PSICOLOGIA SOCIALE I
A.A. | CFU |
---|---|
2007/2008 | 3 |
Docente | Ricevimento studenti | |
---|---|---|
Isabella Quadrelli |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso intende presentare i principali contesti storico-culturali in cui si è sviluppata la disciplina nel corso del tempo. Verranno poi descritti i principali orientamenti teorici della disciplina e approfonditi alcuni temi classici della psicologia sociale confrontando diversi approcci teorici.
Programma
Individuo e società in psicologia sociale; Le origini sociali del comportamento; Assunzione di ruolo; I gruppi e il Sé sociale; Rappresentazioni e linguaggio; le teorie dello sviluppo sociale.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezione frontale.
- Obblighi
Preparazione di tutte le parti indicate dei testi in programma Frequenza di 3/4 delle ore di lezione svolte.
- Testi di studio
Molinari L., Psicologia dello sviluppo sociale, il Mulino, Bologna 2002 Nota: Preparare i capitoli 1, 3 e 4 Burr V., La persona in psicologia sociale, il Mulino, Bologna 2004 Nota: Tutti i capitoli. Solo per studenti frequentanti
- Modalità di
accertamento L’accertamento avviene in modo individuale ed è effettuato ad opera di una commissione presieduta dal docente titolare del modulo.
Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti
- Obblighi
Preparazione di tutte le parti indicate dei testi in programma
- Testi di studio
Emiliani F., Zani B., Elementi di Psicologia sociale, il Mulino, Bologna 1998 Nota: Presentazione Cap. 1, 2, 3, 4, 6 e 7
- Modalità di
accertamento L’accertamento avviene in modo individuale ed è effettuato ad opera di una commissione presieduta dal docente titolare del modulo.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 01/08/2007 |