INTRODUZIONE STORICA AL DIRITTO
HISTORICAL INTRODUCTION TO LAW
A.A. | CFU |
---|---|
2025/2026 | 9 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Maria Luisa Biccari | Dopo le lezioni o previo appuntamento concordato via mail, anche a distanza (meet, zoom). |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di sviluppare la capacità di comprensione, analisi e critica della cultura giuridica occidentale, attraverso l'esame degli istituti fondamentali del diritto privato dei Romani, e mostrandone le relazioni rispetto all’attuale regolamentazione.
Programma
Il corso si articola in una prima parte, dedicata all’analisi di alcuni concetti teorici generali quali quelli di norma giuridica, ordinamento giuridico, fonti del diritto, interpretazione del diritto.
Nella seconda parte verranno specificamente approfonditi i principali istituti del diritto privato romano, quali: tutela processuale, persone, cose e obbligazioni.
Eventuali Propedeuticità
Nessuna.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
A) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): conoscenza e comprensione del fenomeno giuridico, nonché dei principali istituti del diritto privato romano nel loro sviluppo storico.
B) Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding): capacità di esaminare criticamente le linee fondamentali dell’evoluzione storica degli istituti, anche in una dimensione interdisciplinare, e di effettuare collegamenti tra le diverse parti del programma.
C) Autonomia di giudizio (making judgements): capacità di interpretare storicamente i sistemi giuridici e di svolgere autonome valutazioni in contesti di discussione e dibattito.
D) Abilità comunicative (communication skills): capacità di organizzare in maniera razionale e compiuta le nozioni apprese, attraverso un linguaggio giuridico appropriato.
E) Capacità di apprendere (learning skills): capacità di affrontare lo studio in modo autonomo e di aggiornare le proprie conoscenze.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Materiali di supporto alla didattica sarà messo a disposizione dalla docente all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali, con l'utilizzo di slides che la docente metterà a disposizione sulla piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Una parte della didattica (fino a un terzo delle ore) sarà inoltre erogata in modalità online, conformemente a quanto previsto dal D.M. n. 1835 del 6 dicembre 2024.
- Didattica innovativa
La modalità didattica in presenza verrà arricchita con esercitazioni e approfondimenti, individuali e di gruppo, che studentesse e studenti svolgeranno utilizzando la piattaforma Moodle di Ateneo e le touchboard digitali. Alcuni argomenti del corso verranno trattati seguendo la pratica del Flipped Learning.
- Obblighi
La frequenza al corso non è obbligatoria, ma si consiglia vivamente la partecipazione attiva alle lezioni e alle attività formative proposte.
- Testi di studio
M. Marrone, Manuale di diritto privato romano, Giappichelli, Torino 2004, ad esclusione dei capitoli VII e VIII.
Ulteriore materiale di studio sarà comunicato dalla docente durante le lezioni e attraverso la piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
- Modalità di
accertamento L’esame finale, mediante colloquio orale, si basa su tre o più domande su diversi argomenti che formano oggetto del corso. Tale modalità consente di meglio cogliere ed apprezzare il grado di comprensione degli istituti, la puntualità e l’accuratezza dell’esposizione, nonché la capacità di sviluppare argomentazioni critiche e di ragionare su casi pratici.
I criteri di valutazione e i punteggi sono determinati secondo la seguente scala:
• meno di 18: livello di competenza insufficiente. La studentessa/lo studente non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
• 18-20: livello di competenza sufficiente. La studentessa/lo studente raggiunge i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
• 21-23: livello di competenza pienamente sufficiente. La studentessa/lo studente raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
• 24-26: livello di competenza buono. La studentessa/lo studente raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
• 27-29: livello di competenza molto buono. La studentessa/lo studente raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
• 30-30 e lode: livello di competenza eccellente. La studentessa/lo studente raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Il materiale didattico predisposto dalla docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio slides, dispense, saggi scientifici) è a disposizione anche delle studentesse e degli studenti non frequentanti, accedendo alla piattaforma Moodle › blended.uniurb.it.
Una parte della didattica (fino a un terzo delle ore) sarà inoltre erogata in modalità online, conformemente a quanto previsto dal D.M. n. 1835 del 6 dicembre 2024.
- Testi di studio
Per dare la possibilità alle studentesse e agli studenti non frequentanti di compensare con lo studio autonomo quanto è svolto durante le lezioni, sono indicati i seguenti materiali riferiti ai medesimi contenuti del programma ai fini di promuoverne la piena comprensione:
1.
2. M. Marrone, Manuale di diritto privato romano, Giappichelli, Torino 2004, ad esclusione dei capitoli VII e VIII.
- Modalità di
accertamento L’esame finale, mediante colloquio orale, si basa su tre o più domande su diversi argomenti che formano oggetto del corso. Tale modalità consente di meglio cogliere ed apprezzare il grado di comprensione degli istituti, la puntualità e l’accuratezza dell’esposizione, nonché la capacità di sviluppare argomentazioni critiche e di ragionare su casi pratici.
I criteri di valutazione e i punteggi sono determinati secondo la seguente scala:
• meno di 18: livello di competenza insufficiente. La studentessa/lo studente non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
• 18-20: livello di competenza sufficiente. La studentessa/lo studente raggiunge i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
• 21-23: livello di competenza pienamente sufficiente. La studentessa/lo studente raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
• 24-26: livello di competenza buono. La studentessa/lo studente raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
• 27-29: livello di competenza molto buono. La studentessa/lo studente raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
• 30-30 e lode: livello di competenza eccellente. La studentessa/lo studente raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
L'esame e la bibliografia potranno essere in lingua inglese su richiesta di studentesse e studenti.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 17/06/2025 |