STORIA ECONOMICA E SOCIALE DEL MEDIOEVO
A.A. | CFU |
---|---|
2007/2008 | 4 |
Docente | Ricevimento studenti | |
---|---|---|
Alberto Meriggi | Mercoledì dalle ore 11alle 12 e subito dopo ogni lezione. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Programma
Lineamenti e caratteri del Medioevo. I rapporti economici tra città e campagna. Il governo economico del territorio. Lo sviluppo mercantile e le nuove proiezioni di mercato. La riflessione etica sulle attività economiche. La teologia come inquadramento della scienza economica medievale.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali e seminari di approfondimento
- Testi di studio
M. Montanari, Storia medievale, Ed. Laterza, Roma-Bari 2002;
R. Greci, G. Pinto, G. Todeschini, Economie urbane ed etica economica nell’Italia medievale, Ed. Laterza, Bari 2005;
J. Le Goff, L’Italia nello specchio del Medioevo, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino 2000.
- Modalità di
accertamento Esame orale
Note
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 17/07/2007 |