Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DEL RINASCIMENTO

A.A. CFU
2007/2008 3
Docente Email Ricevimento studenti
Alberto Meriggi Mercoledì dalle ore 11 alle 12 e subito dopo ogni lezione

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Dal XV secolo in poi il Rinascimento non ha cessato di essere oggetto di mitizzazione e di distorsione storiografica da parte di storici come Michelet e Burckhardt o di critici come Ruskin. Il corso da un lato si propone di esplorare questa idea di “miracolo culturale” e dall’altro tenterà di correggerla delineando un profilo in cui il Rinascimento si definisce come concetto organizzatore nel vasto complesso di mutamenti che hanno portato la cultura occidentale ad entrare nella modernità. Particolare attenzione verrà riservata ad aspetti di vita quotidiana e al Rinascimento nel rapporto tra storia generale e storia locale: il caso di Urbino.

Programma

Le chiavi di lettura del fenomeno “Rinascimento”. Le condizioni sociali e culturali che resero possibile il Rinascimento in Italia e in Europa. Umanesimo e Rinascimento. Permanenze e mutamenti nella società rinascimentale italiana ed europea. Il mito del Rinascimento. La vita quotidiana nelle corti italiane ed europee. Aspetti dell’arte rinascimentale. Il mecenatismo. Trasformazioni culturali e sociali. Il pensiero di Jacob Burckhardt, Konrad Burdach, Federico Chabod, Eugenio Garin, Benedetto Croce. Il Rinascimento ad Urbino. Ritratti di uomini rinascimentali: il principe, il condottiero, il cortigiano, il cardinale, il mercante e il banchiere.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali e seminari di approfondimento

Testi di studio

P. Burke, Il Rinascimento, Il Mulino, Bologna 2001;
E. Garin, L’uomo del Rinascimento, Ed. Laterza, Bari 2002;
A Meriggi, Identità, politica, cittadinanza nella Marca medievale. Indagini di microstoria (secoli XII-XIV), QuattroVenti, Urbino 1995.

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Letture consigliate: Bonvini Mazzanti M.- Miretti M. (a cura di), Cesare Borgia di Francia confaloniere di Santa Romana Chiesa (1498-1503) - Conquiste effimere e progettualità statale, Ostra Vetere 2005; Trevor-Roper H., Il Rinascimento, Laterza, Roma-Bari 1987; Garin E., Medioevo e Rinascimento, Ed. Laterza, Roma-Bari 1998; Hay D.- Law J., L’Italia del Rinascimento, Ed. Laterza, Roma-Bari 1989; Garin E., Rinascite e rivoluzioni. Movimenti culturali tra XIV e XVIII secolo, Ed. Laterza, Roma-Bari 1990; Bonvini Mazzanti M., Battista Sforza Montefeltro. Una “principessa” nel Rinascimento italiano, QuattroVenti, Urbino 1993; Arcangeli A., Passatempi rinascimentali. Storia culturale del divertimento in Europa (secoli XV-XVII), Carocci, Roma 2004.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 17/07/2007


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top