Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


CRIMINAL AND RESTORATIVE JUSTICE
CRIMINAL AND RESTORATIVE JUSTICE

A.A. CFU
2025/2026 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Nicola Pascucci Si riceve venerdì alle ore 16.00 previo appuntamento via e-mail.
Didattica in lingue straniere
Insegnamento interamente in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua straniera e l'esame può essere sostenuto in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti una conoscenza di base della procedura penale europea e alcune nozioni essenziali di giustizia riparativa.

Programma

- Consiglio d'Europa e Unione Europea in ambito penale: nozioni, ruoli e differenze;

- Il sistema della Corte europea dei diritti dell'uomo e il suo ruolo in materia processuale penale;

- Il principio del mutuo riconoscimento;

- La tutela dei diritti fondamentali nel processo penale e le direttive dei c.d. Programma di Stoccolma (in particolare, la direttiva 2010/64/UE sul diritto all'interpretazione e alla traduzione nei procedimenti penali);

- Il mandato d'arresto europeo;

- L'ordine europeo di indagine penale;

- La Procura europea;

- Cenni sulla giustizia riparativa.

Eventuali Propedeuticità

Nessuna.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

A) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) - Lo studente dovrà dimostrare di possedere adeguata conoscenza delle fonti del processo penale italiano, capacità di comprensione dei suoi principi di riferimento costituzionali e sovranazionali e della traduzione offerta dal codice di procedura penale vigente e dalle leggi ordinarie in materia processuale penale.

B) Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding) - Lo studente dovrà dimostrare di essere capace di applicare le conoscenze acquisite formulando possibili soluzioni interpretative alle questioni controverse in materia di diritto processuale penale.

C) Autonomia di giudizio (making judgements) - Lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di integrare le conoscenze degli istituti di diritto processuale penale con quelle degli istituti del diritto costituzionale ed europeo, nonché con quelli di discipline affini (es. ordinamento giudiziario, diritto penitenziario, diritto processuale civile ed amministrativo) e di formulare giudizi critici sulla base di tale piattaforma interdisciplinare.

D) Abilità comunicative (communication skills) - Lo studente dovrà dimostrare di partecipare attivamente a seminari di studio, a lavori di gruppo e alle eventuali attività programmate nei laboratori di diritto vivente, dovrà altresì essere in grado di esporre in modo chiaro ed efficace sul piano argomentativo le conclusioni raggiunte, confrontandosi con i docenti e con i colleghi.

E) Capacità di apprendere (learning skills) - Lo studente dovrà dimostrare di aver sviluppato le capacità di apprendimento necessarie per proseguire lo studio della materia processuale penale in modo autonomo e di disporre degli strumenti che consentono di cogliere le principali criticità del sistema e le eventuali riforme approntate per colmarle.   

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Esercitazioni guidate - convegni e seminari di approfondimento - prove di autovalutazione in itinere - visite ad uno o più istituti penitenziari.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, seminari.

Erogazione di una parte della didattica (fino a un terzo delle ore) in modalità on-line, conformemente a quanto previsto dal D.M. n. 1835 del 6 dicembre 2024.

Didattica innovativa

Per alcuni argomenti: flipped classroom, debate.

Obblighi

Nessuno.

La frequenza è facoltativa. Uno studente è considerato frequentante se partecipa ad almeno due terzi delle lezioni.

Testi di studio
  • K. Ambos - P. Rackow (a cura di), The Cambridge Companion to Europan Criminal Law, Cambridge University Press, 2023, limitatamente ai seguenti capitoli: 1, 2, 6 (solo le pagg. 131-135, 139-144 e 153), 10 (solo le pagg. 242-253), 11, 12 (solo le pagg. 283-285 e 289-305), 17;
  • S. Allegrezza - L. Bernardini, Directive 2010/64/EU on the Right to Interpretation and Translation in Criminal Proceedings, in M.G. Coppetta (a cura di), Immigration, Personal Liberty, Fundamental Rights, Wolters Kluwer-Cedam, 2023, pagg. 121-135 (disponibile on-line: https://hdl.handle.net/11576/2704990);
  • Autorità Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza, Restorative Justice in the Juvenile Criminal System. National Survey on Effects, Programmes and Services, Ministero della Giustizia - Istituto degli Innocenti, 2024, limitatamente alle pagg. 23-25, 30-32, 43-47, 67-69, 91-93, 98, 100-109, 172-183 (disponibile on-line: www.garanteinfanzia.org/sites/default/files/2025-01/restorative_justice_.pdf).

Gli studenti e le studentesse frequentanti possono sostituire una parte dei libri di testo con le diapositive che il docente presenterà a lezione e che renderà disponibili su Blended.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Tale modalità consente di valutare, oltre alla padronanza degli istituti giuridici, anche la capacità comunicativa, l’attitudine critica e al ragionamento e le abilità linguistiche dello studente.

I criteri di valutazione e i relativi punteggi in trentesimi sono determinati secondo le seguente scala:

meno di 18: livello di competenza insufficiente. Il candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto "conoscenza e capacità di comprensione";

18-20: livello di competenza sufficiente. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti al punto "conoscenza e capacità di comprensione";

21-23: livello di competenza pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti "conoscenza e capacità di comprensione" e "conoscenza e capacità di comprensione applicate";

24-26: livello di competenza buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti "conoscenza e capacità di comprensione"; "conoscenza e capacità di comprensione applicate" e "autonomia di giudizio";

27-29: livello di competenza molto buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti "conoscenza e capacità di comprensione", "conoscenza e capacità di comprensione applicate", "autonomia di giudizio" e "abilità comunicative";

30 e 30 e lode: livello di competenza eccellente. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti "conoscenza e capacità di comprensione"; "conoscenza e capacità di comprensione applicate"; "autonomia di giudizio"; "abilità comunicative" e "capacità di apprendere".

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Servirsi del materiale didattico reperibile all'interno della piattaforma Moodle: blended.uniurb.it| Nuova Finestra.

Obblighi

Nessuno.

Testi di studio
  • K. Ambos - P. Rackow (a cura di), The Cambridge Companion to Europan Criminal Law, Cambridge University Press, 2023, limitatamente ai seguenti capitoli: 1, 2, 6 (solo le pagg. 131-135, 139-144 e 153), 10 (solo le pagg. 242-253), 11, 12 (solo le pagg. 283-285 e 289-305), 17;
  • S. Allegrezza - L. Bernardini, Directive 2010/64/EU on the Right to Interpretation and Translation in Criminal Proceedings, in M.G. Coppetta (a cura di), Immigration, Personal Liberty, Fundamental Rights, Wolters Kluwer-Cedam, 2023, pagg. 121-135 (disponibile on-line: https://hdl.handle.net/11576/2704990);
  • Autorità Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza, Restorative Justice in the Juvenile Criminal System. National Survey on Effects, Programmes and Services, Ministero della Giustizia - Istituto degli Innocenti, 2024, limitatamente alle pagg. 23-25, 30-32, 43-47, 67-69, 91-93, 98, 100-109, 172-183 (disponibile on-line: www.garanteinfanzia.org/sites/default/files/2025-01/restorative_justice_.pdf).
Modalità di
accertamento

Esame orale.

Tale modalità consente di valutare, oltre alla padronanza degli istituti giuridici, anche la capacità comunicativa, l’attitudine critica e al ragionamento e le abilità linguistiche dello studente.

I criteri di valutazione e i relativi punteggi in trentesimi sono determinati secondo le seguente scala:

meno di 18: livello di competenza insufficiente. Il candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto "conoscenza e capacità di comprensione";

18-20: livello di competenza sufficiente. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti al punto "conoscenza e capacità di comprensione";

21-23: livello di competenza pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti "conoscenza e capacità di comprensione" e "conoscenza e capacità di comprensione applicate";

24-26: livello di competenza buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti "conoscenza e capacità di comprensione"; "conoscenza e capacità di comprensione applicate" e "autonomia di giudizio";

27-29: livello di competenza molto buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti "conoscenza e capacità di comprensione", "conoscenza e capacità di comprensione applicate", "autonomia di giudizio" e "abilità comunicative";

30 e 30 e lode: livello di competenza eccellente. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti "conoscenza e capacità di comprensione"; "conoscenza e capacità di comprensione applicate"; "autonomia di giudizio"; "abilità comunicative" e "capacità di apprendere".

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 25/06/2025


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS AT UNIURB

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top