici inerenti l’applicazione di tecniche di elaborazione dei dati che possono essere adoperate in vari contesti applicativi. Le studentesse e gli studenti dovranno preparare una presentazione e discutere in modalità orale le tematiche affrontate dall’articolo. La prova comporta un aggiustamento positivo (di al più 3 punti) sul voto complessivo.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 13/06/2025 |