Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


IMMUNOEMATOLOGIA E METODOLOGIA DIAGNOSTICA - MODULO DI METODOLOGIA DIAGNOSTICA

A.A. CFU
2007/2008 4
Docente Email Ricevimento studenti
Daniela Vandini

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Far acquisire allo studente le conoscenze necessarie alla comprensione e applicazione delle più comuni tecniche del Laboratorio di Patologia Clinica, correlate alla disciplina di Immunoematologia

Programma

Accreditamento e Certificazione nel Laboratorio di Patologia Clinica:
-Definizioni e Finalità;
-Accreditamento Istituzionale;
-Accreditamento Professionale;
-Norme ISO;
-Quadro Normativo Nazionale
-Definizione di Qualità
-Indicatori.

Utilizzo Clinico delle Analisi di Laboratorio.

I Campioni Biologici.

Preparazione paziente,prelievo, trasporto, ed conservazione dei campioni biologici.
-Fasi di una tipica analisi quantitativa;
-Processo pre-analitico;
-Cenni sulle Norme ISO 15189:2003 ed ISO 17025:1999,loro applicazione per l’ implementazione di un sistema qualità nel Laboratorio di Patologia Clinica che comprenda i processi pre-intra e post-analitici;
-Preparazione Paziente;
-Raccolta identificazione e trattamento dei campioni;
-Prelievo venoso,capillare,arterioso,Prelievo dei campioni di urina;
-Trasporto dei Campioni;
-Verifica idoneità dei Campioni Biologici;
-Sieratura e Centrifugazione;
-Conservazione dei Materiali Biologici per indagini Ematologiche, Coagulative e Chimico Cliniche,cause di alterazione del Campione;
-Emolisi e cause di emolisi;
-Anticoagulanti e Preservanti.
Valutazione dell’Attendibilità Analitica nella Diagnostica di Laboratorio.
Valutazione Attendibilità Diagnostica.
Diagnostica di Laboratorio in Ematologia
-Il sangue:componente liquida e frazione corpuscolata;
-Cenni sui principi generali dell’emopoiesi;
-Parametri ematologici ;
-Tecniche Ematologiche indagini quantitative Dirette ( generalità sul conteggio diretto degli elementi cellulari,determinazione ematocrito,determinazione emoglobina,calcolo costanti eritrocitarie);
-Analizzatori automatici in Ematologia (principio operativo Elettro-Ottico della Citometria a flusso,Principio Impedenziometrico);
-Tecniche Ematologiche indagini qualitative (esecuzione e colorazioneStriscio di sangue )
-Valori normali Emogramma.
Diagnostica di Laboratorio nello studio dell’ Emostasi
-Principi generali;
-Parete vasale;
-Fase vasale;
-Il sistema delle Piastrine(morfologia,organuli citoplasmatici,biochimica e fisiologia delle piastrine)
-Fase Plasmatica;
-Retrazione del coagulo e fase fibrinolitica;
-Inibitori della coagulazione e della fibrinolisi;
-Riparazione tessutale;
-Metodi di esplorazione della fase piastrinica(Tempo di coagulazione,prova del laccio,tempo di emorragia,conta piastrine,adesività piastrinica,Aggregazione piastrinica secondo Born, dosaggio PF3);
-Tempo di Protrombina (% di attività,Ratio,ISI,INR);
-Tempo di tromboplastina parziale attivato;
-Dosaggio fattori emocoagulativi;
-Ricerca dell’anticoagulante tipo Lupus(Lac);
-Ricerca di anticorpi antifosfolipidi;
-Studio delle proteine C(PC) ed S (PS);
-Dosaggio AT3;
-Dosaggio fibrinogeno;
-Determinazione quantitativa del D-Dimero;
- Generalità sui metodi di esplorazione della Fibrinolisi;
-Metodi Automatici nello studio della emocoagulazione.
Fotometria e Spettrofotometria di Assorbimento applicata alla Biochimica Clinica
-Dispersione della luce(prisma di vetro,reticolo di diffrazione);
-Curva o spettro di assorbimento;
-Legge di Lambert-Beer;
-Trasmittanza ed Assorbanza;
-Fotometri,Spettrofotometri e Fotocolorimetri;
-Curve di taratura e Calibrazione Strumenti in Chimica Clinica;
-Analogie e differenze tra Trasmittanza e Riflettanza.
Formazione Bilirubina ed alterazioni del suo metabolismo
-Gli Itteri (generalità);
-Metodi di determinazione della Bilirubina metodi tradizionali ed in chimica a secco
Procedure Post-analitiche
-Intervalli di riferimento;
-Fattori che influenzano i valori di riferimento;
-Produzione e presentazione dei valori di riferimento.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali.
Il corso teorico sarà integrato da un ciclo di esercitazioni concernenti l'esecuzione di curve di calibrazione, determinazioni con metodo manuale ed automatico di test emocoagulativi, esecuzione e successiva colorazione con metodo di May-Grunwald Giemsa di strisci di sangue, utilizzo di strumentazione per automatismo in Ematologia, esecuzione CQ, applicazione regole di controllo e utilizzo sistemi di controllo

Testi di studio

I Testi verranno consigliati all’inizio delle lezioni

Modalità di
accertamento

 Orale sul programma totale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 18/07/2007


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top