BIOCHIMICA CELLULARE E BIOLOGIA MOLECOLARE II - MODULO DI BIOCHIMICA CELLULARE
A.A. | CFU |
---|---|
2007/2008 | 4 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Antonio Fazi |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Programma
Biochimica di tessuti e sistemi: Metabolismo energetico: integrazione e strategie. Funzioni fisiologiche dei tessuti, assorbimento e trasporto dei metaboliti, interazione tra i tessuti attraverso il circolo. Aspetti della biochimica del tessuto muscolare. Aspetti della biochimica del tessuto adiposo. Aspetti della biochimica del tessuto epatico. Aspetti della biochimica del tessuto nervoso. Aspetti della biochimica dell’occhio. Alcuni aspetti della biochimica del sistema immunitario. Alcuni aspetti della biochimica del trasporto di membrana. Metabolismo energetico degli eritrociti. Metabolismo delle piastrine. Biochimica della coagulazione del sangue. Cenni sulla biochimica patologica
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezione frontale
- Testi di studio
La bibliografia verrà indicata all’inizio delle lezioni
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 18/07/2007 |