Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


TECNOLOGIE DIGITALI E IA PER IL MANAGEMENT
DIGITAL TECHNOLOGIES AND AI FOR MANAGEMENT

A.A. CFU
2025/2026 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Roberta De Cicco Il giorno e l'orario di ricevimento sarà concordato con il docente via mail
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Lingue moderne applicate (L-11 R)
Curriculum: LINGUE PER L'IMPRESA
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Questo insegnamento si propone di sviluppare una comprensione critica e multidimensionale dell’intelligenza artificiale come sfida epocale per le imprese e per la società. A partire dal dialogo tra Accademia, mondo imprenditoriale e istituzioni, l’insegnamento intende fornire le conoscenze fondamentali per comprendere le tecnologie di AI e il loro impatto sui modelli di business, sulle organizzazioni e sulle dinamiche del lavoro. L’obiettivo è stimolare una riflessione integrata sugli aspetti tecnici, economici, organizzativi ed etici legati all’adozione dell’AI, incoraggiando al tempo stesso lo sviluppo di capacità analitiche e progettuali per valutare e disegnare iniziative coerenti con gli obiettivi strategici e i percorsi di trasformazione digitale dell’impresa.
Il corso affronta l’AI non solo come tecnologia abilitante, ma come leva strategica per la trasformazione digitale, proponendo spunti pratici e riflessioni critiche sugli aspetti tecnici, organizzativi, di business e di contesto. In quest’ottica, fornisce strumenti utili per inquadrare e progettare iniziative di AI in modo coerente con gli obiettivi di lungo periodo e con i percorsi evolutivi dell’impresa.

Programma

Il programma dettagliato del corso, insieme all’elenco dei testi di riferimento e del materiale didattico, sarà reso disponibile prima dell’inizio delle lezioni.

Eventuali Propedeuticità

Non sono previste propedeuticità in regolamento del corso di studi.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine dell'insegnamento gli studenti e le studentesse saranno in grado di:
•    Comprendere le caratteristiche, l’evoluzione e i limiti attuali dell’intelligenza artificiale;
•    Interpretare criticamente le narrazioni sull’AI e le sue implicazioni economiche, tecnologiche e organizzative;
•    Identificare i cambiamenti che le tecnologie emergenti introducono nella gestione d’impresa.

Conoscenza e comprensione applicata
•    Analizzare e definire il potenziale delle tecnologie emergenti per l’impresa;
•    Valutare in modo sistematico e contestuale l’adozione di soluzioni AI rispetto a specifici bisogni organizzativi;
•    Progettare un’adozione tecnologica realistica e coerente con il livello di maturità aziendale;
•    Formulare scelte strategiche innovative coerenti con le condizioni ambientali e di business.

Autonomia di giudizio
Gli studenti e le studentesse svilupperanno una propria autonomia di giudizio nel valutare e interpretare le opportunità offerte dalle tecnologie emergenti per le imprese e la loro capacità di generare valore, nonché le strategie per valorizzare l'innovazione ed esprimere considerazioni critiche.
Inoltre, sapranno:
•    esprimere considerazioni analitiche e di sintesi sugli aspetti fondamentali della disciplina,
•    effettuare collegamenti interdisciplinari,
•    comprendere le differenze tra aspettative mediatiche e applicazioni concrete dell’AI, sviluppando una prima capacità di riflessione critica sull’utilizzo delle tecnologie in ambito aziendale.

Abilità comunicative
Gli studenti e le studentesse acquisiranno la terminologia, gli strumenti e le competenze per comunicare gli aspetti teorici e applicativi dell'insegnamento, in forma scritta e orale.
Sapranno:
•    comprendere problemi e fornire idee e soluzioni relative alla gestione d'impresa che implementa le tecnologie emergenti;
•    esprimersi con efficacia ad un pubblico esperto e non, attraverso l'impiego di linguaggi grafici e formali;
•    articolare con chiarezza ragionamenti e raccomandazioni sull’introduzione di sistemi AI in azienda.

Capacità di apprendimento
Gli studenti e le studentesse acquisiranno capacità autonoma di apprendimento e autovalutazione della propria preparazione, che consentirà loro di entrare nel mondo del lavoro o di proseguire gli studi con un buon grado di autonomia.
In particolare, saranno in grado di:
•    aggiornarsi criticamente in un contesto tecnologico in rapido cambiamento;
•    sviluppare un metodo di apprendimento basato sull’analisi contestuale, utile per affrontare sfide complesse legate all’innovazione digitale.
 

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Durante il corso saranno promossi incontri con studiosi/e, operatori/operatrici del settore, nonchè CEO di azienda.

Il docente è disponibile a ricevere studenti e studentesse su appuntamento, sia in presenza che online. Per fissare un incontro, è necessario inviare una richiesta via e-mail alla docente (roberta.decicco@uniurb.it).


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Il corso prevede l’utilizzo di diverse modalità didattiche:

- lezioni frontali;

- proiezione di slides e filmati;

- testimonianze da parte di imprenditori/imprenditrici ed esperti/e di settore;

- discussioni in aula.

Didattica innovativa

- Fruizione di video e contenuti multimediali;
- Esercitazioni e individuali o di gruppo (lo svolgimento delle esercitazioni dipenderà dal numero di studenti e studentesse iscritti al corso);
- Approfondimenti che le studentesse e gli studenti svolgeranno mediante il materiale caricato nella piattaforma Moodle di Ateneo;
- Utilizzo di strumenti interattivi (ad es. Mentimeter, Wooclap) per favorire il coinvolgimento e la partecipazione attiva durante le lezioni.

Obblighi

La frequenza del corso non è obbligatoria.

Testi di studio

I testi di studio verranno indicati prima dell’inizio delle lezioni, poiché sono attualmente in fase di valutazione da parte del docente.

Modalità di
accertamento

I risultati di apprendimento attesi verranno verificati attraverso una prova scritta composta da due parti:

- Parte strutturata: 12 domande a scelta multipla, ciascuna con 4 opzioni. Ogni risposta corretta vale 2 punti, per un totale massimo di 24 punti. Questa sezione mira a valutare la conoscenza dei concetti fondamentali e la comprensione dei principali modelli e strumenti presentati durante il corso.

- Parte non strutturata: 2 domande aperte, ciascuna valutata fino a 4 punti (totale massimo 8 punti). I criteri di valutazione includono: correttezza e completezza dei contenuti, chiarezza argomentativa e capacità di collegamento con esempi o casi pertinenti.

Il punteggio massimo conseguibile è 32 punti, equivalente a 30 e lode. La prova è superata se si ottiene un punteggio minimo pari a 18. 

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Le studentesse e gli studenti non frequentanti sono invitati a consultare il materiale didattico caricato su Moodle (slide discusse a lezione, dispense, approfondimenti, seminari, ecc.) attraverso il quale sarà possibile approfondire maggiormente lo studio dei testi indicati nella sezione “Testi di studio”.

Testi di studio

I testi di studio verranno indicati prima dell’inizio delle lezioni, poiché sono attualmente in fase di valutazione da parte del docente.

Modalità di
accertamento

Per le studentesse e studenti non frequentanti valgono le stesse modalità di accertamento delle studentesse e studenti frequentanti.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Le slide presentate durante le lezioni, e rese disponibili online, includeranno non solo i contenuti principali del libro di testo, ma anche approfondimenti utili.
Inoltre, verranno caricati sulla piattaforma Moodle diversi articoli scientifici in inglese per gli studenti e le studentesse interessati ad approfondire gli argomenti principali del corso. 

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 01/08/2025


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS AT UNIURB

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top