Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


PRINCIPLES OF ROMAN LAW
PRINCIPLES OF ROMAN LAW

A.A. CFU
2025/2026 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Maria Luisa Biccari Dopo le lezioni o previo appuntamento concordato via mail, anche a distanza (meet, zoom).
Didattica in lingue straniere
Insegnamento interamente in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua straniera e l'esame può essere sostenuto in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire a studentesse e studenti un approfondimento dei principali caratteri del sistema giuridico europeo in una prospettiva storica, con un’attenzione particolare alla fondamentale importanza rivestita dal diritto romano come base dei “principi fondamentali”.

Programma

Il corso è dedicato all’illustrazione del ruolo svolto dal diritto romano nella formazione dei diritti dei singoli ordinamenti giuridici europei. Nello specifico si tratterà l’importanza del diritto romano oggi come base dei “principi fondamentali” sotto i due aspetti del diritto pubblico e del diritto privato: da Giustiniano alle legislazioni attuali.

Eventuali Propedeuticità

Nessuna.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione: capacità di comprensione del fenomeno giuridico nel suo sviluppo storico e conoscenza delle caratteristiche e dei principi propri del diritto occidentale e, in particolare, europeo.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate: capacità di offrire una prima interpretazione delle norme in quanto al profilo tecnico giuridico e, insieme, politico-sociale, e quale manifestazione degli ideali e dei valori di una società.

Autonomia di giudizio: capacità di proporre interpretazioni e considerazioni personali che mostrino autonomia di giudizio in relazione ai profili considerati durante il corso, in particolare riguardo al profilo politico, storico e sociale dei fenomeni giuridici, quali sviluppatisi in ambito europeo. 

Abilità comunicative: capacità di esprimere le conoscenze acquisite con adeguato linguaggio giuridico, seguendo percorsi argomentativi propri della logica giuridica. 

Capacità di apprendere: capacità di apprendimento, che consentano di estendere e approfondire autonomamente le conoscenze acquisite durante il corso, affrontando successivamente percorsi di riflessione teorica e di ricerca. 

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Materiali di supporto alla didattica sarà messo a disposizione dalla docente all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, con l'utilizzo di slides che la docente metterà a disposizione sulla piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Una parte della didattica (fino a un terzo delle ore) sarà inoltre erogata in modalità online, conformemente a quanto previsto dal D.M. n. 1835 del 6 dicembre 2024.

Didattica innovativa

La modalità didattica in presenza verrà arricchita con esercitazioni e approfondimenti, individuali e di gruppo, che studentesse e studenti svolgeranno utilizzando la piattaforma Moodle di Ateneo e le touchboard digitali.  Alcuni argomenti del corso verranno trattati seguendo la pratica del Flipped Learning.

Obblighi

La frequenza al corso non è obbligatoria, ma si consiglia vivamente la partecipazione attiva alle lezioni e alle attività formative proposte.

Testi di studio

P. STEIN, ROMAN LAW IN EUROPEAN HISTORY, Cambridge University Press, 1999.

Ulteriore materiale di studio sarà comunicato dalla docente durante le lezioni e attraverso la piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità di
accertamento

Il conseguimento degli obiettivi formativi da parte di studentesse e studenti frequentanti sarà verificato attraverso un esame orale che avrà ad oggetto gli argomenti sviluppati a lezione.

Dopo averlo concordato con le/gli studentesse/i frequentanti, la docente potrà proporre la redazione da parte di ciascuno di loro di un breve saggio scritto in lingua inglese, inerente un argomento del corso, che sarà presentato e discusso oralmente in sede di esame.

I criteri di valutazione e i punteggi sono determinati secondo la seguente scala:

  • meno di 18/30: livello di competenza insufficiente. La studentessa/lo studente non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
  • 18-20/30: livello di competenza sufficiente. La studentessa/lo studente raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
  • 21-23/30: livello di competenza pienamente sufficiente. La studentessa/lo studente raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
  • 24-26/30: livello di competenza: buono. La studentessa/lo studente raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
  • 27-29/30: livello di competenza molto buono. La studentessa/lo studente raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
  • 30-30 e lode: livello di competenza eccellente. La studentessa/lo studente raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”.
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Il materiale didattico predisposto dalla docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio slides, dispense, saggi scientifici) è a disposizione anche delle studentesse e degli studenti non frequentanti, accedendo alla piattaforma Moodle › blended.uniurb.it.

Una parte della didattica (fino a un terzo delle ore) sarà inoltre erogata in modalità online, conformemente a quanto previsto dal D.M. n. 1835 del 6 dicembre 2024.

Testi di studio

P. STEIN, ROMAN LAW IN EUROPEAN HISTORY, Cambridge University Press, 1999.

Ulteriore materiale di studio sarà disponibile all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità di
accertamento

Il conseguimento degli obiettivi formativi da parte di studentesse e studenti frequentanti sarà verificato attraverso un esame orale che avrà ad oggetto gli argomenti sviluppati a lezione.

I criteri di valutazione e i punteggi sono determinati secondo la seguente scala:

  • meno di 18/30: livello di competenza insufficiente. La studentessa/lo studente non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
  • 18-20/30: livello di competenza sufficiente. La studentessa/lo studente raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
  • 21-23/30: livello di competenza pienamente sufficiente. La studentessa/lo studente raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
  • 24-26/30: livello di competenza: buono. La studentessa/lo studente raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
  • 27-29/30: livello di competenza molto buono. La studentessa/lo studente raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
  • 30-30 e lode: livello di competenza eccellente. La studentessa/lo studente raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”.
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 11/07/2025


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS AT UNIURB

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top