SEMIOTICA
A.A. | CFU |
---|---|
2007/2008 | 6 |
Docente | Ricevimento studenti | |
---|---|---|
Aurelia Marcarino |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Acquisizione dei principi fondamentali della disciplina e approfondimenti di approcci semiotici con particolare attenzione al pensiero di Lotman.
Programma
Teorie del segno; Segno e codice; Significazione; Connotazione; Denotazione; Enunciazione; Percorso generativo; Oggetto della semiotica; Semiotica del testo; Semiotica discorsiva; Semiotica visiva; Sociosemiotica; Semiotica e cultura.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali e seminari.
- Obblighi
Partecipazione ad almeno tre quarti delle ore di lezione.
- Testi di studio
-Volli U., Manuale di semiotica, Laterza, Bari 2000
-Marcarino A., Strategie comunicative, Carocci, Roma 2004
- Modalità di
accertamento Esame orale e valutazione di lavori individuali prodotti dallo studente.
Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti
- Obblighi
Studio dei testi indicati.
- Testi di studio
-Barthes R., L'avventura semiologica, Einaudi, Torino 1991
-Volli U., Manuale di semiotica, Laterza, Bari 2000
-Marcarino A., Strategie comunicative, Carocci, Roma 2004
- Modalità di
accertamento Esame orale.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 01/08/2007 |