Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


METODOLOGIA E ANALISI DELLO SPETTACOLO 1 E 2 AMI

A.A. CFU
2007/2008 6
Docente Email Ricevimento studenti
Daniela Niccolini

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Parte I
Il corso si propone di indagare le forme dello spettacolo (cinema e televisione in particolare) quali strumenti in grado di rappresentare la cultura di un'epoca, di raccontare la vita quotidiana, di costruire l'dentità individuale e sociale.

Parte II
Il corso si propone di mostrare e approfondire i meccanismi della costruzione di un modello di attrice, ma anche della sua formazione, con una precipua attenzione nei riguardi del cinema e dello star system dell'epoca.

Programma

Parte I
1. Il Cinema nel panorama culturale del XX Secolo 2. Il rapporto tra lo spettatore e lo schermo 3. Il Neorealismo e l'attenzione alla vita quotidiana 5. Il successo del cinema di genere 6. Le pratiche quotidiane della fruizione televisiva, indagata con una pluralità di strumenti metodologici, dalla sociologia alla psicoanalisi, dalla storia all’antropologia al fine di evidenziare le forme di relazione con il medium.

Parte  II
Il programma del modulo affronterà la carriera emblematica di una interprete che, dai film dei telefoni bianchi, è giunta al teatro e al cinema neorealista.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali e proiezioni di film e video.

Obblighi

Parte I
Partecipazione ad almeno la metà delle lezioni e conoscenza dei saggi indicati.

Parte II
Partecipazione ad almeno la metà delle lezioni e conoscenza del testo di riferimento.

Testi di studio

Parte I
Niccolini D., "Cinema identità e vita quotidiana", in De Simone A. (a cura di), Identità, spazio e vita quotidiana, QuattroVenti, Urbino 2005
Niccolini D., "La televisione e il paradigma della domesticità quotidiana. Lettura di Roger Silverstone", in De Simone A., D'Andrea F. (a cura di), La vita che c'è. Teorie e forme dell'agire quotidiano, vol. II, FrancoAngeli, Milano 2007 (tr. it. di D. Niccolini)
Tufte T., "Televisione, modernità e vita quotidiana. Intorno all’opera di Roger Silverstone messa a confronto con diversi contesti culturali", in De Simone A., D'Andrea F. (a cura di), La vita che c'è. Teorie e forme dell'agire quotidiano, vol. II, FrancoAngeli, Milano 2007 (tr. it. di D. Niccolini)

Parte II
De Santi G., Maria Mercader, Liguori, Napoli 2007.

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Obblighi

Studio dei saggi e visione dei film indicati

Il Treno crociato, di Carlo Campogalliani; Un Garibaldino al Convento, di Vittorio De Sica; Nessuno torna indietro, di Alessandro Blasetti; Buongiorno Elefante, di Gianni Franciolini .Verrà altresì  presentato in video lo spettacolo teatrale "Savannah Bay" di Marguerite Duras ( tutti i materiali  filmici e teatrali verranno programmati nel corso delle lezioni).

Testi di studio

Parte I
Niccolini D., "Cinema identità e vita quotidiana", in De Simone A. (a cura di), Identità, spazio e vita quotidiana, QuattroVenti, Urbino 2005
Niccolini D., "La televisione e il paradigma della domesticità quotidiana. Lettura di Roger Silverstone", in De Simone A., D'Andrea F. (a cura di), La vita che c'è. Teorie e forme dell'agire quotidiano, vol. II, FrancoAngeli, Milano 2007 (tr. it. di D. Niccolini)
Tufte T., "Televisione, modernità e vita quotidiana. Intorno all’opera di Roger Silverstone messa a confronto con diversi contesti culturali", in De Simone A., D'Andrea F. (a cura di), La vita che c'è. Teorie e forme dell'agire quotidiano, vol. II, FrancoAngeli, Milano 2007 (tr. it. di D. Niccolini)

È necessaria inoltre la visione dei seguenti film: Ossessione di L. Visconti, Roma città aperta di R. Rossellini, Paisà di R. Rossellini, Umberto D. di V. De Sica, Ladri di biciclette di V. De Sica, Rocco e i suoi fratelli di L. Visconti, La dolce vita di F. Fellini, L'avventura di M. Antonioni.

Parte II
De Santi G., Maria Mercader, Liguori, Napoli 2007
De Santi G., Vittorio De Sica, Il Castoro, Milano 2003

È necessaria la inoltre la visione dei seguenti film:
Il Treno crociato
, di C. Campogalliani; Un Garibaldino al Convento, di V. De Sica; Nessuno torna indietro, di A. Blasetti; Buongiorno Elefante, di G. Franciolini. Verrà altresì  presentato in video lo spettacolo teatrale Savannah Bay di M. Duras (tutti i materiali filmici e teatrali verranno programmati nel corso delle lezioni).

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

La visione dei film è parte integrante del programma d'esame.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 31/07/2007


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top