Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


FUNDAMENTALS OF PUBLIC AND PRIVATE INTERNATIONAL LAW
FUNDAMENTALS OF PUBLIC AND PRIVATE INTERNATIONAL LAW

A.A. CFU
2025/2026 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Edoardo Alberto Rossi Su appuntamento da concordare via mail
Didattica in lingue straniere
Insegnamento interamente in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua straniera e l'esame può essere sostenuto in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire conoscenze e competenze avanzate nel campo del diritto internazionale pubblico e privato, attraverso lo studio e l'analisi di casi pratici e questioni selezionate di particolare rilevanza e attualità nel panorama giuridico nazionale e internazionale, particolarmente utili sia per gli studenti di corsi triennali (scienze giuridiche, scienze politiche), sia magistrali (giurisprudenza), sia Italiani sia Erasmus incoming (o altra forma di mobilità internazionale)

Programma

  • Introduzione alle categorie e agli istituti giuridici del diritto internazionale pubblico
  • Introduzione alle categorie e agli istituti del diritto internazionale privato e del commercio internazionale
  • I meccanismi internazionali di protezione dei diritti umani
  • Analisi ed esercitazioni su questioni e casistiche selezionate di diritto internazionale pubblico, tutela internazionale dei diritti umani, diritto internazionale privato e diritto del commercio internazionale

Eventuali Propedeuticità

Nessuna

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

A) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

Lo studente deve dimostrare di conoscere gli istituti fondamentali della materia e di comprendere il loro funzionamento anche in relazione a casi ipotetici, in modo da poter sviluppare riflessioni personali anche finalizzate ad un contesto di approfondimento e ricerca.

B) Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding):

Lo studente deve dimostrare di aver compreso il metodo di analisi delle problematiche anche nelle loro connessioni con altri contesti disciplinari.

C) Autonomia di giudizio (making judgements):

Lo studente deve essere in condizione di svolgere autonome valutazioni sulle questioni politico-giuridiche implicate nella disciplina della materia.

D) Abilità comunicative (communication skills):

Lo studente deve saper comunicare le proprie conoscenze e valutazioni in un contesto di discussione collegiale sulle problematiche affrontate.

E) Capacità di apprendere (learning skills):

Lo studente deve dimostrare di aver appreso e saper applicare autonomamente un metodo appropriato di indagine delle questioni problematiche della materia.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Esercitazioni, seminari, redazione guidata di atti e documenti giuridici


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezione frontale, seminari, esercitazioni, corsi integrativi

Didattica innovativa

La metodologia del corso, che coniuga la didattica tradizionale (lezioni frontali, seminari) a tecniche innovativo-sperimentali (Debate, Flipped Learning e utilizzo della piattaforma Moodle-blended learning), è finalizzata a sviluppare sia le conoscenze cognitive di base, sia le conoscenze cognitive superiori. In tal modo, attraverso il confronto diretto con il docente e il lavoro in classe (Teaching Working Class), si vuole sollecitare il processo di apprendimento attraverso un più efficace coinvolgimento degli studenti e una migliore organizzazione del materiale, per agevolare i processi di conoscenza durante lo svolgimento del corso.

Obblighi

La frequenza alle lezioni non è obbligatoria, ma è fortemente raccomandata ai fini del proficuo superamento dell'esame, soprattutto in ragione del taglio pratico che assumerà il corso.

Testi di studio

Il materiale di studio sarà disponibile nell'apposita sezione dedicata all'interno della pagina della piattaforma blended relativa al corso 

Modalità di
accertamento

Esame orale finale, eventualmente affiancato da colloqui in itinere 

I criteri di valutazione e i punteggi sono determinati secondo la seguente scala:

  • meno di 18/30: livello insufficiente. ll candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
  • 18-20/30: livello sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
  • 21-23/30: livello pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
  • 24-26/30: livello buono. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
  • 27-29/30: livello molto buono. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
  • 30-30 e lode: livello eccellente. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”. 
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Lezione frontale, seminari, esercitazioni, corsi integrativi

Obblighi

La frequenza alle lezioni non è obbligatoria, ma è fortemente raccomandata ai fini del proficuo superamento dell'esame, soprattutto in ragione del taglio pratico che assumerà il corso.

Testi di studio

Il materiale di studio sarà disponibile nell'apposita sezione dedicata all'interno della pagina della piattaforma blended relativa al corso 

Modalità di
accertamento

Esame orale

I criteri di valutazione e i punteggi sono determinati secondo la seguente scala:

  • meno di 18/30: livello insufficiente. ll candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
  • 18-20/30: livello sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
  • 21-23/30: livello pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
  • 24-26/30: livello buono. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
  • 27-29/30: livello molto buono. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
  • 30-30 e lode: livello eccellente. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”. 
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

La partecipazione al corso rappresenta titolo preferenziale per l'attribuzione di tesi in Diritto internazionale e Diritto dell'Unione europea

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 10/06/2025


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS AT UNIURB

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top