RUSSO (LIM) - I ANNO - PARTE 1
RUSSIAN (LIM) - I YEAR - PART 1
A.A. |
---|
2025/2026 |
Lettore | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Kristina Volkova | su richiesta tramite email |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
LA PARTE DI CONVERSAZIONE (da integrare con altri parti del corso).
Gli obiettivi formativi di un corso di conversazione in lingua russa livello A1 (secondo il QCER – Quadro Comune Europeo di Riferimento) riguardano lo sviluppo delle competenze comunicative di base, l’acquisizione di lessico elementare e l’uso di strutture grammaticali semplici per interagire in contesti quotidiani.
Obiettivi principali:
1. Comprensione orale
Riconoscere e comprendere frasi semplici e parole di uso frequente (es. saluti, presentazioni, numeri, prezzi, orari).
Capire istruzioni e domande chiare e lente in situazioni quotidiane.
Seguire conversazioni brevi su argomenti familiari.
2. Produzione orale
Presentarsi e presentare altre persone (nome, nazionalità, professione, ecc.).
Fare e rispondere a domande semplici su dati personali, famiglia, lavoro, tempo libero.
Interagire in negozi, ristoranti etc. chiedendo e fornendo informazioni di base.
3. Interazione
Partecipare a brevi scambi comunicativi con un interlocutore che parla lentamente e chiaramente.
Sostenere conversazioni di base utilizzando espressioni memorizzate e frasi modello.
Chiedere di ripetere, riformulare o parlare più lentamente quando necessario.
4. Lessico e grammatica di base
Acquisire vocabolario essenziale (famiglia, cibo, tempo, viaggi, attività quotidiane).
Utilizzare correttamente l’alfabeto cirillico, i pronomi personali, i verbi al presente, passato, futuro, i casi.
Costruire frasi semplici con strutture elementari (affermativa, negativa, interrogativa).
5. Aspetti socioculturali e business
Familiarizzare con semplici elementi della cultura russa (usi, abitudini, festività) e con elementi di cultura aziendale russa (saluti formali, titoli, usi negli incontri).
Avere un primo approccio al lessico relativo al mondo del lavoro e del business in Russia.
Programma
Temi principali affrontati in aula:
1. Рассказ о себе/ Presentazione
2. Моя семья/ Mia famiglia
3. Моя фирма/ Mia ditta
4. Мой университет/Mia università
5. Мой коллега/ Mio collega
6. Моё свободное время/ Mio tempo libero
7. Мой офис/ Mio ufficio
8. Мой рабочий день/ Mia giornata lavorativa
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal lettore in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del lettore specifiche per il lettorato sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Didattica innovativa
La modalità didattica in presenza verrà arricchita con esercitazioni e approfondimenti, individuali e di gruppo, che gli studenti svolgeranno utilizzando la piattaforma Moodle di Ateneo. Alcuni argomenti del corso verranno trattati, seguendo le seguenti pratiche didattiche innovative:
– Case-study (casi di studio)
– Problem-based learning (apprendimento per risoluzione di problemi)
– Flipped classroom (classe capovolta)
– Learning by doing (Simulazione di scenari, ecc.)
– Project-Based Learning (l'apprendimento basato su progetto)
- Testi di studio
Testi adottati:
1. T. Blum, E. Gorelova, The road to success 1 Course Book, Facultas, Vienna, 2017.
2. T. Blum, E. Gorelova, The road to success 1 Workbook, Facultas, Vienna, 2017.
3. N. Nikitina, E. Freda Piredda, Grammatica d’uso della lingua russa A1, Hoepli, Milano, 2017.
4. S. Chavronina, A. Širočenskaja, Il Russo. Esercizi, Il Punto Editoriale, Roma, 2007 /
5. S. Chavronina, A. Širočenskaja, Russkij jazyk v upražnenijach, Russkij jazyk. Kursy, Moskva, 2007.
6. La dispensa del corso pubblicata su Blended Learning.
7. Il materiale didattico pubblicato su Blended Learning.
Testi da consultare:
8. C. Cevese, J. Dobrovolskaja, Grammatica russa, Hoepli, Milano, 2018.
9. C. Cevese, J. Dobrovolskaja, Sintassi russa, Hoepli, Milano, 2014.
Dizionario:
10. V. Kovalev, Dizionario russo-italiano e italiano-russo, Zanichelli, Bologna, 2020.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 31/07/2025 |